Stelle cadenti 2025, in quali giorni si vedono perfettamente

Andrea Fabbri

7 Agosto 2025 - 12:11

Sale l’attesa per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti. Ecco i giorni in cui sarà possibile vederle meglio e i luoghi migliori per farlo

Stelle cadenti 2025, in quali giorni si vedono perfettamente

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per uno dei momenti più attesi dell’anno: le notti delle stelle cadenti.

La buona notizia è che il 2025 sarà un anno particolarmente fortunato: oltre alle Perseidi, ci saranno ben cinque fasi lunari da ammirare, con Venere particolarmente brillante nelle prime ore della giornata.

Prepariamo il plaid, scegliamo un luogo isolato e segniamo sul calendario i giorni che vanno dal 10 al 13 agosto: saranno quelli di maggiore visibilità in assoluto.

I giorni migliori per godersi le stelle cadenti

La tradizione parla del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, come il miglior momento per ammirare le stelle cadenti. Quest’anno, però, il picco di visibilità si sposta di qualche ora più avanti, e più precisamente nella notte compresa tra martedì 12 agosto e mercoledì 13 agosto.

La conferma è recentemente arrivata dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) che, oltre a indicare la notte tra 12 e 13 come momento migliore per guardare il cielo, ha sottolineato come la ridotta luminosità della Luna calante renderà le ultime ore della notte particolarmente prolifiche per i cercatori di stelle.

Gli altri momenti in cui guardare il cielo

Per chi ama questo particolare spettacolo naturale, c’è davvero l’imbarazzo della scelta in questi giorni.

Le prime stelle cadenti visibili saranno le Piscis Austrinidi e le Epsilon Perseidi, sciami più piccoli che percorreranno i nostri cieli il 9 agosto.

Dal 18 agosto fino alla fine del mese, invece, ci sarà la possibilità di ammirare le Kappa Cygnidi, lente ed estremamente luminose.

E le buone notizie non finiscono qui. Il mese prossimo sarà la volta delle Aurigidi e delle Draconidi, seguite, a ottobre, dalle splendide Orionidi.

Come e dove godersi al massimo lo spettacolo delle stelle cadenti

Abbiamo capito quali saranno i momenti migliori delle prossime settimane per vedere le stelle cadenti. Adesso dobbiamo scoprire come posizionarsi e dove rivolgere lo sguardo per cercare di non perderne neanche una.

Come già accennato, le ore di maggior visibilità saranno quelle che precedono l’alba. In quel momento meglio guardare tra Nord-Est e Est, ovvero nel punto chiamato radiante da cui sembrano partire le meteore.

Tutto questo a patto di posizionarsi in un luogo più possibile lontano dall’inquinamento luminoso come potrebbero essere una spiaggia distante dagli stabilimenti balneari, un terrazzo con vista libera sul firmamento o una radura in collina.

Se non c’è la possibilità di raggiungere una location simile può andar bene anche una finestra, a patto che non sia rivolta verso fonti di luce artificiale.

E ricordiamo sempre di spegnere lo smartphone, o almeno di non fissarsi davanti allo schermo. La luce del cellulare rallenta l’adattamento al buio dei nostri occhi.

Non resta che preparare un plaid, una felpa per evitare di farsi sorprendere da umidità e improvvisi sbalzi di temperatura e qualcosa da mangiare, e saremo pronti a goderci uno degli spettacoli più belli dell’anno.

Argomenti

Iscriviti a Money.it