Rispondi al sondaggio di Money.it: sei favorevole o contrario all’introduzione in Italia dello ius scholae per il riconoscimento della cittadinanza come proposto da Tajani e da Forza Italia?
Sei favorevole alla proposta di Tajani sullo ius scholae? Questo è il sondaggio che Money.it vuole proporre ai suoi lettori ora che il leader di Forza Italia - ministro degli Esteri e anche vicepremier - è tornato alla carica su questo tema che da sempre è divisivo nel centrodestra, tanto che sarebbe in atto una sorta di spaccatura nella coalizione di governo.
PER RISPONDERE AL SONDAGGIO OCCORRE CLICCARE SUL BOX IN ALTO
Come ogni estate Antonio Tajani è tornato sull’argomento dello ius scholae dicendosi pronto a “convincere gli alleati a votare la proposta in Parlamento”, anche se da anni ormai si attende che Forza Italia passi dalle parole ai fatti.
Stando a quanto si apprende, la proposta di legge che Forza Italia vorrebbe presentare in Parlamento andrebbe a garantire la cittadinanza italiana a chi ha portato a termine 10 anni di studio, in pratica tutta la scuola dell’obbligo.
Il centrosinistra comunque sarebbe pronto a votare la misura per come è stata pensata dagli azzurri, ma l’apertura di Tajani sullo ius scholae però non è piaciuta alla Lega, con anche Fratelli d’Italia che al momento non vorrebbe mettere il tema in agenda.
Lo scopo di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo realizzato a campione, è stato quello di capire se i lettori siano favorevoli o contrari all’introduzione dello ius scholae in Italia.
Il sondaggio sullo ius scholae
Questo sondaggio sullo ius scholae arriva dopo che Antonio Tajani, come ogni estate, è tornato a parlare della cittadinanza innescando il solito teatrino all’interno del centrodestra: Matteo Salvini che si oppone e Giorgia Meloni che spiega come il tema non sia in agenda e che le priorità sarebbero altre.
Lo ius scholae è un sistema che prevede il riconoscimento della cittadinanza ai giovani nati o arrivati in Italia prima del compimento dei 12 anni e che risiedono legalmente nel Paese, a patto di aver portato a termine uno o più cicli scolastici. Un tema che nell’immediato andrebbe a interessare da noi circa mezzo milione di ragazzi.
Un limite che ora Forza Italia vorrebbe portare a 10 anni. Una sorta di offerta al ribasso rispetto allo ius scholae pensato da Pd e Movimento 5 Stelle che prevederebbe la possibilità di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni, ovvero al termine di un ciclo di studio.
“Non è integrazione sociale - ha domandato Tajani - prevedere di dare la cittadinanza a chi non è nato in Italia ma completa con profitto un ciclo scolastico di dieci anni, impara la lingua, la storia, la geografia del nostro Paese?”.
Questa riforma dello ius scholae per Salvini “non passerà mai”, mentre per le opposizioni quello di Tajani sarebbe l’ennesimo bluff: del resto lo scorso anno Azione portò il tema in Parlamento e Forza Italia votò contro.
L’argomento però è molto importante e attuale: rispondi al sondaggio sull’essere favorevoli o contrari alla proposta di Tajani sullo ius scholae, partecipando anche alla discussione lasciando un messaggio qui in basso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA