Lo ius scholae non piace: oltre il 60% non è favorevole. Il risultato del sondaggio

Alessandro Cipolla

11 Luglio 2025 - 13:03

I risultati del sondaggio di Money.it: il 62% dei lettori si è detto contrario alla proposta sullo ius scholae di Antonio Tajani, con il ministro che già avrebbe fatto marcia indietro.

Lo ius scholae non piace: oltre il 60% non è favorevole. Il risultato del sondaggio

Lo ius scholae non piace. Questo è il responso del sondaggio di Money.it lanciato dopo che Antonio Tajani è tornato alla carica sulla proposta in merito alla cittadinanza ai minori stranieri da tempo residenti in Italia, con il ministro degli Esteri che comunque nelle ultime ore avrebbe fatto una sostanziale marcia indietro dopo il richiamo di Pier Silvio Berlusconi che si è espresso in maniera negativa sul tema.

Ius scholae Ius scholae Risultati sondaggio Money.it

Come si può vedere dai risultati del sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo stato realizzato a campione, il 62% dei lettori si è detto contrario all’ipotesi dello ius scholae.

La proposta di legge che Forza Italia vorrebbe presentare in Parlamento andrebbe a garantire la cittadinanza italiana a chi ha portato a termine 10 anni di studio, in pratica tutta la scuola dell’obbligo.

Antonio Tajani prima ha sfidato gli altri leader di governo sul tema - sia Matteo Salvini sia Giorgia Meloni non sono favorevoli -, salvo poi fare una sostanziale abiura smorzando i toni dopo l’uscita di Pier Silvio Berlusconi che ha bollato lo ius scholae come non urgente.

Un teatrino già andato in scena un anno fa, con le opposizioni che da tempo hanno capito il giochetto e ormai non si prestano più a rilanciare una proposta di legge come quella di Forza Italia che pure sarebbero pronti a votare.

Il tema della cittadinanza ai minori è un argomento molto delicato e, al netto dell’esito del sondaggio, meriterebbe che i nostri governanti lo affrontassero con maggiore serietà e chiarezza: la contrarietà del centrodestra è palese, almeno evitassero di illudere tanti ragazzi.

Iscriviti a Money.it