Se posticipi la sveglia ogni 5 minuti rischi di essere stanco tutto il giorno. Lo dice la scienza

Andrea Fabbri

13 Ottobre 2025 - 05:57

Posticipare continuamente la sveglia ha effetti decisamente negativi su salute e benessere. Ecco la spiegazione scientifica

Se posticipi la sveglia ogni 5 minuti rischi di essere stanco tutto il giorno. Lo dice la scienza

Le nostre vite sono diventate sempre più frenetiche e stressanti. Ogni giorno abbiamo mille cose da fare e soltanto pochi fortunati riescono a dormire le 8-9 ore consigliate dagli esperti di salute.

Svegliarsi stanchi, dunque, è quasi la normalità, e il risveglio è spesso traumatico. Ma se pensiamo di renderlo più graduale e morbido posticipando la sveglia ogni 5 minuti ci sbagliamo di grosso. Il cosiddetto “snooze”, il processo di far suonare l’allarme a intervalli di tempo regolari, è tutt’altro che benefico. Anzi. Il rischio è quello di iniziare la giornata già a corto di energie.

Posticipare la sveglia ci rende solo più stanchi

Una importante ricerca italiana, pubblicata su Neuroscience, ha recentemente dimostrato che nei 5 minuti successivi al risveglio, la corteccia cerebrale ha una riduzione dell’attività elettrica. Non tutte le parti del nostro cervello, dunque, si riattivano nello stesso momento e questa differenza è alla base dell’intontimento che proviamo appena apriamo gli occhi.

Gli scienziati definiscono il fenomeno “inerzia del sonno” ed è assolutamente fisiologico. Usare lo snooze, però, potrebbe disturbare questa fase. I 5 minuti che guadagniamo posticipando la sveglia sono fatti di riposo di scarsa qualità che incoraggia il corpo a cominciare un nuovo ciclo di sonno senza avere il tempo necessario per completarlo.

È questo il motivo per cui molte delle persone che hanno questa cattiva abitudine convivono spesso con una sensazione di sonnolenza che si protrae per tutte le ore della mattina.

Risultati, quelli dello studio italiano, che ricalcano quelli di un’altra ricerca simile comparsi nel 2022 sull’autorevole Journal of Physiological Anthropology che sottolineavano come posticipare la sveglia abbia soltanto l’effetto di prolungare la sensazione di confusione e sonnolenza, rendendo più difficile affrontare gli impegni quotidiani.

Come svegliarsi bene con qualche piccolo trucco

Il modo migliore per abbandonare la cattiva abitudine di usare lo snooze è quello di riuscire a dormire per le consigliate 8-9 ore. Anche se non è facile, esistono alcune buone abitudini per migliorare la qualità del sonno.

Evitare di usare i dispositivi tecnologici almeno un’ora prima di andare a letto è la prima. Non bere alcolici e non mangiare cibi troppo pesanti appena prima di coricarsi è la seconda. Aiutare il corpo a rilassarsi con lo yoga o la respirazione è un’altra pratica che potrebbe aiutare l’organismo a rilassarsi.

E per non avere un risveglio traumatico, visto che lo snooze rischia soltanto di peggiorare le cose e farci sentire ancora più stanchi?

Un buon metodo è quello di compiere alcune azioni che aiutano l’attivazione del cervello. Aprire le tende e far entrare la luce solare è una buona idea, così come effettuare dei piccoli momenti fisici per stimolare la circolazione. Se siamo particolarmente coraggiosi possiamo anche a provare ad appoggiare i piedi sul pavimento freddo subito dopo aver aperto gli occhi.

Argomenti

# Salute

Iscriviti a Money.it