Scoperta una nuova truffa firmata AGCOM. Tutta l’Italia è a rischio

Andrea Fabbri

12 Ottobre 2025 - 00:24

Rilevata una nuova truffa informatica ai danni degli utenti italiani. Questa volta gli hacker hanno “rubato” il logo AGCOM per sottrarre soldi e dati personali

Scoperta una nuova truffa firmata AGCOM. Tutta l’Italia è a rischio

Negli ultimi mesi l’Italia sembra diventata il bersaglio preferito dei criminali informatici. I tentativi di truffa degli hacker si susseguono a ritmo quasi settimanale e ogni volta sono più pericolosi. Alcuni attacchi sfruttano le piattaforme di messaggistica istantanea, altri le tradizionali telefonate, altri ancora sono fondati sulle nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale.

L’ultima denuncia in ordine di tempo è quella di una campagna di phishing che sfrutta nome e logo dell’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per tentare di sottrarre soldi e dati sensibili alle vittime.

Come funziona la truffa della falsa mail AGCOM

La segnalazione della truffa è arrivata direttamente dall’AGCOM che ha diramato un comunicato in cui denuncia l’arrivo di decine di centinaia di mail che imitano in maniera pressoché identica le comunicazioni ufficiali dell’Autorità.

Nei messaggi truffa viene detto alle ignare vittime che hanno diritto a un risarcimento danni per l’attivazione di servizi telefonici mai richiesti e tantomeno usati. Per accedere al rimborso, però, va versata una piccola somma che AGCOM utilizzerà per coprire i costi di gestione della pratica.

Ovviamente è tutto falso. Siamo davanti all’ennesimo tentativo di phishing basato su un messaggio estremamente ben curato e “credibile” che prende di mira le persone meno preparate a livello informatico e chi ha già avuto problemi in passato con gli operatori telefonici.

Obiettivo dei criminali informatici quello di rubare i dati di accesso ai servizi di home banking, le password, le credenziali mail e tutte le altre informazioni sensibili degli utenti, account social compresi.

Come difendersi da questo tentativo di phishing

I consigli per non cadere nel tranello sono sempre gli stessi: non rispondere a mail di dubbia provenienza, non fornire mai i propri dati personali e bancari, non versare mai nessun importo di denaro, anche se di minima entità e soprattutto non cliccare sui link contenuti nelle mail sospette, né tantomeno aprire gli allegati inviati.

In questo particolare tentativo di truffa, è arrivato anche l’intervento dell’AGCOM che ha sottolineato la propria estraneità e che ha annunciato azioni legali contro chiunque utilizzi in modo fraudolento il suo nome e i suoi loghi.

L’AGCOM, inoltre, ha invitato a diffidare da qualsiasi comunicazione a suo nome, in quanto al momento non esistono procedure di rimborso attive e che, se fossero in essere, non richiederebbero comunque nessun versamento per le commissioni.

Per chi avesse problematiche o contenziosi legati ai servizi di telefonia fissa e mobile, l’unica piattaforma ufficiale autorizzata a gestire le pratiche si chiama ConciliaWeb ed è un servizio digitale gratuito gestito dall’AGCOM e raggiungibile soltanto attraverso il portale ufficiale dell’Agenzia.

Per chi, purtroppo, è caduto nel tranello e nota strani movimenti sul conto corrente o accessi non autorizzati alla mail e agli account personali, la prima cosa da fare è cambiare le password per poi segnalare il problema all’istituto di credito. In un secondo tempo è possibile denunciare il fatto alla Polizia Postale che provvederà a effettuare tutte le indagini necessarie.

Argomenti

# Agcom
# Truffa

Iscriviti a Money.it