Sai perché la Spagna ha vietato i gatti neri?

Ilena D’Errico

1 Novembre 2025 - 19:48

In Spagna sono stati vietati i gatti neri, proprio durante Halloween. Ecco per quale motivo.

Sai perché la Spagna ha vietato i gatti neri?

In Spagna è stata presa una decisione insolita, decidendo di vietare l’adozione dei gatti neri per un certo periodo. Una scelta che scatena molta curiosità, ma nessuno riesce a indovinare il motivo in prima battuta. C’è chi pensa a ragioni sanitarie o di sicurezza, chi addirittura teme motivi legati alla superstizione e al folklore, anche per l’appena conclusa festa di Halloween.

In effetti, tutte queste motivazioni sono parzialmente valide. La Spagna ha infatti deciso di proteggere gli animali in un periodo considerato particolarmente delicato, dopo aver assistito negli anni precedenti a fatti davvero raccapriccianti.

Di fatto, il Comune che ha effettivamente vietato le adozioni dei gatti neri (ma soltanto fino al 10 novembre) è quello di Terrassa, in Catalogna, prontamente imitato da altre cittadine. Per il prossimo Ognissanti è assai probabile che il divieto verrà esteso ulteriormente, visto che le amministrazioni spagnole stanno apprezzando i risultati ottenuti finora.

Gatti vietati in Spagna, quando e perché

Tra i provvedimenti analoghi che più hanno destato l’attenzione pubblica c’è quello di Terrassa, che ha vietato l’adozione di gatti neri dal 1° ottobre 2025 al 10 novembre 2025, ma diversi Comuni spagnoli hanno emanato ordinanze analoghe. In generale, si evitano le adozioni dei gatti neri nel periodo di Halloween, e talvolta anche di quelli bianchi.

Alla base di questo divieto c’è la volontà di proteggere e tutelare questi animali da condotte maltrattanti, veri e propri reati o, nella migliore delle ipotesi, comportamenti imprudenti e non consoni a garantire il benessere del gatto. Il periodo festivo non è ovviamente una casualità, ma è proprio il motivo principale di rischio per i gatti neri.

L’immaginario comune lega infatti questi felini all’occulto, alla stregoneria e al soprannaturale. Non importa il motivo, un’autentica credenza o semplice abitudine, durante Halloween molti cercano dei gatti neri per completare l’allestimento casalingo o il proprio costume, magari fare delle fotografie a tema accattivanti.

Nulla che alle persone comuni sembri così problematico, se non fosse che - parola dei sindaci spagnoli - gran parte di queste persone non ha alcun interesse a tenere i gatti con sé una volta finito Halloween. Tra loro, chi ha un briciolo di buon senso in più restituisce i gatti dove li ha adottati, ma molti altri li abbandonano persino. Pratiche che i Comuni hanno visto ripetersi fin troppo negli anni, registrando boom di abbandoni e addirittura maltrattamenti a danno dei gatti neri subito dopo Halloween.

Attenzione ai gatti neri durante Halloween

Di fatto, tutte le organizzazioni per la protezione degli animali mettono in guardia contro questo problema, che si lega anche (e ancora) a una forte componente esoterica e superstiziosa. Potrebbe sembrare strano, ma molti tentativi di adozione e purtroppo anche diverse adozioni riuscite di gatti neri sono dovuti a motivi superstiziosi e rituali contro la sfortuna. Nella migliore delle ipotesi si tratta di persone che non hanno davvero a cuore il benessere dell’animale, ma nei casi peggiori si arriva ad abusi e maltrattamenti indicibili.

Si parla infatti anche di riti occulti che vedono protagonisti i gatti neri, sebbene divenuti molto rari ormai. Qualcuno lo sa e cerca soltanto di proteggere questi animali adottandoli prima degli altri, rendendo però ancora più complesso gestire le richieste in questo periodo delicato. Ecco perché molti Comuni spagnoli preferiscono chiudere direttamente le adozioni nel mese di ottobre e nelle prime giornate di Halloween, talvolta includendo anche i gatti bianchi negli animali tutelati. Sebbene per motivi opposti, infatti, anche i gatti bianchi rischiano di essere adottati nel periodo di Halloween per ragioni futili e spesso pericolose.

I gatti, come tutti gli animali, non sono accessori, parti della scenografia o tantomeno responsabili di ciò che accade alle persone. Chi vuole adottare un animale deve farlo con amore e generosità, rispetto e benevolenza. Visto che i divieti sembrano riuscire nell’intento di limitare le adozioni a chi ha i giusti presupposti è probabile che si ripetano anche negli anni successivi, magari estendendosi anche in altri Paesi. In ogni caso, restano sempre in vigore le norme sulla tutela degli animali e i reati a loro danno sono sempre perseguibili.

Argomenti

# Spagna

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora