Recensione Galaxy S25 Ultra. Conviene comprare?

Pasquale Conte

3 Maggio 2025 - 13:16

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è uno degli smartphone top di gamma sul mercato, ma vale la pena comprarlo? Ecco un’analisi completa sui prezzi da affrontare.

Recensione Galaxy S25 Ultra. Conviene comprare?

Eletto per il secondo mese consecutivo come smartphone più venduto a livello globale, il Samsung Galaxy S25 Ultra è uno dei dispositivi di riferimento dell’intero mercato. Presentato ufficialmente il 22 gennaio 2025, fa parte dell’omonima line-up ed è la versione Premium studiata dall’azienda sudcoreana, con caratteristiche tecniche di ultima generazione e un design che strizza l’occhio ai consumatori più attenti all’estetica.

Un’altra nota positiva è il costo che, seppur elevato, lo rende uno dei migliori smartphone dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Ma vale veramente la pena comprarlo o ci sono alternative migliori? Ecco un’analisi completa con la recensione di tutte le sue caratteristiche tecniche principali e un confronto con la concorrenza dal punto di vista dei costi. Così non avrai più dubbi e sarai pronto a prendere la tua scelta definitiva.

La recensione del Samsung Galaxy S25 Ultra

Prima di affrontare il discorso legato ai prezzi, analizziamo tutte le caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy S25 Ultra e le migliorie rispetto alla versione precedente. L’azienda sudcoreana ha puntato parecchio sul suo software, con l’avvento massiccio dell’intelligenza artificiale che permette di accedere a funzionalità di ultima generazione.

Ma non solo perché, seguendo gli ultimi trend del settore, ha messo a disposizione un comparto fotografico avanzato, un’autonomia che nulla ha da invidiare alla concorrenza e una connettività che garantisce il massimo delle prestazioni anche in contesti di scarsa copertura.

La scheda tecnica

A livello di scheda tecnica, il Samsung Galaxy S25 Ultra si presenta con un processore 2x4 4.47 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6x 3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M. Il chipset è il potente Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, accompagnato dalla GPU Adreno 830, da 12 GB di RAM e da ben 1024 GB di spazio di archiviazione.

Lo schermo è invece un Dynamic AMOLED 2x da 120 Hz di refresh rate con risoluzione 1440 x 3120 pixel e 500 pixel. Per fornire immagini ancor più chiare e nitide, è stato installato un sistema in grado di supportare più di 16 milioni di colori. Infine i materiali per la protezione, c’è il sistema Gorilla Glass Armor 2 che garantisce una sicurezza unica anche in caso di cadute accidentali.

La fotocamera

Come anticipato, un fiore all’occhiello di questo dispositivo è il suo comparto fotografico. Sul retro del Galaxy S25 Ultra è presente una composizione quadrupla con sensori da 200 MP + 50 MP + 50 MP + 10 MP che garantiscono una risoluzione 16330 x 12247 pixel e un’apertura focale che varia da 1.7 a 3.4 F.

Non manca la stabilizzazione ottica e caratteristiche utili come l’autofocus, l’HDR, il Geo Tagging e la Face Detection. Per i video, la risoluzione massima raggiungibile è l’8K HDR a 30 Fps, mentre con lo slow motion si arriva fino ai 60 FPS.

Infine la fotocamera frontale, da 12 MP con apertura focale 2.2 con HDR, Face Detection e Autofocus, in grado di registrare video in 4K fino a 60 fps.

Connettività e batteria

Un altro fattore su cui Samsung ha puntato parecchio è quello legato alla connettività. Per il Wi-Fi c’è il supporto allo standard 802.11 6/6E/7, mentre il bluetooth è un 5.4 con A2DP/LE. Non mancano l’USB Type-C 3.2, l’NFC e il GPS, oltre a sensori quali l’accelerometro, il giroscopio, la bussola, il barometro e il sensore per il riconoscimento dell’impronta digitale.

Lato batteria, c’è una cella LiPo da 5000 mAh di potenza, in grado di fornire un’ottima autonomia nell’arco di tutta la giornata anche in situazione di utilizzo intensivo.

Quanto costa il Samsung Galaxy S25 Ultra

Un fattore determinante nella scelta dello smartphone da acquistare la fa il prezzo di lancio del Samsung Galaxy S25 Ultra. L’azienda sudcoreana ha deciso in ogni caso di attestarsi su una fascia di costo che non superasse la concorrenza, così da rimanere competitiva e aumentare il numero di vendite.

Proprio per questo motivo, faremo anche un confronto con il suo principale rivale, ossia l’iPhone 16 Pro e il Pro Max. In questo modo, avrai un’idea precisa sulla scelta che puoi fare.

Il prezzo

A livello di listino, il Samsung Galaxy S25 Ultra si presenta in tre differenti versioni che variano in base al tipo di memoria di archiviazione disponibile. Per la versione da 256 GB, il costo è di 1499,00 euro. Si sale a 1619,00 euro per quella da 512 GB, mentre per avere 1 TB di storage il costo richiesto è di 1859,00 euro.

È tuttavia già oggi possibile trovare soluzioni più convenienti per risparmiare centinaia di euro sul prezzo ufficiale scelto da Samsung. Un esempio è Amazon, il cui costo proposto per lo smartphone di punta dell’azienda sudcoreana è inferiore a 1000 euro. Stesso discorso anche per alcune delle catene di elettronica più diffuse in Italia come Unieuro, Mediaworld ed Euronics.

Il confronto con iPhone 16 Pro e Pro Max

La battaglia a distanza tra Samsung ed Apple continua, anche per l’ultima versione disponibile di smartphone top di gamma. Se i prezzi del nuovo Galaxy S25 Ultra te li abbiamo elencati nel capitolo precedente, può essere utile fare un confronto con quelli degli iPhone 16 Pro e Pro Max.

Sul sito ufficiale Apple, la versione Pro con uno schermo da 6,3 pollici ha un costo di partenza di 1239,00 euro per la versione da 128 GB. Si sale a 1369,00 euro per quella da 256 GB, mentre se necessiti di 512 GB il prezzo è di 1619,00 euro. Infine 1869,00 euro per il taglio da 1 TB.

Il modello Pro Max, con uno schermo da 6,9 pollici, parte invece da 1489,00 euro per la versione da 2556 GB, 1739,00 euro per quella da 512 GB e infine 1989,00 euro se hai bisogno di 1 TB di storage.

Come per i Galaxy S25 Ultra, anche in questo caso è comunque possibile trovare prezzi di vendita più convenienti tramite store alternativi quali Amazon o le principali catene fisiche di elettronica sparse in Italia.

Conviene comprare il Samsung Galaxy S25 Ultra?

È giunto il momento di fare tutte le valutazioni del caso, tenendo conto della scheda tecnica e del prezzo, per decidere se conviene o meno comprare il nuovo Samsung Galaxy S25 Ultra. Come sempre, non esiste una risposta univoca e oggettiva a questa domanda: dipende molto dalle tue esigenze e dalle tue abitudini.

Se già ora disponi di uno smartphone Android o addirittura di un Samsung, allora potrebbe essere un’ottima scelta rimanere fedele allo stesso brand. In questo modo, con un semplice backup, puoi trasferire tutti i tuoi dati e avere il dispositivo pronto all’uso in qualche minuto.

Se invece hai voglia di cambiare e di passare a iOS, allora iPhone 16 Pro o Pro Max è senza dubbio la scelta più indicata. Pur tenendo conto del fatto che i prezzi restano leggermente più alti rispetto all’alternativa dell’azienda sudcoreana.

Argomenti

Iscriviti a Money.it