Questi sono gli aerei caccia più veloci al mondo. Ecco in quanto tempo percorrono l’Italia

Alessandro Nuzzo

22 Novembre 2025 - 11:03

Capolavori di ingegneria, alcuni un po’ più datati, altri modernissimi. Ma tutti si distinguono per l’incredibile velocità di crociera.

Questi sono gli aerei caccia più veloci al mondo. Ecco in quanto tempo percorrono l’Italia

Gli aerei da combattimento, più comunemente chiamati caccia, sono velivoli supersonici e autentici capolavori di ingegneria. Alcuni modelli hanno fatto la storia, accompagnando potenze militari in delicate operazioni. I più recenti sono dotati di tecnologie all’avanguardia. Oltre agli scenari di guerra, i caccia vengono impiegati anche per compiti di sicurezza nazionale, quando è necessario raggiungere un obiettivo nel più breve tempo possibile. Pensiamo, ad esempio, a quando un aereo civile scompare dai radar: i caccia decollano in pochi minuti, lo raggiungono, lo scortano e gestiscono l’emergenza.

Questi velivoli sono alimentati da motori a reazione, come turbogetto e turbofan, che sfruttano l’espulsione di gas ad alta velocità per generare spinta. Una spinta così potente che, associata a un’aerodinamica eccezionale, permette di raggiungere velocità supersoniche, persino superiori a quella del suono. Ecco i dodici modelli più veloci al mondo.

Gli aerei caccia più veloci al mondo: ecco quali sono

Di diversa fabbricazione, origine e appartenenti a varie nazioni, questi sono i dodici caccia più veloci del pianeta:

  • McDonnell Douglas F-4 Phantom II: icona della Guerra Fredda, noto per il rombo potente e il profilo massiccio. Ha servito per decenni in molte forze aeree ed è ancora operativo in versioni aggiornate. Velocità massima: 2.370 km/h;
  • Lockheed Martin F-22 Raptor: caccia furtivo dal design elegante e aggressivo. Unisce stealth, velocità e agilità estrema, simbolo della superiorità aerea statunitense. Velocità massima: 2.414 km/h;
  • IAI Kfir: caccia israeliano nato dall’esigenza di autonomia difensiva. Affidabile, aggressivo nel design e sorprendentemente performante, ha servito anche in varie forze aeree straniere. Velocità massima: 2.440 km/h;
  • Mikoyan MiG-29: jet compatto e maneggevole, famoso per le sue prestazioni nel combattimento ravvicinato. Riconoscibile per le grandi prese d’aria e le ali a freccia. Velocità massima: 2.450 km/h;
  • Mikoyan-Gurevich MiG-25 Foxbat: intercettore estremamente rapido, progettato per inseguire bombardieri e ricognitori ad alta quota. Più missile che caccia, imbattibile in velocità pura. Velocità massima: 3.000 km/h;
  • Mikoyan MiG-31 Foxhound: evoluzione del MiG-25, mantiene prestazioni impressionanti aggiungendo precisione e capacità di pattuglia a lungo raggio. Velocità massima: 3.000 km/h;
  • McDonnell Douglas F-15 Eagle: caccia statunitense celebre per il suo record operativo imbattuto. Potente, veloce e costantemente aggiornato, resta uno dei jet più temuti. Velocità massima: 2.655 km/h;
  • Sukhoi Su-27: elegante e potente, noto per acrobazie che sfidano la fisica. Pilastro della forza aerea russa e grande successo nell’export. Velocità massima: 2.500 km/h;
  • Grumman F-14 Tomcat: leggenda delle portaerei e del cinema. Le ali variabili lo rendono adatto sia alla velocità che alla manovrabilità. Icona dell’aviazione americana. Velocità massima: 2.485 km/h;
  • F-35 Lightning II: caccia multiruolo moderno, capace di unire stealth, velocità e versatilità. Progettato per sostituire diverse piattaforme con un unico velivolo avanzato. Velocità massima: 1.960 km/h;
  • Chengdu J-20 Mighty Dragon: fiore all’occhiello della Cina. Caccia stealth ad alta velocità, figura distintiva e ambizioni da superpotenza nei cieli asiatici. Velocità massima: 2.130 km/h;
  • Sukhoi Su-35: evoluzione estrema del Su-27, unisce manovrabilità spettacolare, potenza e velocità. Considerato uno dei caccia più impressionanti al mondo. Velocità massima: 2.414 km/h.

In quanto tempo percorrono l’Italia

Come abbiamo visto, i caccia più veloci raggiungono velocità supersoniche, dai 2.000 km/h fino quasi ai 3.000 km/h. Alla massima velocità sorvolerebbero l’Italia in pochi minuti. In linea d’aria, la nostra penisola, dalla provincia più a Sud, Siracusa, a quella più a Nord, Bolzano, misura 1.097 chilometri. La distanza stradale è di 1.468 chilometri, percorribili in auto in circa quindici ore. Tuttavia, per un aereo militare la distanza effettiva è quella in linea d’aria.

Si tratta di una distanza minima per un caccia, che sarebbe in grado di attraversare tutta l’Italia in meno di mezz’ora.

Iscriviti a Money.it