Questa nota società europea di consegne a domicilio è stata acquistata dagli americani

Giorgia Paccione

7 Maggio 2025 - 12:01

DoorDash acquisisce Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline: il colosso americano entra nel mercato europeo e punta a dominare il settore delle consegne a domicilio.

Questa nota società europea di consegne a domicilio è stata acquistata dagli americani

Deliveroo, una delle società di consegne a domicilio più note d’Europa, è stata acquistata dall’americana DoorDash per una cifra pari a 2,9 miliardi di sterline (circa 3,9 miliardi di dollari o 3,4 miliardi di euro).

L’accordo, approvato dal consiglio di amministrazione di Deliveroo, prevede un’offerta di 180 pence per azione, con un premio del 44% rispetto al prezzo di chiusura del 4 aprile, data precedente all’annuncio dell’offerta iniziale.

Il colosso USA, che già controlla due terzi del mercato delle consegne negli Stati Uniti, si espande così nel mercato britannico ed europeo, rafforzando la propria posizione come leader globale del food delivery.

DoorDash: il colosso americano del delivery alla conquista dell’Europa

Con questa mossa, DoorDash entra per la prima volta nel mercato europeo delle consegne a domicilio, sfidando direttamente giganti come Just Eat e Uber Eats.

DoorDash è attiva in oltre 30 Paesi tra Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, mentre Deliveroo opera in 9 Paesi europei, tra cui Italia, Francia e Regno Unito. L’entità combinata avrà così una presenza globale in oltre 40 Paesi, servendo circa 50 milioni di utenti attivi al mese e collaborando con oltre 500.000 imprese e ristoratori locali.

Nel 2024, il valore lordo degli ordini generato dalle due società ha toccato i 90 miliardi di dollari complessivi.

L’acquisizione rappresenta una risposta diretta della società inglese alle sfide di un mercato europeo sempre più affollato e meno redditizio rispetto agli anni della pandemia. Negli ultimi anni, infatti, il settore ha visto una forte pressione sui margini a causa dell’inflazione e della riduzione della spesa dei consumatori, spingendo molte aziende a cercare alleanze o fusioni per sopravvivere.

I dettagli dell’accordo e le dichiarazioni di Deliveroo

L’offerta di DoorDash da 180 pence per azione rappresenta un premio significativo rispetto al prezzo di chiusura di Deliveroo prima dell’annuncio, che si aggirava intorno ai 125 pence.

Nonostante ciò, il titolo Deliveroo ha faticato a raggiungere il valore dell’offerta anche dopo la notizia, segno delle difficoltà vissute dalla società in Borsa sin dalla sua IPO nel 2021, quando la domanda di consegne era alle stelle per via della pandemia.

Il fondatore e CEO Will Shu, che riceverà circa 172 milioni di sterline per la sua quota del 6,4%, ha dichiarato che la decisione di vendere è stata presa dopo aver valutato le reali possibilità di Deliveroo di competere in un mercato dominato da numerosi player globali:

Ci siamo chiesti: “Dove pensiamo che Deliveroo dovrebbe essere per avere davvero successo?” e abbiamo pensato che questo fosse il posto giusto per noi.

DoorDash, che nel 2024 ha generato ricavi per 10,7 miliardi di dollari e una capitalizzazione di 93 miliardi, finanzierà l’operazione anche grazie a un prestito di 2,8 miliardi di dollari erogato da JP Morgan.

Perché l’acquisizione venga completata, sarà necessario il via libera di almeno il 75% degli azionisti. Tra questi figura anche Amazon, che detiene una quota significativa e che, sebbene al momento non abbia commentato la vicenda, secondo alcuni analisti potrebbe ancora presentare una controfferta.

Iscriviti a Money.it