Nuovo traguardo storico per il mercato azionario e il settore tech globale. Ecco chi è la regina di Wall Street, la prima azienda al mondo a superare i 4 trilioni di capitalizzazione di mercato.
Nella giornata di mercoledì 9 luglio 2025, è stato raggiunto un risultato senza precedenti nella storia di Wall Street. Per la prima volta al mondo una società quotata in Borsa ha superato i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Stiamo parlando di Nvidia, azienda statunitense, leader nella produzione di unità di elaborazione grafica (GPU) e di sistemi su chip avanzati.
Il titolo del colosso dei semiconduttori ha infatti registrato un balzo del 2,5%, toccando un massimo intraday di 164 dollari per azione. Un’ascesa incredibile se si pensa che solo nel giugno 2023 Nvidia aveva raggiunto per la prima volta il trilione di dollari di market cap, triplicando il proprio valore in poco più di un anno e superando giganti come Apple e Microsoft, che si erano fermati poco sopra i 3.000 miliardi. Anche il peso sull’indice S&P 500 ha raggiunto il 7,3%, il più alto in assoluto.
Come ha fatto Nvidia a raggiungere 4.000 miliardi di capitalizzazione
La rivoluzione di Nvidia è indiscutibilmente legata boom dell’intelligenza artificiale. Le sue GPU sono diventate lo standard de facto per alimentare i data center delle principali big tech mondiali che investono centinaia di miliardi di dollari per espandere le proprie infrastrutture AI. La domanda di chip avanzati, necessari per l’addestramento e l’esecuzione di modelli di intelligenza artificiale generativa, ha spinto Nvidia in una posizione di monopolio tecnologico, con una capacità di pricing e una marginalità invidiabili.
Nel primo trimestre del 2025, la società ha registrato ricavi per 44,1 miliardi di dollari, con una crescita del 69% rispetto all’anno precedente, e utili per azione di 0,81 dollari. La performance del titolo riflette questa corsa con +22% da inizio anno e un recupero del 74% dai minimi di aprile, quando il mercato era stato scosso dalla concorrenza cinese e dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Dalle minacce alla leadership: la corsa di Nvidia e di Jensen Huang
Il percorso che ha portato Nvidia a questo primato non è stato certo privo di ostacoli. All’inizio del 2025, l’arrivo sul mercato di DeepSeek, startup cinese attiva nell’AI, aveva fatto vacillare la fiducia degli investitori, mettendo in dubbio la sostenibilità dei margini di Nvidia e la necessità di infrastrutture hardware costose per l’AI. A ciò si sono aggiunte le tensioni geopolitiche e le restrizioni sulle esportazioni di chip verso la Cina, che hanno pesato sui conti del gruppo e sul sentiment di mercato.
La risposta di Nvidia è stata però esemplare grazie a una strategia di innovazione continua, con il lancio di nuove architetture come Blackwell Ultra e una capacità di stringere partnership strategiche a livello globale. L’azienda ha saputo infatti riconquistare la fiducia degli investitori e consolidare la propria leadership. Anche il CEO Jensen Huang è diventato una delle figure più influenti del panorama tecnologico mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA