Lo stipendio di chi lavora nella ristorazione da sempre è molto discusso in Italia: ecco il contratto, quanto guadagna un cameriere/cameriera a seconda della città e la situazione degli stagionali.
Quanto guadagna un cameriere? Una domanda questa sempre di grande attualità visto che stiamo parlando di uno dei lavori più diffusi, specie in un Paese come l’Italia a forte vocazione turistica e - soprattutto - gastronomica.
Un cameriere ormai non è più solo la persona addetta a portare i piatti in tavola all’interno di un ristorante, sistemare la sala e ad accogliere i clienti, ma è il volto con cui si presenta un locale e la sua figura ormai è sempre più importante.
In molti hanno iniziato questo tipo di lavoro direttamente con esperienze sul campo visto che si tratta di un lavoro dove la domanda di certo non manca, mentre altri hanno frequentato la scuola alberghiera.
Secondo i dati Istat e Unioncamere, nel 2023 in Italia c’erano circa 420.000 persone impiegate come camerieri, baristi e personale di sala, ma il loro numero aumenta notevolmente in estate con la stagionalità.
Vediamo allora nel dettaglio a quanto ammonta lo stipendio medio di un cameriere, qual è il contratto, quanto si guadagna in base alle varie zone geografiche e la situazione degli stagionali.
Il contratto di un cameriere
Il contratto di un cameriere in Italia è regolato principalmente dal CCNL Turismo o dal CCNL Pubblici Esercizi, a seconda del tipo di attività (ristorante, hotel, bar, ecc.).
Un cameriere può essere assunto con:
- contratto a tempo determinato (soprattutto stagionale);
- contratto a tempo indeterminato;
- contratto part-time;
- apprendistato (per giovani dai 15 ai 29 anni);
- collaborazione occasionale o voucher (in casi molto limitati e regolamentati).
Il CCNL classifica i camerieri in diversi livelli di inquadramento, da 1 a 7, più due livelli per i quadri A e B, a seconda delle responsabilità e delle competenze. Ad esempio, i livelli più alti (come i Quadri e il 1° Livello) sono riservati a coloro che svolgono funzioni direttive o di grande responsabilità, mentre i livelli più bassi (come il 7° Livello) sono destinati a compiti più semplici e operativi.
La retribuzione viene distribuita su 40 ore settimanali e 14 mensilità e gli straordinari sono pagati con una maggiorazione dal 15% in su a seconda del giorno/orario.
È prevista una pausa durante il turno - di norma 30 minuti se si superano le 6 ore - mentre stando al contratto un cameriere ha diritto a 4 settimane di ferie e del riposo settimanale, di solito 1 o 2 giorni a rotazione.
Stipendio cameriere
Ora che è chiara la cornice contrattuale - anche se il lavoro nero in questo settore è una piaga difficile da debellare -, vediamo adesso lo stipendio cameriere.
Lo stipendio di un cameriere in Italia varia sensibilmente in base a esperienza, tipo di contratto, zona geografica e categoria del locale.
Questo è lo stipendio cameriere medio in base al livello di esperienza.
- Cameriere alle prime armi: 1.000–1.200 euro
- Cameriere esperto: 1.300–1.600 euro
- Cameriere in ristorante di lusso: 1.800–2.500 euro
Di norma lo stipendio base netto di un cameriere full-time può variare tra 1.000 e 1.400 euro al mese, molto però dipende anche dalla zona geografica.
Quanto guadagna cameriere/cameriera per zona geografica
Per definire al meglio quanto guadagna cameriere/cameriera bisogna specificare anche il contesto geografico, visto che gli stipendi variano molto a seconda della zona del Paese e della città in cui ci si trova.
Esperienza | Nord | Centro | Sud |
---|---|---|---|
Prime armi | 1.100 euro | 1.000 euro | 900 euro |
Esperto | 1.450 euro | 1.300 euro | 1.100 euro |
In città come Milano, Bolzano, Trento e Verona, gli stipendi camerieri sono tendenzialmente più alti visto il maggiore costo della vita.
A Roma, Firenze e Venezia ci sono buone retribuzioni, specie in locali di fascia alta o con turisti stranieri; in città come Napoli, Palermo, Bari e Catania in molti casi invece gli stipendi più bassi, anche per via di minore regolarità contrattuale.
Infine in località turistiche stagionali come Rimini, Sardegna, Lago di Garda o Dolomiti, i cameriere/cameriera sono buoni. Vediamo allora nel dettaglio come funziona lo stipendio di un cameriere stagionale.
Lo stipendio di un cameriere stagionale
Un cameriere stagionale è un lavoratore assunto per un periodo limitato dell’anno - generalmente durante l’alta stagione turistica -, per far fronte all’aumento della clientela in località di mare, montagna o città d’arte.
In cameriere stagionale lavora in estate (giugno – settembre) in località balneari, agriturismi e città turistiche, oppure in inverno (dicembre – marzo) presso località sciistiche, hotel in montagna e rifugi.
Questi camerieri sono assunti con un contratto a tempo determinato stagionale, regolato dal CCNL Turismo o Pubblici Esercizi e spesso include vitto e alloggio gratuiti; inoltre può essere full-time, ma a volte anche 6 giorni su 7 o con orari lunghi.
In un ristorante medio lo stipendio generalmente è tra 1.200 e 1.500 euro al mese, di poco inferiore nei villaggi turistici mentre negli hotel a 4 stelle o superiori la paga può superare i 2.000 euro mensili.
Infine bisogna ricordare che nelle località molto turistiche, le mance possono aggiungere anche 200–400 euro al mese, con gli stranieri che spesso sono molto più generosi rispetto agli italiani.
Lo stipendio del cameriere in un ristorante stellato
La professione del cameriere in un ristorante stellato richiede competenze tecniche elevate e una profonda conoscenza del servizio di sala. Questi professionisti devono essere esperti nell’accoglienza degli ospiti, nella conoscenza degli alimenti e dei vini, e nelle tecniche di servizio raffinate. La capacità di gestire lo stress e di lavorare in team è fondamentale, data la complessità e l’elevato ritmo di lavoro in ambienti di alto livello.
Non a caso, i camerieri in questi contesti sono spesso professionisti che hanno perfezionato le loro abilità attraverso anni di pratica in ambienti di prestigio. La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono aspetti cruciali per mantenere e migliorare le competenze necessarie a soddisfare gli elevati standard di servizio.
Lo stipendio cameriere ristorante stellato varia notevolmente in base all’esperienza e al livello di competenza. In media, un cameriere professionista in questi contesti può aspettarsi uno stipendio netto che si aggira tra i 2.000 e i 2.500 euro, con cifre superiori in caso di ruoli di responsabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA