Quanto guadagna Scarlett Johansson? Il patrimonio da urlo della star di Hollywood

Emanuele Di Baldo

8 Luglio 2025 - 17:22

Da anni nella classifica delle attrici più pagate di Hollywood e da luglio 2025 l’attrice più «fruttuosa» al botteghino (battuti anche gli uomini).

Quanto guadagna Scarlett Johansson? Il patrimonio da urlo della star di Hollywood

Quanto guadagna Scarlett Johansson? L’attrice ha accumulato un impressionante patrimonio di 165 milioni di dollari, diventando, a luglio 2025, anche l’attrice con i maggiori incassi nella storia del cinema con quasi 15 miliardi di dollari al botteghino. Il suo successo finanziario, sebbene sia figlio di una carriera già lunghissima, nonostante la giovane età, è certificato una volta di più nel franchise Marvel, dove ha guadagnato 20 milioni per «Avengers: Age of Ultron» e ben 35 milioni per «Avengers: Endgame» grazie a bonus aggiuntivi oltre al suo compenso base di 15 milioni.

Ma la carriera di Scarlett Johansson è ricca di nuove vette, film dopo film. La sua pellicola solista «Black Widow» ha incassato 379 milioni di dollari nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, con ulteriori 60 milioni generati attraverso i noleggi su Disney+ al prezzo di 30 dollari ciascuno. Con una media di oltre 400 milioni di dollari di incassi per film, Scarlett ha persino superato Samuel L. Jackson diventando l’attrice che ha generato gli incassi più alti di tutti i tempi. Battuti anche tutti gli altri attori.

Il patrimonio netto di Scarlett Johansson: l’ascesa e il successo con Marvel

Nel 2025, il patrimonio netto di Scarlett Johansson è stimato intorno ai 165 milioni di dollari (al cambio, più di 141 milioni di euro), cifra che la posiziona tra le attrici più ricche di Hollywood. Tale somma considerevole è il risultato di una carriera brillante, scelte professionali strategiche e investimenti intelligenti.

Per comprendere meglio la portata di questo successo finanziario, basta confrontarlo con quello di altre star: Blake Lively, attrice di primo piano solo tre anni più giovane di Johansson, possiede un patrimonio stimato di circa 28,63 milioni di euro (meno di un quinto di Johansson), evidenziando così il divario sostanziale tra celebrità top con uno status simile.

Nel 2024, Forbes ha classificato Johansson al 19° posto tra gli attori con i compensi più alti, con guadagni annuali di 20,04 milioni di euro. Al contrario, Dwayne «The Rock» Johnson ha dominato la classifica con 83,97 milioni di euro nello stesso anno. Un dato non di poco conto, se consideriamo che poi la «resa» al botteghino sia ben diversa.

Anche la crescita progressiva dei suoi compensi per il ruolo di Vedova Nera nell’Universo Cinematografico Marvel è stata notevole:

  • «appena» 381.684 euro di contratto base per «Iron Man 2» nel 2010;
  • oltre 33,40 milioni di euro tra stipendio e bonus per «Avengers: Endgame»;
  • 19,08 milioni di euro per il film «Black Widow» nel 2021.

Complessivamente, si calcola che abbia guadagnato oltre 95,42 milioni di euro solo dal franchise Marvel.

In media, Johansson guadagna tra i 9 e i 19 milioni di euro per film, con guadagni aggiuntivi derivanti dal successo al botteghino. Negli anni in cui partecipa a più progetti importanti, il suo reddito ha raggiunto vette di quasi 50 milioni di euro sui 12 mesi.

Campionessa al botteghino: battute tutte le star maschili di Hollywood

Come anticipato, secondo i dati più recenti del botteghino (luglio 2025), Scarlett è diventata l’attrice con i maggiori incassi nella storia del cinema, con i suoi film che hanno venduto biglietti per quasi 15 miliardi di dollari a livello globale, superando colleghi maschi come Samuel L. Jackson (14,6 miliardi) e Robert Downey Jr. (14,2 miliardi).

Indubbiamente, la strategia di Johansson di bilanciare film indipendenti con blockbuster, unita a redditizi contratti pubblicitari e investimenti immobiliari, ha contribuito a costruire questo impressionante impero finanziario.

I guadagni dai film Marvel e la causa con Disney

La battaglia legale tra Scarlett Johansson e Disney ha rappresentato un momento cruciale nella storia di Hollywood. Nel 2021, l’attrice ha fatto causa al colosso dell’intrattenimento per aver distribuito «Black Widow» contemporaneamente nelle sale cinematografiche e sulla piattaforma Disney+. Questo approccio, secondo gli avvocati dell’attrice, violava una clausola contrattuale che prevedeva un’uscita esclusivamente nelle sale, danneggiando significativamente i suoi potenziali guadagni.

Il contratto di Johansson includeva, infatti, una percentuale sugli incassi al botteghino, e la decisione di Disney di offrire il film in streaming (con un costo aggiuntivo di 30 dollari) avrebbe potuto privarla di circa 50 milioni di dollari in bonus. La reazione iniziale di Disney fu particolarmente aggressiva, definendo la causa «triste e angosciante» e accusando l’attrice di mostrarsi «insensibile» agli effetti della pandemia.

Tale atteggiamento scatenò critiche da parte di diverse associazioni, tra cui Time’s Up e Women in Film, che videro nell’attacco a Johansson un contenuto sessista. L’agenzia Creative Artist Agency criticò inoltre la Disney per aver pubblicato il cachet dell’attrice.

Nonostante le tensioni, dopo due mesi le parti raggiunsero un accordo extragiudiziale. Sebbene i dettagli non siano stati divulgati ufficialmente, fonti affidabili sostengono che Johansson abbia ricevuto un indennizzo di circa 40 milioni di dollari, raddoppiando così il suo compenso iniziale di 20 milioni.

Prima di questa controversia, Scarlett aveva già segnato un traguardo storico: nel 2018, per «Black Widow», era diventata la prima attrice ad eguagliare i colleghi uomini in fatto di compensi salariali.

I suoi 15 milioni di dollari pareggiavano infatti quanto riconosciuto a Chris Evans e Chris Hemsworth per i rispettivi ruoli in «Avengers: Infinity War».

Curiosamente, questo caso non ha danneggiato permanentemente i rapporti professionali tra l’attrice e Disney. In una recente intervista, Johansson ha dichiarato: «Non serbo rancore, mi è sembrato tutto molto poco professionale, l’intera faccenda». Attualmente, la collaborazione continua con il progetto «Tower of Terror», dimostrando come, nel mondo dello spettacolo, gli affari rimangano separati dalle divergenze creative.

Oltre il cinema: brand, business e investimenti

Oltre ai suoi successi sul grande schermo, Scarlett Johansson ha costruito un impero commerciale diversificato che continua a espandere il suo patrimonio.

Nel marzo 2022, l’attrice ha lanciato «The Outset», un marchio di skincare che incarna la sua filosofia «less is more». Come fondatrice e presidente della società, Johansson ha collaborato con Kate Foster, che ricopre il ruolo di CEO. Il progetto ha ricevuto un investimento stimato tra i 5 e i 10 milioni di dollari dalla Najafi Companies. La linea si concentra su prodotti con ingredienti ecologici e di origine vegetale, offrendo sei prodotti essenziali: un detergente antiossidante, un siero al collagene vegano, una crema idratante allo squalane, una crema occhi alla vitamina C, un prodotto per le labbra e una crema da notte.

Per quanto riguarda gli investimenti immobiliari, il patrimonio di Johansson è impressionante. Nel 2014, ha acquistato una casa sulla spiaggia negli Hamptons per 2,2 milioni di dollari. Nello stesso anno, ha investito 3,88 milioni di dollari in una villa a Los Feliz con quattro camere da letto e una vista sull’insegna di Hollywood. Inoltre, nel 2018 ha acquistato la «Ivy House» a Palisades, New York, per 4 milioni di dollari, una residenza progettata dall’architetto Eric Gugler, noto per aver creato lo Studio Ovale della Casa Bianca.

Recentemente, Johansson ha annunciato il suo esordio alla regia con «Eleanor The Great», un film che sarà distribuito da Sony Pictures Classics e TriStar Pictures. Oltre alla regia, sarà anche coinvolta come produttrice insieme a Jonathan Lia e Keenan Flynn per These Pictures, e con Kara Durrett e Jessamine Burgum per Pinky Promise.

Insomma, tanti investimenti strategici che, uniti alla sua carriera cinematografica in continua progressione (anche di ruoli fuori dallo schermo), hanno contribuito significativamente al patrimonio netto dell’attrice, posizionandola tra le celebrità più facoltose di Hollywood dell’era moderna.

Argomenti

Iscriviti a Money.it