Il patrimonio di Fabrizio Corona, ecco quanto guadagna l’ex paparazzo

Money.it Guide

4 Settembre 2025 - 15:46

La biografia e i guadagni di Fabrizio Corona, l’ex re dei paparazzi che ora sta facendo parlare per le sue rivelazioni tra podcast e TV.

Il patrimonio di Fabrizio Corona, ecco quanto guadagna l’ex paparazzo

Fabrizio Corona è uno di quei personaggi che, nel bene o nel male, non smette mai di far parlare di sé. Ex “re dei paparazzi”, imprenditore, opinionista e protagonista di innumerevoli vicende giudiziarie, oggi ha trovato una nuova dimensione nel mondo digitale, riuscendo ancora una volta a catalizzare l’attenzione del pubblico. Se in passato il suo patrimonio era legato a cachet televisivi e attività nel settore fotografico, oggi i suoi guadagni arrivano principalmente da YouTube, da contenuti esclusivi a pagamento e da operazioni editoriali mirate.

Il suo ritorno alla ribalta si inserisce in un contesto in cui la notorietà online è diventata una vera e propria moneta di scambio, capace di trasformare follower e visualizzazioni in ricavi. In questo scenario, Corona continua a confermarsi un abile comunicatore, capace di reinventarsi e restare al centro della scena mediatica italiana. Ma quanto guadagna oggi? Ecco cosa sappiamo.

Fabrizio Corona oggi, tra imprenditoria e controversie

La parabola di Fabrizio Corona sembra non conoscere pause. Dopo anni segnati da processi, carcere e domiciliari, l’ex “re dei paparazzi” è tornato a occupare un ruolo di primo piano nel dibattito pubblico, oscillando tra nuove iniziative imprenditoriali e vecchie ombre giudiziarie. La sua figura divide ancora l’opinione pubblica: da un lato c’è chi lo considera un provocatore senza scrupoli, dall’altro chi riconosce la sua straordinaria capacità di reinventarsi e di sfruttare le dinamiche mediatiche a proprio favore.

Negli ultimi anni il nome di Corona è riemerso in particolare per due vicende: l’indagine per ricettazione relativa ai file riservati sulle indagini che hanno portato alla cattura del boss Matteo Messina Denaro, e le clamorose rivelazioni sul mondo del calcio scommesse. Nel primo caso, la magistratura lo ha indagato per aver avuto contatti con chi cercava di vendergli documenti segreti sulle operazioni dei carabinieri; una vicenda che, stando alla sua difesa, si sarebbe risolta con una denuncia da parte dello stesso Corona. Nel secondo, invece, le sue accuse hanno trovato eco nazionale: inizialmente accolte con scetticismo, sono state in seguito confermate da riscontri giudiziari, trasformandolo in un protagonista inatteso dello scandalo che ha travolto diversi calciatori.

Parallelamente, Corona ha puntato su nuovi canali di guadagno e visibilità. Oggi è imprenditore digitale con il progetto Dillinger News, piattaforma online attraverso cui diffonde scoop, inchieste e opinioni, capitalizzando sul suo nome e sulla sua immagine sempre sopra le righe. Un modello di business che combina contenuti gratuiti e materiali riservati a pagamento, capace di attirare migliaia di abbonati e di generare introiti costanti. Così, tra controversie giudiziarie e strategie imprenditoriali, Fabrizio Corona continua a muoversi su quel confine sottile tra scandalo e business che da sempre alimenta la sua notorietà (e il suo patrimonio).

Quanto guadagna Fabrizio Corona? Il patrimonio aggiornato

Oggi Fabrizio Corona ha trasformato la sua immagine in un vero e proprio brand digitale. Dopo le esperienze televisive e imprenditoriali del passato, l’ex re dei paparazzi ha trovato in YouTube e nei contenuti online la sua nuova fonte di guadagno. Il programma “Falsissimo” è diventato in breve tempo un fenomeno virale: i video gratuiti disponibili sul canale superano - per la maggior parte - il milione di visualizzazioni, mentre il profilo di Fabrizio Corona conta quasi 600 mila iscritti.

Questo successo si traduce in introiti significativi, stimati tra gli 11.700 e i 27.300 euro solo dalla pubblicità da social, con un guadagno medio di 3.000–7.000 euro per ogni milione di visualizzazioni (fonte QuiFinanza).

A ciò si aggiungono gli abbonamenti, che costano 4,99 euro al mese ad utente. Non manca, poi, il mercato editoriale: il suo libro “La grande menzogna”, con retroscena su Fedez, Chiara Ferragni e Francesco Totti, ha alimentato ulteriormente l’interesse mediatico.

Nonostante questa esposizione, il patrimonio attuale di Corona rimane contenuto rispetto al passato: stimando solo YouTube, i guadagni mensili dovrebbero essere compresi tra 3.000 e 6.000 euro.

Di sicuro, a questi si devono aggiungere i diritti d’autore per i libri, le attività imprenditoriali varie e il cachet delle ospitate in TV. Di recente stando a quanto scritto da La Repubblica, per alcune sue interviste in programmi Rai - Domenica In, Belve e per ultimo Avanti Popolo - avrebbe incassato per i primi due casi 12.000 euro e qualcosa in meno da Nunzia De Girolamo.

Corona tra lusso ed eccessi: ecco quanto guadagnava in passato

Ben diverso era il tenore di vita di Fabrizio Corona nei suoi anni d’oro, quando si divideva tra televisione, nightlife e imprenditoria. Nel 2020, mentre si trovava ai domiciliari, dichiarò a Vanity Fair che una sola ospitata a Live – Non è la D’Urso gli fruttava circa 50.000 euro. Pochi anni prima, nel 2018, per una sola puntata del Grande Fratello Vip aveva incassato 40.000 euro.

Il suo percorso imprenditoriale iniziò già nei primi anni Duemila con la fondazione dell’agenzia fotografica Corona’s, chiusa nel 2008 dopo l’arresto per l’inchiesta Vallettopoli.

Parallelamente, Corona investì in vari settori: dalla moda (con i marchi Toy Boy e 106 Collection) alla ristorazione (con un locale a Nardò, in provincia di Lecce), fino ai servizi di bellezza con il salone Corona’s Vip Parrucchieri a Bologna. Non mancarono progetti editoriali, tra cui le riviste Corona’s Star e Lover. In più occasioni dichiarò di aver guadagnato fino a 90.000 euro dalla vendita di un singolo scoop.

Emblematico anche il periodo tra il 2015 e il 2016, quando - pur in affidamento ai servizi sociali - accumulò ingenti somme attraverso serate in discoteca: un’inchiesta del Tribunale di Milano portò alla scoperta di 1,76 milioni di euro nascosti nel controsoffitto della casa di una collaboratrice, ritenuti frutto di compensi (in parte in nero) per eventi a cui partecipava.

Tutti dati che confermano come, nel suo passato, il patrimonio e i guadagni di Corona fossero nettamente più elevati rispetto alle entrate odierne.

Iscriviti a Money.it