Con l’estate è tempo dei concerti e dei festival musicali: ma quanto dura un concerto solitamente?
La stagione estiva di concerti è ancora in pieno svolgimento, le giornate si allungano e le persone si accampano sotto il sole in fila in attesa di poter godere della musica dal vivo dei loro cantanti preferiti. Ma quanto dura un concerto?
Che sia chiaro: il tempo speso per ascoltare buona musica dal vivo è sempre un tempo prezioso che non si deve mai centellinare, anzi. Tuttavia, rispondere a questa domanda può essere utile a chi ha un altro impegno dopo, a chi accompagna qualcuno al concerto e vuole sapere quanto dovrà attendere, oppure per decidere quanto cibo o quanta acqua portarsi.
Capire la durata di un concerto serve anche a calcolare a che ora mettersi in fila e quanto tempo si passerà fuori casa in totale. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sui concerti, in modo da godersi serenamente il prossimo evento musicale.
Quanto dura un concerto?
Non è una domanda così semplice come può sembrare. Ogni concerto ha una durata variabile, che dipende dal numero dei brani ma anche dalla loro lunghezza. In base alla tipologia di evento, una scaletta può includere 18, 24 o anche 28 canzoni. Un concerto sinfonico, ad esempio, può durare più di quello di un cantante pop con un solo album all’attivo.
Durante l’estate, i concerti iniziano generalmente verso le 21:30, mentre nei mesi più freddi possono partire anche intorno alle 20:30. Questa differenza stagionale è utile per stimare l’orario d’inizio, che varia a seconda del tipo di evento e del luogo (al chiuso o all’aperto). Non bisogna poi escludere la possibilità di un ritardo, che può essere causato da problemi tecnici o da esigenze dell’artista. In ogni caso, eventuali ritardi vengono solitamente comunicati dall’organizzazione.
Considerando tutti questi fattori, un concerto tende a concludersi intorno alle 23:00 o 23:30. Tuttavia, il ritorno a casa può richiedere molto più tempo, spesso a causa del traffico in uscita da stadi o arene e delle code generate dai mezzi privati.
Quante canzoni ci sono nella scaletta di un concerto?
La scaletta di un concerto viene pensata per mantenere alta l’attenzione del pubblico, creare dinamismo e costruire un crescendo emotivo. La lunghezza della scaletta dipende dal numero di canzoni che l’artista può eseguire, in base ai propri album o alla carriera complessiva. Quando un artista internazionale si esibisce in Italia dopo diversi anni, la scaletta tende a essere più lunga per offrire uno show completo ai fan.
Secondo le classifiche delle top 100 hit tra il 2000 e il 2022, la durata media di una canzone è di circa 3 minuti e 20 secondi. Partendo da questo dato, possiamo stimare con una certa precisione la durata media di un’esibizione.
Ecco un esempio concreto:
3 minuti e 20 secondi per una media di 24 canzoni in scaletta = tempo complessivo del concerto cantato: circa un’ora e mezza
A questo tempo vanno poi aggiunti tutti i momenti “fuori programma”: i dialoghi tra l’artista e il pubblico, le battute, eventuali cover o brani extra non previsti in scaletta. Tutti questi elementi rendono il concerto più lungo e soprattutto più coinvolgente, lasciando nei fan la sensazione di non aver solo ascoltato e ballato ascoltando buona musica, ma di aver vissuto un’esperienza trasformativa e significativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA