Sponsorizzato

Gomme invernali, quanto costano? Ecco prezzi e modelli migliori

Money.it Guide

13 Novembre 2025 - 17:00

Tutto quello che c’è da sapere sui costi delle gomme invernali: dall’acquisto degli pneumatici al montaggio, passando per la guida ai migliori prodotti.

Gomme invernali, quanto costano? Ecco prezzi e modelli migliori

Con l’arrivo della stagione fredda e l’avvicinarsi del periodo in cui in Italia scatta l’obbligo – o, in alternativa, la dotazione a bordo delle catene da neve qui il nostro focus su quale soluzione è la migliore – questa è una delle domande più comuni tra gli automobilisti.

Uno dei motivi che spesso porta a preferire le catene da neve rispetto alle gomme invernali è proprio il costo, oltre alla questione dello stoccaggio quando queste ultime devono essere smontate.

Va però ricordato che i pneumatici invernali garantiscono una tenuta di strada nettamente superiore in caso di neve, ghiaccio o fondo stradale scivoloso, e che esistono comunque modelli economici in grado di offrire buone prestazioni senza spendere cifre elevate.

Vediamo, quindi, nel dettaglio quanto costano le gomme invernali, quali sono le differenze di prezzo con gli pneumatici estivi e quali sono i modelli più diffusi e convenienti.

Gomme invernali, tra obbligo di legge e costi di gestione

In base a una legge del 2014, il Ministero dei Trasporti ha introdotto in Italia l’obbligo di montare gomme invernali (oppure avere a bordo catene da neve) nel periodo compreso dal 15 novembre al 15 aprile. È previsto un periodo di tolleranza di un mese prima e un mese dopo per consentire le operazioni di montaggio e smontaggio.

La ragione dell’obbligo è semplice: durante l’inverno le strade sono spesso bagnate, ghiacciate o innevate, e quindi il livello di aderenza degli pneumatici al suolo si riduce rispetto alle altre stagioni.

Le gomme invernali di nuova generazione – in particolare quelle con il pittogramma del fiocco di neve – offrono prestazioni superiori in termini di aderenza, motricità e frenata, mantenendo al contempo un buon comportamento anche su asfalto asciutto.

Sono indicate non solo per neve e ghiaccio, ma anche per strade fredde o bagnate, condizioni molto frequenti nei mesi autunnali e invernali.

Inoltre risultano decisamente più comode: una volta montate, permettono di circolare senza preoccupazioni anche in caso di improvvise nevicate. L’unico vero svantaggio rimane il costo, che può essere significativo.

Le gomme invernali costano di più di quelle estive?

Ma quanto costano effettivamente le gomme invernali? Il prezzo varia in base a diversi fattori: dimensione, marca, caratteristiche tecniche e punto vendita.

  • Gomme invernali economiche: disponibili a partire da circa 40-60 euro a gomma per le misure più piccole (ad esempio 165/70 R14, tipiche di city car e utilitarie).
  • Gomme invernali di fascia media: marchi come Hankook, Firestone o Nexen offrono prodotti di buona qualità con prezzi compresi tra 70 e 120 euro a gomma, a seconda di dimensioni e prestazioni.
  • Gomme invernali di fascia alta: brand premium come Michelin, Pirelli, Continental e Goodyear propongono modelli con ottime performance su neve e ghiaccio, con prezzi tra 120 e 250 euro a gomma. I costi aumentano per SUV e auto sportive.
  • Gomme da neve per condizioni estreme: alcuni pneumatici specifici per climi molto rigidi (come le gomme nordiche) possono superare i 300 euro a gomma.

A questi importi si aggiungono eventuali costi di montaggio e smontaggio – generalmente tra 10 e 20 euro a gomma – e, se necessario, il costo di stoccaggio stagionale, che può aggirarsi tra 30 e 50 euro.

I pneumatici estivi, invece, risultano in media più economici: i modelli base partono da circa 30 euro a gomma, mentre quelli di fascia alta raramente superano i 200 euro. Solo le gomme destinate ad auto sportive di alta gamma possono arrivare a 300 euro per unità.

Costi e caratteristiche delle gomme invernali più importanti sul mercato

Diamo uno sguardo allora ad alcuni modelli di gomme invernali - nuovi - che sono in vendita su Amazon per avere un’idea completa su quelli che sono i costi di questi pneumatici. Ovviamente, oltre al prezzo dell’acquisto del prodotto va considerato anche quello del montaggio presso un gommista di fiducia.

Gomme invernali Bridgestone

Quando l’inverno si fa sentire con pioggia, neve e ghiaccio, le Bridgestone Blizzak LM005 si rivelano una scelta di grande affidabilità, anche grazie all’importanza del marchio. Progettate per auto e SUV, queste gomme rappresentano una delle punte di diamante della casa giapponese in termini di sicurezza e performance stagionale.

Grazie a un disegno del battistrada ottimizzato e a una mescola ad alto contenuto di silice, offrono un’aderenza eccezionale su superfici scivolose, assicurando frenate brevi e stabili anche in condizioni difficili. Tra i principali punti di forza spiccano la frenata su bagnato e neve e la trazione su ghiaccio, qualità che le collocano ai vertici della categoria.

Chi cerca uno pneumatico invernale in grado di mantenere il controllo anche nei momenti più critici, troverà nel Blizzak un alleato ideale per ogni viaggio. Il tutto certificato, però, anche da un prezzo top di gamma su parte da un minimo di 93,59 euro a gomma per le dimensioni classiche 175/65 R15, fino ad arrivare anche a più di 300 euro per tagli da 275/45 o 285/45.

Gomme invernali Firestone

Il nuovo Firestone Winterhawk 4 nasce per chi non vuole rinunciare alla sicurezza durante i mesi più freddi dell’anno. Destinato ad ogni tipologia di auto, questo pneumatico rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto ai modelli precedenti della stessa linea, garantendo una trazione superiore sulla neve e una frenata più efficace sul bagnato.

La sua struttura e il disegno dei tasselli consentono una maneggevolezza fluida anche su superfici ghiacciate o coperte di fango invernale, offrendo un’esperienza di guida stabile e prevedibile. La riduzione dello spazio di frenata è uno dei suoi punti chiave, frutto di un lavoro ingegneristico mirato al miglioramento della sicurezza attiva del veicolo. Anche la rumorosità è contenuta, rendendo il viaggio più confortevole.

Firestone, marchio storico nel mondo degli pneumatici, continua così la sua tradizione di prodotti affidabili a un prezzo super competitivo. Difatti, si parte da appena 59 euro a gomma per le imponenti 195/65 R15; ma anche i tagli più grandi (275/45) vedono comunque costi di listino inferiori a 200 euro.

Gomme invernali Michelin

Con i Michelin Pilot Alpin 5, l’inverno diventa sinonimo di precisione e piacere di guida. Questo pneumatico di fascia alta è pensato per automobilisti che cercano prestazioni elevate senza compromessi su sicurezza e comfort. Le dimensioni disponibili partono da 205/40 in su.

Acclamato dai costruttori di auto di lusso e sportive, il Pilot Alpin 5 offre controllo e aderenza eccezionali su neve e bagnato, garantiti, ovviamente, dalla certificazione 3PMSF. Le distanze di frenata ridotte e la resistenza all’aquaplaning migliorata consentono di affrontare anche le strade più insidiose con totale fiducia. Ma il valore aggiunto firmato Michelin va oltre le prestazioni: l’azienda lavora costantemente per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti, migliorando l’efficienza energetica e la durata chilometrica.

È un approccio che unisce tecnologia e sostenibilità, offrendo vantaggi sia al guidatore che al pianeta. E il prezzo? Qui, come detto, andiamo su una gomma molto vicina per qualità a Bridgestone, con costi di listino che non scendono sotto i 149 euro (per le 225/40) a pneumatico.

Gomme invernali Nexen

Le Nexen Winguard rappresentano una scelta intelligente e anche economica per chi desidera affrontare l’inverno con serenità senza spendere cifre eccessive. Queste gomme, con marcature M+S e 3PMSF, offrono una buona trazione su neve e fango e si comportano in modo stabile anche su strade bagnate.

Il livello di aderenza è valutato in classe B, mentre l’efficienza del carburante si colloca nella classe E, un compromesso che le rende adatte a chi percorre tragitti urbani o misti senza necessità di prestazioni estreme. Con un livello di rumore di 72 dB, il comfort acustico resta accettabile, garantendo un viaggio tranquillo anche su lunghi percorsi.

Nexen, marchio sudcoreano in rapida crescita, punta su un equilibrio tra tecnologia e convenienza, offrendo pneumatici affidabili e certificati secondo gli standard europei. Il tutto a prezzi decisamente competitivi: si parte da 88 euro per le 205/65 R15.

Gomme invernali Hankook

Chiudiamo con un altro marchio di assoluto valore come Hankook. Hankook Winter i*cept RS2 è uno pneumatico invernale progettato per chi vuole sentirsi sicuro in ogni condizione senza rinunciare al piacere di guida. Pensato per vetture compatte e di media cilindrata, offre un comportamento equilibrato grazie al profilo ottimizzato e ai blocchi tridimensionali del battistrada, che migliorano la trazione su neve e la stabilità in curva.

Le scanalature longitudinali e trasversali assicurano una perfetta evacuazione di acqua e fanghiglia, riducendo il rischio di aquaplaning. Con un’aderenza sul bagnato classificata C e un’efficienza del carburante E, si posiziona come una soluzione solida e versatile per la guida quotidiana. Inoltre, la tecnologia 3D Grip Claw e le lamelle invernali avanzate offrono un controllo preciso anche nelle frenate d’emergenza.

Il risultato è uno pneumatico affidabile, duraturo e adatto alle nostre condizioni stradali, che sorride anche al portafogli: è questa sicuramente l’opzione più economica, che parte da appena 53-54 euro (in offerta) a pneumatico per la misura 155/65 R14. Cosa volere di più?

Iscriviti a Money.it