La risonanza magnetica è un esame diagnostico piuttosto costoso: quali sono i prezzi in Italia e come risparmiare? La guida.
Ogni anno in Italia vengono effettuati milioni di risonanze magnetiche, spesso attraverso prestazioni private: ma quanto costa sottoporsi a questo esame diagnostico?
La risposta più sintetica è centinaia di euro. La risonanza magnetica, infatti, ha un costo piuttosto elevato, anche se il prezzo da pagare dipende da molti fattori.
Il costo dell’esame in Italia varia in base alla regione nel quale è eseguito, al tipo di struttura (pubblica o privata), alla complessità dell’esame e all’eventuale utilizzo del mezzo di contrasto.
Da evidenziare, inoltre, che i prezzi della risonanza magnetica sono cambiati nel tempo sulla scia di innovazione tecnologica, variazioni nei rimborsi del SSN, inflazione e politiche regionali sanitarie.
Di seguito, tutto quello che c’è da sapere sul costo della risonanza magnetica in Italia nel 2025.
Cos’è e a cosa serve la risonanza magnetica
La risonanza magnetica consiste in una pratica diagnostica che, tramite l’utilizzo di potenti e precisi campi magnetici, fornisce al professionista delle immagini dettagliate del corpo messo sotto osservazione.
A differenza della tomografia computerizzata, in questo caso il paziente non viene esposto in alcun modo alle radiazioni ionizzanti. Questo grazie al magnete che si occupa di produrre i suddetti campi.
Le immagini che il macchinario restituisce, permettono a loro volta di diagnosticare patologie quali potenziali anomalie interne, per esempio allo scheletro o alle articolazioni.
Le materie scientifiche che si servono di questa tecnologia sono la traumatologia, l’oncologia, l’urologia e molte altre ancora. Per quanto non ci siano esplicitamente controindicazioni precise, solitamente questo esame non viene prescritto alle donne in gravidanza.
Quanto costa una risonanza magnetica con SSN?
Se si sceglie di rivolgersi alle strutture pubbliche, si deve per forza di cose mettere in conto che la propria risonanza magnetica può subire numerose variabili. A partire dai tempi di attesa, che soprattutto in determinati periodi dell’anno possono aumentare.
Basti pensare ad alcune liste di attesa che, passate al vaglio per alcune indagini, hanno presentato dei tempi di attesa di 12 e più mesi. Prendendo, invece, uno specchio più ampio e coinvolgendo tutte le regioni, la media è di circa un mese di attesa.
Per quanto concerne, invece, il costo del ticket con SSN, la normativa ha fissato un prezzo massimo di 36,15 euro. Pagando questo ingresso si fa infatti riferimento a tutte le prestazioni specialistiche da ambulatorio, di cui la RM fa parte.
Diverse strutture convenzionate con l’ASL possono invece presentare un costo di 40-50 euro. Senza considera, inoltre, il costo aggiuntivo di eventuali ricette o vertenze particolari, che sono in questo caso a carico del cittadino.
Esistono, tuttavia, alcune categorie di persone che sono esenti dal pagamento del ticket, se in forma pubblica chiaramente. Sono, difatti, esonerati coloro che presentano malattie rare o croniche, così come gli invalidi e le donne incinta.
Quanto costa una risonanza magnetica privata?
Ecco quanto costa mediamente una risonanza magnetica presso strutture private, a seconda della tipologia:
Tipo di risonanza | Prezzo senza contrasto | Prezzo con contrasto |
---|---|---|
Encefalo e midollo | 530 euro | 650 euro |
Cervicale, dorsale e lombare | 490 euro | 590 euro |
Addome completo | 350 euro | 550 euro |
Cervicale e dorsale | 340 euro | 450 euro |
Dorsale e lombare | 340 euro | 450 euro |
Angio-RM encefalo | 245 euro | 0 euro* |
Angio-RM addome superiore o inferiore | 245 euro | 0 euro* |
Angio-RM vasi del collo | 245 euro | 0 euro* |
Angio-RM arto superiore o inferiore | 245 euro | 0 euro* |
Encefalo e tronco encefalitico | 230 euro | 350 euro |
Bacino per anche e sacro-iliache | 220 euro | 340 euro |
Collo | 190 euro | 0 euro* |
Cervicale | 190 euro | 340 euro |
Dorsale | 190 euro | 340 euro |
Lombare | 190 euro | 340 euro |
Torace | 180 euro | 300 euro |
*L’intervento in questione, ovvero quello della risonanza magnetica con mezzo di contrasto, non viene indicato a 0 euro in quanto gratuito. Viene, infatti, indicato in questo modo poiché non è possibile applicare in tali casi il MDC.
La tabella presenta varie voci da approfondire. Se, per esempio, si utilizza il mezzo di contrasto si pagano supplementi anche di oltre 100 euro.
Senza contare come, proprio in questi casi, essendoci anche l’intervento del medico anestesista da comprendere nel prezzo, il suo onorario può arrivare a circa 65 euro. Insomma, ci sono diversi costi da sostenere anche nel privato per una risonanza magnetica completa, molti di più rispetto alla medesima prestazione con il SSN.
Dove costa di più la risonanza magnetica?
Il costo medio di una risonanza magnetica può variare anche in base alla regione nella quale si svolge ll’esame diagnostico.
Secondo alcune ricerche e confronti pubblicati sul web, queste sono le differenze di prezzo:
- Nord Italia: circa 280 euro;
- Centro Italia: circa 236 euro;
- Sud Italia: circa 166 euro
Nel dettaglio, in Lombardia (Milano) il prezzo medio con contrasto spazia da 350 a 600 euro; in Emilia-Romagna (Bologna, Parma) varia da 350 a 550 euro; nel Lazio (Roma) il costo dell’esame con contrasto è compreso in media tra i 330 e i 500 euro; in Toscana (Firenze) si paga dai 300 ai 480 euro; in Trentino-Alto Adige dai 350 ai 550 euro.
Da evidenziare che in alcune cliniche private di lusso o centri diagnostici specializzati, il prezzo può anche superare i 700 euro, specialmente per risonanze funzionali o di alta precisione (3 Tesla, articolari, cardiache, etc.).
Quali fattori influenzano il costo di una risonanza magnetica?
Per capire perché e in che modo alcuni fattori incidono sul prezzo finale della risonanza magnetica bisogna considerare questi elementi:
- tecnologia usata: RM a 3 Tesla o aperte costano di più;
- parte del corpo: RM cerebrale e articolare sono meno costose mentre spinale, cardiaca o funzionale costano di più;
- urgenza: prestazioni in giornata hanno spesso un costo maggiorato;
- accreditamento SSN: strutture convenzionate hanno prezzi inferiori (36,15 € ticket, se non esenti)
Come risparmiare per la risonanza magnetica in Italia
Il costo di questo esame è abbastanza elevato, ma è possibile risparmiare seguendo degli accorgimenti.
Oltre alla possibilità di svolgere la risonanza magnetica in strutture pubbliche - per le quale però le liste di attesa sono lunghe - occorre innanzitutto controllare con attenzione se si possiede un codice esenzione (reddito familiare basso, invalidità civile o patologie croniche, disoccupati o pensionati sociali, donne in gravidanza possono averlo).
Inoltre, bisogna tenere presente che ci sono alcune cliniche private accreditate che offrono la RM in regime SSN con tempi più brevi, pagando solo il ticket e spesso ottieni risultati in 24–48 ore. Di solito si deve contattare il cup solidale per trovarle.
Da sapere che in regime privato, i costi variano anche di 200–300 € da una struttura all’altra e confrontare più centri nella città o regione è una mossa utile per trovare un prezzo inferiore nella propria zona.
Infine, se si ha una polizza sanitaria o un fondo integrativo si potrebbe ricevere un rimborso totale/parziale per una risonanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA