Quanto costa imparare a giocare a tennis?

P. F.

14 Luglio 2025 - 17:12

Ecco quali sono i costi principali di un corso di tennis e i consigli da seguire per imparare a giocare in modo efficace.

Quanto costa imparare a giocare a tennis?

Il tennis ha da sempre un posto speciale nel panorama sportivo italiano, ma negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom grazie all’ascesa trionfante di Jannik Sinner. Primo nella classifica ATP e fresco di vittoria a Wimbledon - dove ha stabilito il record diventando il primo tennista italiano a vincere il prestigioso torneo britannico - Sinner ha ispirato migliaia di persone ad avvicinarsi a questo sport, con un aumento sempre più crescente di iscrizioni a lezioni di tennis.

Quanto costa imparare a giocare a tennis?

Imparare a giocare a tennis significa sostenere una serie di costi, che vanno dal corso specifico all’attrezzatura fino ad arrivare all’abbigliamento adatto. Cerchiamo di capire meglio il budget necessario per iniziare.

I costi medi di una lezione di tennis (e di un corso completo per adulti)

In media, il costo di una lezione di tennis si aggira tra i 15 e i 75 euro all’ora, un numero che varia significativamente a seconda delle preferenze di chi vuole imparare.

Con una frequenza di due lezioni di tennis a settimana e ipotizzando un costo medio di 40 euro a lezione, la spesa complessiva annuale ammonta a circa 4.160 euro.

Solitamente, le lezioni individuali sono quelle che costano di più. Il prezzo si aggira tra i 25 e i 60 euro all’ora, a seconda dell’esperienza del maestro, della città e della qualità della struttura dove si pratica.

Una scelta più economica - anche se meno formativa - è quella di fare lezione con un piccolo gruppo, specialmente se si è agli inizi. In media, il costo per un’ora di lezione collettiva si aggira tra i 10 e i 25 euro. Anche le lezioni di tennis per bambini costano in genere meno di quelle per adulti, con un prezzo intorno ai 15 euro l’ora.

L’attrezzatura necessaria

Poi, bisogna pensare al costo delle attrezzature e dell’abbigliamento sportivo necessario per svolgere una lezione di tennis. A seconda del marchio, un paio di scarpe da tennis costa solitamente tra i 50 e i 200 euro, un set d’abbigliamento - composto da maglietta tecnica, pantaloncini/gonna, calze tecniche e accessori - si aggira tra gli 80 e i 400 euro, mentre il prezzo di una racchetta per principianti va dai 50 ai 100 euro.

Quanto costa prenotare un campo da tennis

Se si decide di fare tutto in autonomia - cioè prenotare maestro e campo in maniera separata - anche il luogo in cui si svolge la lezione incide notevolmente sul prezzo. I campi all’aperto sono in genere la soluzione più economica, con tariffe orarie che vanno dai 10 ai 20 euro. Tuttavia, il loro utilizzo è fortemente condizionato dal meteo e dalla stagione, rendendoli spesso inutilizzabili in caso di pioggia o durante la stagione invernale.

I campi coperti garantiscono invece un accesso continuativo durante tutto l’anno, ma hanno costi più elevati, compresi tra i 15 e i 30 euro all’ora. In questo caso, l’aumento di prezzo è dato dalle spese di manutenzione degli impianti e di illuminazione.

I prezzi dei campi all’interno di palestre e centri sportivi sono invece molto variabili, poiché spesso comprensivi in un abbonamento mensile o stagionale. Tuttavia, le superfici di questi spazi sono più grezze e meno adatte alla pratica del tennis tradizionale, un fattore che può risultare utile per i principianti e chi gioca a livello amatoriale e meno per chi punta a raggiungere un livello più elevato.

Inoltre, va valutato un fattore fondamentale: il prezzo dell’affitto di un campo da tennis varia decisamente a seconda della città e della fascia oraria in cui si gioca.

Come scegliere l’insegnante di tennis più adatto

Per imparare a giocare a tennis, è di fondamentale importanza la scelta di un maestro adatto alle proprie esigenze. Ecco alcune caratteristiche a cui prestare attenzione mentre si sceglie un professionista:

  • esperienza e certificazioni: in Italia, gli insegnanti ufficiali sono formati dalla Scuola Nazionale Maestri della FIT (Federazione Italiana Tennis). I livelli riconosciuti includono istruttore di primo e secondo grado, maestro nazionale e tecnico nazionale. Esistono anche professionisti che, pur non avendo una qualificazione di questo tipo, vengono ammessi all’insegnamento se hanno ottenuto buoni risultati in campionati di tennis regionali e nazionali a livello agonistico;
  • recensioni e passaparola: il confronto con altri allievi può aiutare a capire quale sia il maestro migliore in base alle proprie necessità;
  • capacità didattiche: un maestro adatto deve essere in grado di esprimersi in modo chiaro, altrimenti non sarà possibile recepire consigli e potenziali critiche volte a perfezionare il proprio metodo di gioco;
  • comprensione e comunicazione: un buon maestro deve conoscere perfettamente gli obiettivi del suo allievo e, in base a questi, deve pianificare un allenamento mirato per ottenere i risultati richiesti.

Quanto tempo ci vuole per imparare a giocare bene a tennis

Per imparare a giocare bene a tennis è necessario avere pazienza e, soprattutto, costanza. Se la pratica è corretta e l’insegnante capace, i primi risultati sono visibili anche dopo poche settimane. In media, ci vogliono dai tre ai sei mesi di pratica frequente - minimo una o due lezioni a settimana - per raggiungere una buona tecnica ed essere in grado di affrontare agevolmente una partita amatoriale.

Per raggiungere un livello di gioco più alto, mirato a sostenere tornei e competizioni dilettantistiche, il tempo realistico è di uno o due anni, sempre a patto che la pratica sia regolare e mirata al raggiungimento dell’obiettivo.

Ci sono ovviamente dei fattori che possono favorire certe persone rispetto ad altre nell’apprendere più velocemente una buona tecnica, come l’età, la forma fisica, la coordinazione motoria e la qualità dell’insegnante scelto per allenarsi.

Come risparmiare sulle lezioni di tennis

Il tennis non è uno sport propriamente economico, ma esistono dei trucchi che permettono di risparmiare, e anche molto, rispetto ai prezzi attuali.

  • Prendere lezioni di gruppo: una scelta più adatta ai principianti, è più economica di una lezione individuale, con un prezzo che si aggira tra i 10 e i 25 euro l’ora.
  • Acquistare un pacchetto di ingressi: una formula spesso offerta da circoli o centri sportivi, è utile per risparmiare sul costo delle lezioni. Solitamente, include l’acquisto di un determinato numero di ore in campo - e può includere anche l’istruttore nel costo - oppure un abbonamento mensile o stagionale.
  • Utilizzare le app di offerte: negli ultimi anni sono state sviluppare numerose app e portali online che permettono di confrontare offerte in tempo reale per prenotare un campo al prezzo più conveniente, come Sportclubby, Playtomic, Wansport, BookyWay, e Scendi in Campo.
  • Promozioni stagionali: prima dell’inizio delle lezioni di livello base o intermedio - solitamente a maggio e a settembre - molti circoli possono offrire promozioni per acquistare i corsi a prezzo ridotto.

FAQ

  • Quanto costa un maestro di tennis? In media, il prezzo di una lezione con un maestro di tennis oscilla tra i 15 e i 60 euro all’ora.
  • Quanto costa una lezione di tennis per adulti? Il prezzo per gli adulti si aggira tra i 25 e i 60 euro all’ora, a seconda dell’esperienza del maestro, della città e della qualità della struttura dove si pratica.
  • Quanto costa una lezione di tennis per bambini? Le lezioni di tennis per bambini costano in genere meno di quelle per adulti, con un prezzo intorno ai 15 euro l’ora.

Argomenti

# Sport
# Tennis
# Costi

Iscriviti a Money.it