Quanto consumano luci natalizie e albero di Natale nell’inverno 2022-2023? Ecco la risposta e alcuni consigli per risparmiare in bolletta.
L’8 dicembre le famiglie italiane, come da tradizione, addobberanno le proprie abitazioni, dentro e fuori, con festoni, palline e lucine. C’è anche chi, per paura dell’aumento in bolletta del prezzo dell’energia elettrica, sceglie di risparmiato sulle luci di Natale.
Un albero di Natale più sobrio, un ingresso meno luminoso non sono però obbligatori per risparmiare. Infatti il costo in bolletta delle luci di Natale è irrisorio. Ecco quanto consumano e quanto costano lucine e albero di Natale in bolletta, ma soprattutto come fare per risparmiare.
Quanto costa il Natale in bolletta?
Natale si avvicina, i regali sono stati già quasi tutti acquistati usufruendo del Black Friday e in molte case le decorazioni già illuminano gli spazi interni e esterni. In particolare è l’albero di Natale l’addobbo protagonista di ogni salotto.
Per questo durante il periodo natalizio i consumi energetici crescono fino al 30%, ma non è colpa delle decorazioni luminose. Infatti la maggior parte dei consumi e dei costi provengono da un maggior utilizzo degli elettrodomestici, come forno e robot da cucina, ma anche stufe elettriche.
Quest’anno, anche in previsione dell’aumento in bolletta, qualche famiglia potrebbe aver deciso di non inserire le classiche illuminazioni sull’albero e risparmiare. Ma non c’è nulla da temere: le decorazioni natalizie non pesano così tanto in bolletta, soprattutto con i giusti accorgimenti. Se si vuole risparmiare esistono diversi trucchetti per abbassare la bolletta.
Quanto costa il Natale in bolletta: il consumo dell’albero di Natale
Su un albero di Natale, oltre a palline e festoni, si mettono sempre anche le classiche lucine. L’albero può rimanere acceso anche molte ore al giorno, dalle 6 alle 8 ore, se non di più. Ma quanto consuma?
Usare luci di Natale a LED, non a lampadina, fa diminuire la spesa in bolletta del 90%. Rinnovare le luci, non solo quelle di Natale, è un modo per vedere il prezzo finale della bolletta abbassarsi di diversi euro.
Infatti una normale striscia di lucine di vecchio tipo, a incandescenza, se viene tenuta accesa per 30 giorni, può costare fino a 15 euro in bolletta. Se facciamo lo stesso ragionamento su due o tre strisce, ecco che il prezzo in bolletta aumenta anche fino a 50 euro al mese.
Quanto costa il Natale in bolletta: le luci a LED
Le luci a LED, non solo di Natale, sono in grado di far risparmiare molti euro in bolletta. Quindi il primo passo è: rinnovare le luci.
Attenzione: le luci devono avere un marchio di garanzia e sicurezza, come CE (prodotto regolamentato nell’Unione europea); lampadine prodotte in altre zone del mondo potrebbero causare una maggior dispersione, e quindi un consumo maggiore, se costruite con materiali scadenti.
In questo modo il costo delle luci di Natale sull’albero di abbassa di molto. Riportiamo un esempio:
Supponendo che il costo medio di un 1kWh (chilowattora) è di 0,50 euro, il costo della decorazione elettrica a LED, per 24 ore al giorno sarà tra il 25 e i 30 centesimi di euro al giorno.
Meglio ancora, se il festone luminoso è su un albero all’esperto, si può pensare di usare luci a LED alimentate da un piccolo pannello solare. Il costo in questo caso è pari a zero euro in bolletta, a fronte di una spesa iniziale appena più alta per l’acquisto delle luci a LED.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.