Tutto quello che c’è da sapere su quanto consuma un condizionatore, come questo apparecchio incide in bolletta e alcuni consigli su come risparmiare.
Quanto consuma un condizionatore? Con l’estate che è in arrivo - per i meteorologi i prossimi mesi si preannunciano essere roventi - poter restare al fresco nella propria abitazione o nell’ambiente di lavoro è vitale.
Un condizionatore è un apparecchio che serve a regolare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria in uno spazio chiuso. È comunemente usato per raffrescare l’ambiente in estate, ma molti modelli moderni funzionano anche da pompa di calore per riscaldare in inverno.
Secondo i dati più recenti, oltre 20 milioni di condizionatori sono installati in Italia, con una media di quasi 2 milioni ogni anno. La crescita è continua anche grazie agli incentivi fiscali (qui il nostro approfondimento sul bonus condizionatore 2025).
Negli ultimi anni inoltre le vendite sono aumentate anche per effetto delle estati sempre più calde, ma tra i vari elettrodomestici presenti in casa il condizionatore è tra quelli che consuma di più.
Vediamo allora nel dettaglio i consumi di un condizionatore, come questi incidono in bolletta e alcuni consigli su come risparmiare.
Quanto consuma un condizionatore
Il consumo di un condizionatore dipende dalla tipologia (portatile, split, multisplit, pompa di calore), dalla classe energetica, dalla potenza (espressa in BTU o kW) e dal numero di ore in cui viene utilizzato.
Questi sono i consumi medi di un condizionatore in base alla tipologia.
Tipologia | Potenza media (kW) | Consumo orario (kWh/h) | Consumo mensile (8h/giorno) |
---|---|---|---|
Portatile | 1,5 – 2,5 | 1,0 – 1,5 | 240 – 360 kWh |
Split base | 0,8 – 1,2 | 0,6 – 0,9 | 144 – 216 kWh |
Split 12.000 BTU | 1,2 – 1,6 | 0,9 – 1,2 | 216 – 288 kWh |
Pompa di calore inverter A+++ | 0,5 – 1,0 | 0,4 – 0,7 | 96 – 168 kWh |
Multisplit (2 unità) | 1,5 – 2,5 | 1,2 – 1,8 | 288 – 432 kWh |
Un condizionatore portatile così consuma più di un modello split, ma in generale solo lo scaldabagno elettrico all’interno della casa consuma più di un condizionatore.
Quanto costa un condizionatore in bolletta
Il costo di un condizionatore in bolletta dipende da tre fattori: potenza e tipologia, ore di utilizzo e temperatura impostata.
Ecco una stima basata su utilizzo medio (8 ore al giorno per 30 giorni in estate):
Tipo condizionatore | Classe energetica | Costo mensile stimato | Consumo mensile stimato (kWh) |
---|---|---|---|
Portatile base | B–C | €60 – €90 | 240 – 360 kWh |
Split 9.000 BTU | A++ | €30 – €45 | 120 – 180 kWh |
Split 12.000 BTU | A++/A+++ | €40 – €60 | 160 – 240 kWh |
Multisplit (2 unità) | A++ | €70 – €100 | 280 – 400 kWh |
Pompa di calore inverter | A+++ | €25 – €40 | 100 – 160 kWh |
La tabella è stata realizzata prendendo in considerazione il prezzo medio energia elettrica di €0,25/kWh, dato 2024/2025 in Italia.
Prendiamo come esempio un condizionatore split A++ da 12.000 BTU, utilizzato per 8 ore al giorno per 30 giorni al mese e impostando la temperatura a 25°C: il consumo stimato sarà di 200 kWh per un c osto stimato in bolletta di 50 euro al mese.
Come risparmiare
Se vogliamo risparmiare in bolletta esistono una serie di accorgimenti che possiamo mettere in atto per vedere la nostra fattura diminuire nell’importo.
Ecco sei consigli per risparmiare in bolletta nell’utilizzo del condizionatore.
- Scegli un inverter A++ o A+++: regola automaticamente la potenza riducendo gli sprechi.
- Mantieni la temperatura intorno ai 25–26°C: ogni grado in meno può aumentare i consumi del 6–8%.
- Chiudi porte e finestre: per evitare dispersioni di aria fresca.
- Usa timer e modalità notte (sleep): limitano i cicli di accensione notturni.
- Pulisci i filtri regolarmente: un filtro sporco fa lavorare di più il compressore.
- Isola bene la casa: tende, tapparelle e infissi buoni aiutano a mantenere la temperatura.
Il consiglio di fondo è sempre quello di utilizzare il condizionatore solo quando è necessario, anche se con queste estati sempre più caldo non è semplice diminuire le ore di utilizzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA