Quando arrivano freddo e neve in Italia? Le previsioni per l’inverno

Alessandro Nuzzo

6 Novembre 2025 - 19:31

Siamo a novembre ma del freddo nemmeno l’ombra. Quando arriva? Ecco le previsioni aggiornate.

Quando arrivano freddo e neve in Italia? Le previsioni per l’inverno

È arrivato anche il mese di novembre: le città e i negozi iniziano a prepararsi per il Natale addobbandosi a festa, eppure c’è qualcosa che manca. Sapete cosa? Il freddo!

Ebbene sì, nonostante siamo quasi al termine della prima decade di novembre, il clima sul nostro Paese continua a essere mite. A parte un freddo tutto sommato sopportabile nelle ore serali, di giorno, grazie a bellissime giornate soleggiate, il clima è piacevole, primaverile, e si sta davvero bene. Ma fino a quando durerà? E soprattutto, quando gli amanti del freddo potranno gioire? Quando potremo finalmente dire «ok, l’inverno è arrivato»? Ecco le ultime previsioni aggiornate.

Quando arrivano freddo e neve in Italia? Bisognerà attendere ancora un po’

Per vedere il vero freddo e l’arrivo della neve in Italia bisognerà probabilmente attendere ancora un po’. Stando alle ultime previsioni meteo aggiornate, nei prossimi giorni la situazione nel nostro Paese continuerà a essere stabile, con clima mite e tempo sereno, accompagnato da una totale assenza di piogge. Potremmo definirla una sorta di «novembrata», sulla scia della più nota «ottombrata», termine usato per indicare un periodo insolitamente caldo e soleggiato durante il mese di ottobre.

Occhio però, perché a partire dal weekend la situazione potrebbe cambiare. Saranno soprattutto le regioni del Sud e le isole maggiori a fare i conti con un vortice ciclonico di origine atlantica, che porterà tempo instabile e un lieve calo delle temperature, almeno per quanto riguarda le minime.

Il Nord resterà in gran parte indenne da questo vortice, che influenzerà il meteo solo marginalmente. Il clima si manterrà gradevole e stabile, ma di sera l’escursione termica si farà sentire. Attenzione ai fenomeni di nebbia, in particolare sulla Pianura Padana. Questo maltempo, comunque, durerà poco: già nel corso della prossima settimana la situazione migliorerà nuovamente. Anzi, è previsto un rinforzo dell’alta pressione che riporterà stabilità e, ancora una volta, giornate soleggiate e miti.

Eppure qualcosa si muove. Secondo i principali centri meteo europei, a partire dalla seconda metà di novembre, quindi da sabato 15, potrebbe verificarsi un cambiamento nella circolazione atmosferica. Ciò a causa dell’arrivo di aria fredda di origine artica, che inizialmente dovrebbe interessare la Gran Bretagna e l’Europa centrale, per poi puntare dritta verso il Mediterraneo e, di conseguenza, anche l’Italia, portando con sé un abbassamento delle temperature.

Sarà il primo assaggio di vero freddo di questa stagione invernale 2025-26. Le temperature scenderanno anche di dieci gradi e sarà il momento giusto per tirare fuori i capi di lana e il cappotto. Questa massa d’aria glaciale, accompagnata da bassa pressione, potrebbe portare anche piogge e neve sulle Alpi.

La situazione, però, resterà ancora instabile. Almeno fino alla fine dell’anno gli esperti prevedono un’alternanza di fasi fredde e periodi più miti. Il vero inverno, secondo le proiezioni, dovrebbe farsi sentire solo da gennaio, come ormai sta accadendo sempre più spesso negli ultimi anni.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora