PEC più economica, quale scegliere e quanto costa

Emanuele Di Baldo

14 Maggio 2025 - 10:07

Qual è la PEC più economica oggi disponibile? Quale casella di posta certificata scegliere in base ai costi.

PEC più economica, quale scegliere e quanto costa

Avere una casella di posta certificata è oggi molto utile, ma qual è la PEC più economica?

Sono tante le offerte sul mercato, molte delle quali con prove gratuite o costi davvero bassi per abbonamenti mensili e annuali. Saper scegliere tra le diverse opzioni è fondamentale, perché ogni offerta e costo comprende determinati servizi e ne esclude altri.

Se si è alla ricerca della PEC più economica, quindi, occorre anche avere le idee chiare sull’uso che si deve fare della casella di posta certificata e su quali funzioni sono assolutamente irrinunciabili.

Di seguito, una panoramica aggiornata al 2025 sulle PEC più economiche disponibili, con dettaglio di costi e servizi e differenze con quelle gratuite.

Le migliori PEC economiche del momento

Se si parla di PEC economiche e convenienti, è possibile optare tra diverse strade per una casella di Posta Elettronica Certificata, ciascuna con caratteristiche e prezzi differenti. Analizziamo alcune delle soluzioni più convenienti disponibili, confrontando le loro caratteristiche principali e i costi.

Aruba PEC Standard

Aruba PEC è uno dei servizi più apprezzati nel settore, grazie alla sua convenienza e affidabilità. Il piano Standard si adatta perfettamente alle esigenze di privati e professionisti. Questa soluzione include:

  • 1 GB di spazio di archiviazione
  • antivirus e antispam integrati
  • app Aruba PEC Mobile per la gestione da smartphone o tablet
  • validità come domicilio digitale
  • notifiche via email
  • possibilità di leggere le fatture ricevute
  • supporto clienti disponibile 24/7

Il costo di iscrizione è di 5 euro + IVA per il primo anno, mentre il rinnovo annuale ha un prezzo di 9,90 euro + IVA. Questo piano permette l’invio di messaggi fino a 100 MB di dimensione e supporta fino a 500 destinatari in un unico invio.

Postecert di Poste Italiane

Poste Italiane offre Postecert, una delle PEC più economiche sul mercato. La versione base per privati, denominata PEC Base Privati, presenta le seguenti caratteristiche:

  • 100 MB di spazio di archiviazione (espandibile fino a 1 GB)
  • durata massima della casella di 3 anni
  • limite di 200 invii al giorno

Il prezzo annuale per questo servizio è di 7,00 euro, rendendo Postecert una delle opzioni più convenienti disponibili. Poste Italiane offre anche piani più avanzati per utenti con esigenze maggiori.

Legalmail Personal

Ideale per chi vuole una casella di posta certificata per uso privato, non lavorativo, questa opzione di Legalmail è oggi tra le più convenienti.

L’offerta è di una mail da 1 gigabyte di spazio, con ricezione illimitata della posta per conto di terzi e un pacchetto che comprende 5 invii inclusi all’attivazione.

Quando sono terminati i GB a disposizione o il numero di invii disponibili prima della scadenza prevista, si possono in ogni momento richiedere altri pacchetti e offerte.

Intanto, fino al 31.07 è possibile attivare Legalmail Personal al prezzo di 4,90€ IVA inclusa.

PEC più economiche o gratuite: le migliori offerte di prova

Per chi cerca una soluzione economica o desidera provare un servizio di Posta Elettronica Certificata prima di impegnarsi in un abbonamento a lungo termine, esistono diverse offerte interessanti.

Queste proposte permettono di usufruire di una PEC gratuita per un periodo limitato, offrendo così l’opportunità di testare le funzionalità e valutare l’adeguatezza del servizio alle proprie esigenze. Esaminiamo tre delle opzioni più vantaggiose attualmente disponibili.

Legalmail: 6 mesi gratis

Legalmail si distingue come un provider di posta certificata orientato principalmente ai professionisti. L’azienda offre la possibilità di provare gratuitamente per 6 mesi il suo piano Silver, una soluzione completa che include:

  • una casella PEC da 8GB
  • 2GB di spazio InBox
  • un archivio di sicurezza da 6GB per il backup
  • accesso da dispositivi mobili tramite app per Android e iOS/iPadOS
  • notifiche via SMS

Questa offerta permette agli utenti di sperimentare le caratteristiche avanzate del servizio senza alcun impegno iniziale. Al termine del periodo di prova, il costo del piano Silver è di 39 euro + IVA all’anno.

Per attivare la versione di prova gratuita, è sufficiente visitare il sito Web di Legalmail, selezionare il piano Silver e seguire le istruzioni per la registrazione e l’attivazione della casella PEC. Il processo è rapido e può essere completato in pochi minuti, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche da smartphone.

Un aspetto particolarmente vantaggioso dell’offerta di Legalmail è che non richiede l’inserimento di alcun metodo di pagamento per iniziare il periodo di prova. Ciò permette agli utenti di decidere liberamente se rinnovare il servizio al termine dei 6 mesi gratuiti, senza preoccupazioni di addebiti automatici.

Register: 6 mesi gratis

Anche Register.it, azienda nota per la vendita di domini web, propone un’interessante offerta di prova gratuita per il suo servizio di PEC. L’azienda offre la possibilità di attivare gratuitamente per 6 mesi il piano PEC Agile, che include:

  • una casella PEC da 2GB
  • numero illimitato di email inviabili giornalmente
  • notifiche via SMS
  • accesso da dispositivi mobili e Web

Al termine del periodo di prova, il costo del servizio è di 35,60 euro all’anno + IVA.

Per usufruire dell’offerta, è necessario visitare il sito ufficiale di Register, selezionare l’opzione Attiva gratis e seguire le istruzioni per la registrazione e l’attivazione della PEC. È importante notare che, per evitare l’addebito automatico al termine del periodo di prova, è necessario disabilitare il rinnovo automatico nell’Area Clienti di Register.it, accedendo al pannello di controllo dell’utente.

ProfessionalMail: 6 mesi gratis

ProfessionalMail offre una prova gratuita senza vincoli, adatta per testare il servizio senza impegno.

La casella certificata ha uno spazio di 2 GB di inbox e di 6 GB di archivio.
Le funzioni garantite comprendono notifiche via SMS, protezione antivirus e antispam, autenticazione a due fattori.

In generale, si può concludere che Legalmail è ottima per chi cerca una soluzione completa e affidabile, con ampio spazio e funzionalità avanzate. Register.it risulta ideale per chi ha già SPID o firma digitale e desidera una PEC semplice da attivare. ProfessionalMail è perfetta per chi vuole testare una PEC senza impegni futuri.

Da segnalare, però, che queste caselle di posta certificata, una volta concluso il periodo di fruizione gratuita, non risultano essere le più economiche attualmente sul mercato.

PEC gratuite, dettagli e funzioni

La prima precisazione da fare è che non esistono PEC completamente gratuite e illimitate per sempre sul mercato italiano, ma ci sono alcune opzioni gratuite a tempo limitato o gratuite solo in ricezione.

Ecco un riepilogo delle PEC completamente gratuite o quasi gratuite oggi disponibili.

SpidMail (Namirial) – Gratuita per sempre in ricezione

Questa casella di posta certificata è gratuita, ma si possono solo ricevere messaggi PEC. Per inviare, si pagano singolarmente (0,60 € + IVA per ogni invio).

L’attivazione avviene solo con SPID Namirial e lo spazio a disposizione è di 1 GB.

La PEC risulta conveniente solo per chi deve ricevere PEC da PA o aziende (es. multe, INPS, Agenzia Entrate).

PEC gratuita tramite convenzioni comunali

Alcuni Comuni italiani offrono PEC gratuite ai propri cittadini grazie a convenzioni con InfoCert, Namirial o altri provider.

Per esempio, il Comune di Parma propone 10.000 caselle gratuite per 2 anni. Anche i comuni di Ferrara, San Donà di Piave e altri garantiscono caselle gratuite tramite progetto InfoCert/ANUSCA.

Tuttavia, queste possibilità solitamente sono limitate nel tempo e durano 1 o 2 anni. Inoltre, bisogna necessariamente essere residenti nel Comune aderente e avere lo SPID per accedervi.

In sintesi, una casella di posta elettronica certificata senza alcun costo e per sempre non è disponibile sul mercato. Inoltre, anche se una PEC offre alcuni servizi gratis, questi sono molto limitati e non consentono un uso completo della posta.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO