La Hyundai Ioniq 5N è per molti la migliore auto elettrica dell’anno. Eppure sul mercato non sta andando molto bene: ecco i motivi.
Hyundai, casa automobilistica sudcoreana, è stata una delle prime ad entrare nel campo dell’elettrico. La sua vettura più iconica resta la Ioniq 5. Nel 2023 ha deciso di lanciare sul mercato una nuova versione rivisitata, la Ioniq 5N. In molti probabilmente si aspettavano un vero boom di questa vettura elettrica considerate le caratteristiche tecniche e il design davvero unico. Eppure, a distanza di quasi tre anni, di Hyundai Ioniq 5N in circolazione se ne vedono davvero poche, e la curiosità intorno a questa scarsa diffusione resta alta.
Come mai questo modello non ha attecchito? Il motivo principale sembra essere uno: il prezzo.
Hyundai Ioniq 5N: caratteristiche e prezzo
Gli esperti di motori che hanno avuto modo di provare la nuova Hyundai Ioniq 5N sono rimasti entusiasti delle sue caratteristiche. Si trattava di un’auto elettrica che si distingueva da tutte le altre per un sound simile a quello di una vettura con motore a benzina, la possibilità di cambiare marcia autonomamente e 650 cavalli di potenza. C’erano grandi aspettative intorno a questo modello, anche perché rappresentava una sfida diretta ai marchi premium del settore. Eppure le attese sono state disattese e ci si aspettava di vederne molte di più su strada.
Il vero punto di forza è senza dubbio il sound. Uno dei limiti delle auto elettriche è proprio l’assenza di rumore, quel rombo che fa emozionare gli appassionati di motori. In Hyundai qualcuno ha pensato di colmare questa mancanza installando altoparlanti che simulano il suono di un motore, al punto che sembra davvero di guidare una vettura a benzina. Un rombo che ad alta velocità si mescola al rumore degli pneumatici e al fruscio del vento tanto da non sembrare artificiale. Inoltre la batteria da 800 volt garantisce una ricarica rapida, aspetto cruciale per chi viaggia molto. Si tratta di un’auto dotata di numerosi comfort, spaziosa, con un sistema di infotainment avanzato, ricarica bidirezionale e sedili sportivi. Tra i difetti possiamo citare un bagagliaio non molto capiente e un’autonomia di 448 chilometri, un po’ limitante. Di certo la Hyundai Ioniq 5N merita di essere inserita tra le auto elettriche più belle e interessanti degli ultimi anni.
Resta la domanda: come mai se ne vedono così poche? Sicuramente il prezzo incide parecchio. In Europa la vettura è proposta a 76.900 euro. Una cifra che equivale a una supercar di lusso. Qui entra in gioco anche la forza del brand. Chi desidera un’auto elettrica potente e di fascia alta preferisce rivolgersi a BMW, Audi, Mercedes o persino Porsche, mentre pochi sarebbero disposti a spendere una somma simile per un’auto a marchio Hyundai. Questo spiega perché in Europa non ha sfondato, nonostante sia una vettura unica e impeccabile, tra le più affascinanti, originali e performanti oggi sul mercato.
Le prospettive future della gamma Ioniq
Nonostante la diffusione limitata della Ioniq 5N, Hyundai non sembra intenzionata a rallentare la sua corsa verso l’elettrico. La gamma Ioniq è infatti destinata a crescere con nuovi modelli, pensati per coprire diverse fasce di mercato e rendere il marchio sempre più competitivo nel settore premium. L’obiettivo della casa sudcoreana è quello di consolidarsi tra i principali protagonisti della mobilità elettrica globale, investendo in autonomia, tecnologie di ricarica sempre più rapide e design innovativi. Se la 5N non ha conquistato il pubblico europeo, resta comunque un manifesto di ciò che Hyundai vuole proporre: auto elettriche emozionanti, potenti e in grado di sfidare i marchi più prestigiosi del mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA