Attenzione quando ti viene richiesta la carta d’identità per non rischiare sanzioni.
Nell’ultimo periodo i disordini sociali hanno riportato a galla anche i diffusi dubbi dei cittadini riguardo agli interventi delle forze dell’ordine, in particolare per quanto riguarda la cosiddetta identificazione. Proprio in quest’ambito moltissime persone finiscono spesso per commettere errori grossolani che costano loro caro, multe e accuse penalmente rilevanti. E qui, inspiegabilmente molto di frequente, c’entra proprio l’esibizione della carta d’identità.
Obbligo di esibire la carta d’identità?
Riguardo alle richieste di identificazione da parte delle forze dell’ordine c’è un’ampia disinformazione. Qualcuno ritiene che sia obbligatorio avere sempre con sé i documenti di identità, pensando altrimenti di rischiare sanzioni, mentre altri ritengono di potersi sottrarre a questo genere di richieste. Il problema è che effettivamente nessuna legge impone di avere sempre con sé i documenti di riconoscimento o di identità.
Quest’obbligo esiste esclusivamente in alcuni casi particolari, come per le persone ritenute socialmente pericolose (e su ordine dell’autorità pubblica). Ci sono inoltre dei doveri dipendenti dalla funzione del documento, quando non si tratta espressamente della carta d’identità, come nel caso della patente per chi si trova alla guida. Ciò detto, la generalità dei cittadini può comunque uscire di casa senza avere la carta d’identità dietro e non rischiano alcuna conseguenza per questo. Oggi molti cittadini lo sanno e anche per questo finiscono per cadere in errore.
Multa se non fai questo con la carta d’identità
Come ricordato, non è obbligatorio avere con sé la carta d’identità, fatta eccezione per alcuni casi particolari. Ciò però non esclude che i cittadini debbano comunque:
- fornire le proprie generalità alle forze dell’ordine che ne fanno richiesta;
- dichiarare il vero;
- esibire il documento di identità se disponibile.
Cerchiamo di fare chiarezza. Le forze dell’ordine possono procedere a identificare i cittadini quando e se lo ritengono necessario, senza necessità di motivare particolarmente la propria richiesta, chiaramente agendo nel rispetto della legge e identificandosi a propria volta come agenti di pubblica sicurezza. Chi rifiuta di fornire le proprie generalità o dichiara informazioni false commette dei reati, come pure chi non esibisce la carta d’identità richiesta pur avendola a disposizione.
In altre parole, anche se non sei obbligato ad avere con te i documenti personali sei obbligato a esibirli se li hai e ti vengono richiesti dagli agenti. Puoi invece negare la carta d’identità se non l’hai con te, ma dovrai comunque fornire le tue generalità e gli elementi necessari a confermarle. Naturalmente, fingere di non avere la carta d’identità non è una soluzione ipotizzabile, in quanto bisogna comunque fornire i propri dati personali e sottoporsi agli approfondimenti ritenuti opportuni in caso di dubbio.
Bisogna sapere che l’articolo 651 del Codice penale individua il reato di rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale. Quest’ultimo viene commesso da chi rifiuta di fornire indicazioni sull’identità o altre qualità personali nonostante la richiesta di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni con l’arresto fino a 1 mese o l’ammenda fino a 206 euro. Quest’ultima è la sanzione più diffusa in queste ipotesi, che riguardano anche la mancata esibizione della carta d’identità posseduta.
Ciò è stato confermato anche dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8356/2022, secondo la quale il rifiuto di esibire la carta d’identità richiesta dalle forze dell’ordine integra il reato, proprio perché trattandosi del rifiuto di indicare le proprie generalità, a patto che il documento sia a disposizione del cittadino.
Cosa fare
È quindi evidente che chi viene fermato dalla Polizia o dai Carabinieri, ma pure da altri agenti di pubblica sicurezza, deve esibire i documenti di identità quando richiesti. Chi non li possiede dovrà spiegarlo e indicare comunque i propri dati personali al fine di collaborare all’identificazione, evitando multe e riuscendo così a ultimare il procedimento di identificazione nel modo più semplice e veloce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA