Molti continuano a bere queste bibite. Ma sono decisamente pericolose per la salute

Andrea Fabbri

18 Maggio 2025 - 07:01

Alcune delle bevande vendute nei supermercati potrebbero causare gravi danni alla salute. Ecco quelle che dovremmo smettere subito di bere

Molti continuano a bere queste bibite. Ma sono decisamente pericolose per la salute

Esistono poche cose gratificanti come bere una bibita fresca nei giorni più caldi o dopo una dura giornata di lavoro. Purtroppo, però, molte delle bibite vendute in quasi tutti i supermercati, se consumate senza attenzione e in maniera prolungata, possono causare danni anche gravi alla salute e farci aumentare di peso.

Ecco le peggiori in assoluto secondo alcune delle più recenti ricerche scientifiche.

Le bibite gassate sono un concentrato incredibile di zucchero

Pochi giorni fa è comparsa sul prestigioso British Medical Journal, un’analisi comparativa incentrata sui valori nutrizionali delle bibite più vendute nei supermercati.

I risultati dello studio sono decisamente poco incoraggianti. Una comuna lattina di Coca Cola da 33 cl, ad esempio, ha al suo interno circa 35 grammi di zucchero. E le altre non sono da meno: più della metà dei prodotti analizzati dai ricercatori contiene più di 30g di zucchero.

Perché queste bibite sono potenzialmente dannose per la salute

Le bevande in lattina che tutti acquistiamo ai supermercati sono indubbiamente gustose e appaganti. Ma non sono la scelta migliore se vogliamo mantenerci in forma ed evitare problemi di salute sul lungo periodo.

Secondo i parametri indicati dall’OMS, 30 grammi è il limite massimo di zucchero che un individuo con età maggiore di 11 anni dovrebbe assumere ogni giorno. Ovvero tutti quelli contenuti in una lattina. Decisamente troppi, se pensiamo che quasi tutti i cibi che consumiamo quotidianamente, dalla frutta alla verdura, passando per il pane e alcuni latticini, contengono piccole quantità di zucchero.

Un potenziale pericolo per la salute poiché un consumo eccessivo di zucchero, oltre a far ingrassare velocemente, espone a rischi come l’obesità, il diabete di tipo 2 e alcune malattie cardiovascolari.

Attenzione anche agli energy drink

Negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani, stanno spopolando gli energy drink, sempre più in voga anche grazie a campagne di marketing iper aggressive.

Ma dalla Germania arriva un allarme da non sottovalutare. Una prestigiosa rivista ha analizzato 22 energy drink diversi e ha trovato in 20 di esse tracce di bisfenolo A, sostanza tossica associata a problematiche come obesità e disturbi del comportamento.

Oltre a questo sono state rilevate concentrazioni di zucchero fuori norma (una lattina di energy drink da 250 ml contiene, in media, circa 40 grammi di zucchero) e un quantitativo di caffeina molto alto, pari a quello contenuto in una tazzina di caffè.

Da non sottovalutare, oltre ai valori nutrizionali poco incoraggianti, gli effetti del consumo di queste bevande sulle normali attività quotidiane. Da un lato possono aiutare la concentrazione e aumentare la resistenza alla fatica. Dall’altro rischiano di aumentare l’eccitabilità, causando stati di ansia, agitazione e insonnia.

Il mix tra sostanze eccitanti e zuccheri, infine, potrebbe rivelarsi estremamente problematico per i soggetti diabetici, per i soggetti predisposti allo sviluppo di diabete di tipo 2 e per la salute orale.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO