Nel Modello 730/2023 si possono portare in detrazione le spese per l’affitto degli studenti fuori sede. Guida alle regole per la compilazione della dichiarazione.
Scegliere una sede universitaria lontana da casa comporta spese rilevanti, infatti gli alloggi universitari sono pochi e di conseguenza occorre stipulare contratti di affitto che in molte città italiane sono particolarmente elevati.
Per aiutare le famiglie è però prevista un’agevolazione: le spese per l’affitto per gli studenti fuori sede possono essere portate in detrazione nel modello 730/2023. Ricordiamo che l’importo della detrazione deve essere sottratto all’imposta già calcolata, a differenza della deduzione che invece si applica alla base imponibile.
La detrazione in oggetto permette di ottenere uno sgravio fiscale del 19% dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche), fino ad un massimo di 2.633 euro di spesa, per gli esborsi sostenuti nell’anno d’imposta 2022.
Non tutti gli studenti che decidono di prendere una casa per proseguire gli studi universitari possono beneficiare dell’agevolazione fiscale, la stessa è riconosciuta solo agli studenti residenti in un Comune che dista almeno 100 km dall’università.
Ecco come funzionano le detrazioni per le spese di affitto per gli studenti universitari, limiti, requisiti, modalità di compilazione del 730 e documenti da conservare per eventuali controlli dell’Agenzia delle entrate.
Modello 730/2023 detrazione affitto studenti fuori sede: i requisiti
I contribuenti possono usufruire della detrazione delle spese sostenute per il canone di locazione usando il modello 730/2023 da presentare entro il 2 ottobre 2023. Si può usufruire dell’agevolazione indipendentemente dal fatto che l’università frequentata sia pubblica o privata.
Presupposto fondamentale è che l’università sia ubicata in un Comune ad almeno 100 chilometri di distanza dal Comune di residenza dello studente.
Possono beneficiare della detrazione Irpef anche gli studenti iscritti:
- in Istituti tecnici superiori (I.T.S.) in quanto assimilati ai corsi universitari;
- ai corsi istituiti ai sensi del DPR n. 212 del 2005 presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.
Non si può avere la detrazione se il contratto di affitto è stato stipulato per la frequenza di corsi post laurea, come master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione.
Quando non è possibile fruire delle detrazioni per le spese d’affitto degli studenti fuori sede ci si può avvalere della detrazione delle spese di trasporto, inoltre è ancora richiedibile il bonus trasporti del valore di 60 euro, da utilizzare anche per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico per raggiungere la sede dell’università.
Modello 730/2023 detrazione affitto studenti fuori sede: istruzioni di compilazione e limiti d’importo
La detrazione per l’affitto studenti fuori sede è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di 2.633 euro. Il rimborso equivale al 19% Irpef del costo sostenuto.
Per ottenere la detrazione, il contribuente deve compilare nel modello 730 la sezione E, il Rigo E8/E10, utilizzando il codice 18.
Non tutte le spese relative ai costi per la casa in affitto rientrano tra le spese detraibili:
- il deposito cauzionale;
- le spese condominiali o di riscaldamento comprese nell’affitto ( in questo caso nel contratto è bene specificare le due voci separatamente);
- il costo (eventuale) per l’agenzia immobiliare.
Detrazione affitto studenti fuori sede: i requisiti di distanza tra Comune di residenza e università
Uno dei requisiti necessari per beneficiare della detrazione dell’affitto nel modello 730/2023 è costituito dalla distanza tra il Comune di residenza dello studente e il Comune in cui ha sede l’università.
La legge detta le modalità per il calcolo della distanza: occorre fare riferimento alla distanza più breve avendo come riferimento una qualsiasi delle vie di comunicazione esistenti (stradale o ferroviaria o la somma dei due percorsi quando il collegamento non è diretto).
Ricordiamo che la distanza tra la residenza dello studente e la sede universitaria deve essere di almeno 100 km.
Detrazione affitto studenti fuori sede nel 730/2023: per quali contratti spetta?
Il contribuente può beneficiare della detrazione dell’affitto per studenti fuori sede per contratti:
- di locazione stipulati o rinnovati ai sensi della legge n. 431 del 1998: contratto registrato relativo a un’unità immobiliare a uso abitativo. Sono detraibilii costi sostenuti per contratti a uso transitorio o quelli relativi a un posto letto singolo senza che sia necessaria la stipula di un contratto specifico per studenti;
- di ospitalità e gli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative.
La detrazione non è riconosciuta per i contratti di sublocazione.
Detrazione affitto studenti fuori sede nel modello 730 di genitori o altri familiari
Spesso gli studenti universitari non hanno un reddito proprio o hanno un reddito che non consente di sopravvivere, in questo caso sono fiscalmente a carico dei genitori o altri familiari. Saranno tali soggetti a pagare l’affitto e di conseguenza indicano le spese sostenute nel modello 730/2023.
Se i genitori hanno a carico due figli universitari titolari di due distinti contratti di locazione, ciascun genitore può fruire della detrazione su di un importo massimo non superiore a 2.633 euro.
Detrazione dell’affitto studenti fuori sede: spetta anche a chi studia all’estero?
Gli studenti iscritti presso università all’estero possono beneficiare della detrazione dell’affitto, a condizione che la sede degli studi sia in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno dei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
La norma ammette la detrazione in caso di iscrizione a “enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative”.
Ai fini della detrazione sarà necessaria un’attestazione dalla quale risulti che l’ente ha le caratteristiche richieste dalla norma agevolativa.
Detrazione affitto studenti fuori sede: quali documenti conservare
In seguito alla detrazione delle spese per i canoni di locazione per studenti universitari considerati «fuori sede» è bene conservare tali documenti:
- copia contratto di locazione registrato o contratto di ospitalità o assegnazione in godimento;
- quietanze di pagamento;
- autocertificazione con la quale si attesta lo status di studente universitario e di rispettare i requisiti previsti dalla legge.
Questi documenti servono a dimostrare le spese sostenute in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi