I 100 migliori ospedali al mondo nel 2025. 5 sono italiani

Emanuele Di Baldo

7 Agosto 2025 - 18:16

Quali sono i migliori ospedali del mondo nel 2025? Ecco le classifica aggiornata - dominata dagli USA - con anche un po’ d’Italia in lista.

I 100 migliori ospedali al mondo nel 2025. 5 sono italiani

Esiste una classifica per ogni cosa, anche per i migliori ospedali al mondo. Che siano enti pubblici o privati, nazionali o internazionali, tutti gli anni ci troviamo di fronte a diverse valutazioni dei nosocomi, in base a differenti tipologie di analisi e report.

La più famosa è sicuramente quella firmata da Newsweek, in collaborazione con Statista, che si aggiorna annualmente con quelli che sono i fiori all’occhiello dell’assistenza medica mondiale. Una visione planetaria nella quale, come vedremo, c’è anche l’Italia.

La classifica dei migliori ospedali al mondo: la ricerca di Newsweek e Statista

La scelta della struttura sanitaria più adeguata per sé o per un proprio familiare rappresenta una delle decisioni più delicate e rilevanti in assoluto. In questo contesto, la rivista Newsweek, in collaborazione con la società internazionale di analisi Statista, elabora ogni anno la classifica generale dei migliori ospedali del mondo - iniziativa avviata nel 2019.

L’edizione attuale include un’analisi dettagliata di più di 2.400 ospedali distribuiti in 30 Paesi, selezionati in base a criteri rigorosi: raccomandazioni da parte di esperti del settore, soddisfazione dei pazienti, indicatori di qualità clinica e adozione delle PROMs (Patient-Reported Outcome Measures).

Le PROMs, compilate direttamente dai pazienti, misurano la qualità percepita delle cure e il benessere funzionale dopo i trattamenti. Questa edizione include anche un nuovo indicatore: il punteggio bibliometrico, basato sulla rilevanza scientifica dell’ospedale.

La metodologia, quindi, si basa su quattro fonti principali:

  • sondaggi tra esperti sanitari (nazionali e internazionali);
  • dati sulla soddisfazione dei pazienti;
  • metriche di qualità ospedaliera;
  • implementazione delle PROMs.

La classifica stilata da Newsweek e Statista si conferma, dunque, uno strumento autorevole per orientare pazienti, famiglie e decisori sanitari nella valutazione dell’eccellenza ospedaliera a livello internazionale. Scopriamo il ranking completo, dove ci sono anche dei centri italiani d’eccellenza.

La classifica mondiale dei 100 migliori ospedali nel 2025

Se parliamo di ranking assoluto per il 2025, dobbiamo riferirci al «World’s Best Hospitals 2025». L’Italia si difende decisamente bene, anche se lontana dalle posizioni top. Ecco le prime 100 posizioni della classifica dei migliori ospedali del mondo.

PosizioneOspedaleCittàStato
1 Mayo Clinic - Rochester Rochester Stati Uniti
2 Cleveland Clinic Cleveland Stati Uniti
3 Toronto General - University Health Network Toronto Canada
4 The Johns Hopkins Hospital Baltimore Stati Uniti
5 Karolinska Universitetssjukhuset Stoccolma Svezia
6 Massachusetts General Hospital Boston Stati Uniti
7 Charité - Universitätsmedizin Berlin Berlino Germania
8 Sheba Medical Center Ramat Gan Israele
9 Singapore General Hospital (SGH) Singapore Singapore
10 Universitätsspital Zürich Zurigo Svizzera
11 AP-HP - Hôpital Universitaire Pitié Salpêtrière Parigi Francia
12 Universitätsspital Basel Basilea Svizzera
13 Ronald Reagan UCLA Medical Center Los Angeles Stati Uniti
14 Universitätsklinikum Heidelberg Heidelberg Germania
15 Centre Hospitalier Universitaire Vaudois Losanna Svizzera
16 The University of Tokyo Hospital Bunkyo Giappone
17 Stanford Health Care - Stanford Hospital Stanford Stati Uniti
18 Aarhus Universitetshospital Aarhus Danimarca
19 The Mount Sinai Hospital New York Stati Uniti
20 Rigshospitalet - Copenhagen University Hospital Copenaghen Danimarca
21 Brigham and Women’s Hospital Boston Stati Uniti
22 Hospital Israelita Albert Einstein San Paolo Brasile
23 LMU Klinikum Monaco Germania
24 Sunnybrook Health Sciences Centre Toronto Canada
25 Asan Medical Center Seul Corea del Sud
26 CHU Lille - Hôpital Claude-Huriez Lilla Francia
27 Universitätsklinikum AKH Wien / Medizinische Universität Wien Vienna Austria
28 Oslo Universitetssykehus Oslo Norvegia
29 AP-HP - Hôpital Européen Georges Pompidou Parigi Francia
30 Samsung Medical Center Seul Corea del Sud
31 Amsterdam UMC Amsterdam Paesi Bassi
32 Mount Sinai Hospital Toronto Canada
33 St Thomas’ Hospital Londra Regno Unito
34 Cedars-Sinai Medical Center Los Angeles Stati Uniti
35 Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf Amburgo Germania
36 St. Luke’s International Hospital Chuo Giappone
37 Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
38 Northwestern Memorial Hospital Chicago Stati Uniti
39 UCSF Medical Center San Francisco Stati Uniti
40 UZ Leuven Lovanio Belgio
41 Medizinische Hochschule Hannover Hannover Germania
42 Seoul National University Hospital Seul Corea del Sud
43 Helsinki University Hospital Helsinki Finlandia
44 Policlinico Universitario A. Gemelli Roma Italia
45 Klinikum rechts der Isar der Technischen Universität München Monaco Germania
46 Severance Hospital - Yonsei University Seul Corea del Sud
47 University of Michigan Health Ann Arbor Stati Uniti
48 Erasmus MC Rotterdam Paesi Bassi
49 Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
50 Mayo Clinic - Jacksonville Jacksonville Stati Uniti
51 UMC Utrecht Utrecht Paesi Bassi
52 Hospital Universitario 12 de Octubre Madrid Spagna
53 Les Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG) Ginevra Svizzera
54 Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato Milano Italia
55 Duke University Hospital Durham Stati Uniti
56 Landeskrankenhaus Universitätskliniken Innsbruck Innsbruck Austria
57 North York General Hospital Toronto Canada
58 Kameda Medical Center Kamogawa Giappone
59 Clínic Barcelona Barcellona Spagna
60 Tel-Aviv Sourasky Medical Center Tel Aviv Israele
61 Istituto Clinico Humanitas Rozzano Italia
62 Royal Prince Alfred Hospital Camperdown Australia
63 Hospital of the University of Pennsylvania Philadelphia Stati Uniti
64 Radboud UMC Nimega Paesi Bassi
65 Klinik Hirslanden Zürich Zurigo Svizzera
66 Uniklinik Köln Colonia Germania
67 Mayo Clinic Hospital - Phoenix Phoenix Stati Uniti
68 Seoul National University - Bundang Hospital Seongnam Corea del Sud
69 Sahlgrenska Universitetssjukhuset Goteborg Svezia
70 Hospital Universitari Vall d’Hebron Barcellona Spagna
71 ELSAN - Santé Atlantique Saint-Herblain Francia
72 Houston Methodist Hospital Houston Stati Uniti
73 Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna Italia
74 Universitätsklinikum Freiburg Friburgo Germania
75 CHU Bordeaux - Groupe hospitalier Pellegrin Bordeaux Francia
76 Hospital General Universitario Gregorio Marañón Madrid Spagna
77 New York-Presbyterian Hospital-Columbia and Cornell New York Stati Uniti
78 Leids Universitair Medisch Centrum Leida Paesi Bassi
79 Clínica Universidad de Navarra Pamplona/Iruña Spagna
80 National University Hospital (NUH) Singapore Singapore
81 Kyushu University Hospital Fukuoka Giappone
82 Akademiska Sjukhuset Uppsala Svezia
83 Hospital Sirio-Libanês San Paolo Brasile
84 Guy’s Hospital Londra Regno Unito
85 Odense Universitetshospital Odense Danimarca
86 University College Hospital Londra Regno Unito
87 Gangnam Severance Hospital - Yonsei University Seul Corea del Sud
88 Addenbrooke’s Cambridge Regno Unito
89 Montreal General Hospital - McGill University Health Centre (MUHC) Montreal Canada
90 AP-HM - Hôpital de la Timone Marsiglia Francia
91 Nagoya University Hospital Nagoya Giappone
92 Centre hospitalier de l’Université de Montréal Montreal Canada
93 NYU Langone Hospitals - Tisch Hospital New York Stati Uniti
94 The Alfred Melbourne Australia
95 Kepler Universitätsklinikum Linz Austria
96 Royal Melbourne Hospital - Parkville Parkville Australia
97 All India Institute of Medical Sciences - Delhi Nuova Delhi India
98 Keio University Hospital Shinjuku Giappone
99 Landeskrankenhaus - Universitätsklinikum Graz Graz Austria
100 Bumrungrad International Hospital Bangkok Thailandia

Le restanti posizioni sono disponibili sulla pagina di Newsweek, dove è possibile anche consultare le classifiche specifiche per ogni Paese.

Europa batte USA, l’Italia ne piazza 5: ecco i dati «spiegati bene»

Analizzando la classifica dei primi 100 ospedali al mondo secondo Newsweek e Statista per il 2025, emerge chiaramente il predominio degli Stati Uniti, che ospitano ben 30 strutture tra le più prestigiose al mondo, rappresentando quindi - il conto è davvero facile - il 30% del totale. Questa presenza significativa sottolinea la leadership americana in campo sanitario, sostenuta da istituzioni di fama mondiale come la Mayo Clinic di Rochester e il Johns Hopkins Hospital di Baltimora.

L’Europa conta più del 50% delle migliori strutture mondiali tra le prime 100 (includendo anche il Regno Unito), confermandosi un polo di eccellenza sanitaria con strutture distribuite in diverse nazioni. Tra i Paesi europei, la Germania e la Svizzera si distinguono con 9 ospedali ciascuno, mentre la Francia ne vanta 7. A livello assoluto, il più in alto in classifica è però il Karolinska Universitetssjukhuset di Stoccolma (Svezia), numero 5 al mondo.

La presenza italiana è ben rappresentata da 5 ospedali, tra cui spicca sicuramente il Niguarda di Milano (che è anche il miglior ospedale del nostro Paese), il Policlinico Gemelli di Roma e il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. L’asse Milano-Bologna-Roma, d’altronde, segna la filiera d’avanguardia della sanità del Bel Paese.

Iscriviti a Money.it