Liquidi nel bagaglio a mano, le nuove regole

Alessandro Nuzzo

26 Luglio 2025 - 10:06

A partire già dal 26 luglio, addio al limite dei 100 millilitri di liquidi per chi viaggia in aereo con un bagaglio a mano. Ecco le nuove regole.

Liquidi nel bagaglio a mano, le nuove regole

Importante novità per chi viaggerà in aereo nelle prossime settimane verso le mete di vacanza. A partire da oggi, sabato 26 luglio, cambiano le regole per il trasporto dei bagagli a mano, con particolare attenzione al limite riguardante i liquidi.

Dimenticate il vecchio limite dei 100 millilitri per ogni contenitore e l’obbligo di separare i liquidi dal resto del bagaglio. Da oggi, infatti, negli aeroporti dotati di scanner di ultima generazione, sarà possibile portare a bordo fino a 2 litri di liquidi per bagaglio a mano, senza doverli estrarre durante i controlli di sicurezza. Acqua, vino, olio, bevande e altri liquidi potranno viaggiare tranquillamente nel trolley, senza restrizioni severe come in passato. Stesso discorso vale anche per laptop e tablet, che non dovranno più essere tolti dal bagaglio prima del passaggio sotto gli scanner.

Il cambiamento è stato autorizzato dalla Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac), che ha dato il via libera all’impiego di nuovi software nei macchinari di controllo, in grado di rilevare eventuali sostanze pericolose senza richiedere la separazione dei liquidi. La misura entra in vigore subito, ma riguarda esclusivamente gli scali aeroportuali provvisti della nuova tecnologia e del software aggiornato.

Nuove regole bagagli a mano: gli scali interessati

In Italia, al momento, gli aeroporti che hanno adottato i nuovi scanner sono Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, Bologna e Torino. L’aeroporto di Bergamo Orio al Serio li introdurrà a partire da novembre. La società Aeroporti di Roma ha comunicato ufficialmente che, dalle ore 3 di sabato 26 luglio, presso lo scalo di Fiumicino sarà consentito trasportare liquidi fino a 2 litri per singolo contenitore senza doverli rimuovere dal bagaglio a mano, in linea con le nuove disposizioni europee e grazie all’impiego degli scanner EDS C3 di ultima generazione.

Vale la pena ricordare che già lo scorso anno si era tentato di introdurre questa innovazione, ma il provvedimento fu momentaneamente sospeso a causa di problematiche tecniche legate all’aggiornamento del software. Ora, però, l’aggiornamento del sistema Hi-Scan 6040 CTiX, prodotto dalla società Smiths Detection, è stato completato e il nuovo standard di sicurezza è finalmente operativo.

I nuovi dispositivi permettono controlli approfonditi, simili a una vera e propria TAC, identificando immediatamente eventuali oggetti sospetti senza la necessità di aprire le valigie o separare il contenuto. Si tratta di un netto passo avanti sia in termini di sicurezza sia in termini di praticità per i passeggeri.

L’estensione delle nuove regole sarà graduale: ogni aeroporto dovrà dotarsi dei macchinari necessari e completare la fase di adeguamento. Per questo motivo, prima di partire, è fortemente consigliato informarsi sulle disposizioni in vigore nello scalo di partenza e, nel caso di voli internazionali, anche su quelle dell’aeroporto di arrivo o scalo intermedio. Solo così sarà possibile viaggiare in modo sereno e senza sorprese ai controlli.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it