L’operazione da 20 milioni di euro rafforza la presenza internazionale di Leonardo nella sicurezza informatica e avvia una partnership strategica con SSH per soluzioni Zero Trust.
Leonardo, uno dei principali player europei nel settore della difesa e dell’aerospazio, ha annunciato l’acquisizione del 24,55% della finlandese SSH Communications Security Corporation. L’investimento, dal valore complessivo di 20 milioni di euro, conferma la centralità della sicurezza informatica nel piano industriale della società e consolida la sua posizione di leadership nel settore della Trusted Cyber Security.
L’operazione, soggetta all’approvazione degli azionisti SSH e delle autorità competenti, prevede anche una partnership esclusiva che punta a sviluppare un ecosistema Zero Trust “Made in Europe”.
leggi anche
Rubate 16 miliardi di password, è la più grande fuga di dati della storia. Ecco come proteggersi

Perché Leonardo investe in SSH Communications Security Corporation?
La decisione di investire in SSH si inserisce nella strategia di crescita di Leonardo, che mira a rafforzare il proprio portafoglio di prodotti e servizi cyber con una prospettiva sempre più internazionale.
“La cybersecurity rappresenta una delle aree strategiche di sviluppo del nostro piano industriale. Con questa acquisizione, Leonardo accresce il proprio portafoglio in chiave internazionale, ponendosi come punto di riferimento per guidare la rivoluzione Zero Trust in Europa”, ha dichiarato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale della società.
SSH Communications Security Corporation è infatti una realtà di riferimento a livello globale nella cybersecurity, nota per aver inventato il protocollo Secure Shell (SSH), oggi standard internazionale per le comunicazioni sicure in rete. Da oltre 30 anni, l’azienda protegge sistemi critici di governi, istituzioni, grandi aziende e infrastrutture strategiche in tutto il mondo, grazie a una rete di partner attiva in Nord America, Europa e Asia.
SSH è anche leader europeo nel Privileged Access Management (PAM) e offre soluzioni per l’accesso sicuro e dinamico a sistemi critici, ambienti cloud e dispositivi sensibili. Tra i suoi punti di forza spiccano tecnologie di crittografia proprietaria quantum-safe, pensate per garantire la sicurezza anche nell’era dei computer quantistici, e soluzioni di crittografia WAN certificate per ambienti governativi e militari, in grado di proteggere il traffico dati tra siti remoti e data center.
Il progetto Zero Trust “Made in Europe”
Oltre all’investimento azionario, l’accordo tra Leonardo e SSH prevede l’avvio di una partnership regolata da un accordo di cooperazione che assegna a Leonardo l’esclusiva mondiale (ad eccezione dei paesi scandinavi) per integrare le soluzioni SSH nella propria offerta Zero Trust.
Questo modello di sicurezza informatica, sempre più richiesto dal mercato, si basa sul principio “never trust, always verify” secondo cui ogni accesso e ogni transazione devono essere costantemente verificati, senza dare mai per scontata la fiducia. L’obiettivo condiviso è costruire un futuro digitale sicuro, in cui le soluzioni di cybersecurity siano progettate, sviluppate e gestite interamente in Europa, per garantire autonomia tecnologica e protezione dei dati sensibili a governi, aziende e infrastrutture critiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA