La «migliore città d’Europa» ha solo 6000 abitanti, non ha grattacieli ed è vicina all’Italia

Alessandro Nuzzo

02/11/2025

Secondo la rinomata rivista di viaggi Condé Nast Traveller, questa capitale vicina all’Italia è la città migliore d’Europa.

La «migliore città d’Europa» ha solo 6000 abitanti, non ha grattacieli ed è vicina all’Italia

Condé Nast Traveller è una delle riviste di viaggio più prestigiose e influenti al mondo. Nel corso dei Readers’ Choice Awards 2025, è stata eletta La Valletta, la piccola e affascinante capitale di Malta, come città migliore d’Europa. Con appena 6.000 abitanti, è una delle capitali più piccole ma, nonostante le dimensioni ridotte, è un concentrato di storia, arte, architettura e cultura mediterranea. Le sue strade, i bastioni e i panorami sul mare raccontano secoli di battaglie, commerci e rinascite. Ecco dieci motivi per cui vale davvero la pena visitarla.

Perché La Valletta è la migliore città d’Europa

La Valletta è stata designata come la migliore città d’Europa per molteplici ragioni che intrecciano bellezza, storia e qualità della vita. Ecco dieci curiosità sulla splendida capitale maltese.

1. Città capolavoro urbanistico: fondata nel 1566, La Valletta nacque come città interamente pianificata, progettata con grande precisione dopo l’assedio ottomano. I Cavalieri di Malta vollero creare una fortezza inespugnabile e, in pochi decenni, realizzarono un autentico gioiello urbanistico rinascimentale: strade perfettamente diritte, bastioni disposti con logica militare e corridoi di ventilazione ideati per mitigare il caldo estivo;

2. Il nome: è dedicato a Jean Parisot de La Valette, Gran Maestro dell’Ordine di Malta, che nel 1565 respinse con successo l’invasione ottomana, salvando l’isola da un destino incerto;

3. Patrimonio mondiale dell’Unesco: dal 1980, la città è riconosciuta come uno dei paesaggi urbani barocchi meglio conservati d’Europa, un autentico museo a cielo aperto;

4. Ospita un Caravaggio: la Concattedrale di San Giovanni custodisce uno dei capolavori del pittore, La decollazione di San Giovanni Battista (1608), l’unica opera firmata dall’artista;

5. La più piccola capitale dell’Ue: con soli 6.000 abitanti, La Valletta è la capitale più minuta dell’Unione Europea, ma offre una concentrazione unica di attrazioni: bastano venti minuti di passeggiata per attraversare palazzi, chiese, parchi, musei e fortezze ricchi di fascino;

6. Il porto: quello naturale di La Valletta è tra i più belli e antichi d’Europa, crocevia di commerci, navi e culture per secoli;

7. La seconda guerra mondiale: la città fu pesantemente bombardata e quasi distrutta, ma seppe rinascere dalle macerie diventando simbolo di resilienza e orgoglio nazionale.;

8. Capitale europea della cultura: nel 2018 è stata capitale europea della cultura. Oggi ospita ogni anno decine di eventi, dal Valletta Film Festival al Baroque Music Festival, fino alle mostre d’arte nei bastioni e nelle casematte restaurate;

9. L’alba sulle Tre Città: dai Giardini Superiori di Barrakka si ammira uno dei panorami più suggestivi del Mediterraneo. Da qui si può osservare l’alba che illumina Vittoriosa, Senglea e Cospicua, accompagnata ogni giorno dal saluto dei cannoni storici che riecheggiano a mezzogiorno;

10. Una città senza grattacieli: La Valletta è volutamente costruita bassa per mantenere armonia con le mura della fortezza, preservando la sua identità architettonica e l’equilibrio visivo del suo skyline unico.

La classifica completa

Ecco la classifica completa dei Readers’ Choice Awards 2025 per le migliori città d’Europa. L’Italia conquista tre posizioni con Venezia, Roma e Firenze, confermandosi tra le mete più amate dai viaggiatori internazionali.

20) Praga
19) Budapest
18) Venezia
17) Oporto
16) Reykjavik
15) Marsiglia
14) Parigi
13) Roma
12) Atene
11) Firenze
10) Palma
9) San Sebastian
8) Stoccolma
7) Lisbona
6) Monaco di Baviera
5) Madrid
4) Copenaghen
3) Vienna
2) Oslo
1) La Valletta

Argomenti

# Malta

Iscriviti a Money.it