IMU 2022: requisiti esenzione per anziani e disabili in casa di riposo

Rosaria Imparato - Claudia Cervi

09/06/2022

25/10/2022 - 12:07

condividi

IMU 2022, anziani e disabili ricoverati in casa di riposo. Quando hanno diritto all’esenzione? Vediamo i requisiti per ottenere l’agevolazione.

IMU 2022: requisiti esenzione per anziani e disabili in casa di riposo

Persone anziane e disabili ricoverati in casa di riposo hanno diritto a delle agevolazioni fiscali. Per quanto riguarda l’IMU, anche nel 2022 hanno diritto all’esenzione, ma solo se in possesso di determinati requisiti.

Il prossimo appuntamento con l’IMU è il 16 giugno, data in cui si versa l’acconto (o la prima rata). La scadenza per il saldo invece è il 16 dicembre.

IMU 2022: requisiti esenzione per anziani e disabili in casa di riposo

L’appuntamento per il versamento dell’IMU è dietro l’angolo: la scadenza per l’acconto è fissata al 16 giugno.

Ma anziani e disabili in casa di riposo devono pagare? Per sapere se queste due categorie rientrano tra quelle esentate bisogna controllare l’esistenza di due requisiti:

  • anziani, pensionati e disabili devono essere ricoverati in via permanente nella casa di riposo;
  • il loro immobile è stato assimilato come abitazione principale da una delibera del Comune.

Dunque, è fondamentale controllare le delibere del Comune di appartenenza, e questo si può fare sia sul sito del Ministero dell’Economia che su quello del proprio Municipio: bisogna verificare che l’assimilazione ad abitazione principale sia prevista dal documento.

Infine, è previsto un ultimo requisito per poter beneficiare dell’esenzione: la casa di proprietà dell’anziano o del disabile non deve risultare affittata, pena la perdita dell’agevolazione.

IMU 2022, pensionati residenti all’estero sono esentati?

Le regole sull’esenzione per pensionati e disabili in casa di riposo non sono dunque cambiate rispetto agli anni precedenti. Nel 2022 però c’è una novità per i pensionati residenti all’estero, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022.

I pensionati iscritti all’AIRE, non residenti in Italia, titolari di pensione maturata in regime di doppia convenzione internazionale possono beneficiare di una riduzione IMU, applicando un’aliquota del 37,5% solo per il 2022.

La titolarità di pensione estera non fa scattare in automatico la riduzione: la Legge di Bilancio 2022 riconosce l’agevolazione in presenza dei seguenti requisiti:

  • il pensionato dovrà possedere in Italia un solo immobile;
  • l’unità immobiliare non dovrà essere data in affitto o in comodato d’uso.

Il pensionato che ha usufruito della riduzione dell’imposta dovrà poi presentare la dichiarazione IMU al Comune competente entro l’anno successivo a quello di riferimento.

Come si paga l’IMU? Ci sono tre modi:

  • con PagoPA;
  • tramite bollettino postale o bancario compatibile con il modello F24;
  • con il modello F24.

Argomenti

# IMU

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it