Il pedale dell’acceleratore di molte nuove auto ha una funzione incredibilmente utile e semi-sconosciuta. Vediamo di cosa si tratta e come sfruttarla
Le auto elettriche e ibride, nonostante le recenti difficoltà nel comparto e la scelta di alcuni marchi di fare un passo indietro e tornare ai motori termici, rappresentano il futuro della mobilità su ruote.
Uno degli aspetti positivi del passaggio progressivo all’elettrico, sia a livello di consumi che di sicurezza per i guidatori, è la presenza di una funzione nascosta nell’acceleratore che pochi conoscono e che potrebbe rivelarsi decisamente utile.
Molti pensano che l’unica funzione dell’acceleratore sia quella di aumentare la velocità dell’auto. Ma come stiamo per scoprire, nelle macchine ibride ed elettriche, fa molto di più.
La funzione nascosta nell’acceleratore
Nella maggior parte dei veicoli con propulsione elettrica, quando il guidatore rilascia l’acceleratore, entra in funzione quello che in gergo tecnico viene definito «one pedal driving». Ovvero un meccanismo che inizia a rallentare lentamente la marcia dell’auto senza richiedere l’uso del freno.
Se pensiamo di trovarci davanti al tradizionale freno motore dei motori diesel e benzina, ci sbagliamo di grosso. Il sistema, invece, oltre a frenare l’auto, cattura l’energia che viene persa in decelerazione e la riconverte in elettricità utile a ricaricare la batteria.
Come la guida con un solo pedale aumenta l’efficienza e la sicurezza
Il primo vantaggio della guida con un solo pedale è la ricarica automatica della batteria. Questo non significa che dovremo abbandonare le colonnine, ma semplicemente che, guidando, aumenteremo l’autonomia del veicolo in tempo reale e non sprecheremo l’energia generata dalle frenate.
Il secondo è che, come è facile intuire, l’one pedal driving permettere di ridurre l’usura dell’impianto frenante. Con tutto ciò che ne consegue a livello di risparmio sulla manutenzione e sulla spesa annuale per dischi e pastiglie.
Il terzo, infine, è che la reattività del sistema permette di fermarsi in maniera intuitiva e sicura con meno sforzo fisico. Un beneficio notevole, soprattutto per i viaggi più lunghi o le situazioni di traffico intenso.
Perché guidare con un solo pedale
Ovviamente la guida con un solo pedale non va a sostituire il freno che resta fondamentale per le frenate di emergenza, per le grandi pendenze e per le manovre più complesse. Ma per la normale guida in città è un vero toccasana.
Sia per l’auto che per l’ambiente. Guidando così risparmieremo energia, ridurremo le emissioni e, aspetto da non sottovalutare, arriveremo molto più freschi fisicamente a destinazione.
Il futuro della guida
Al di là della innegabile comodità, lo one pedal driving è una tecnologia destinata ad avere un impatto enorme sulla mobilità stradale.
Questo perché permette di stressare meno le varie componenti meccaniche del veicolo (e quindi risparmiare molti soldi a fine anno), di ridurre il consumo e gli sprechi di energia e, aspetto estremamente importante, spinge i guidatori ad avere stili di guida più sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Il tutto senza aver bisogno di nozioni di guida avanzata o competenze tecniche fuori portata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA