Novità sul mercato del lavoro in Italia: nuovo report di Assolavoro Datalab. I 30 profili più richiesti dalle aziende per quest’anno.
Interessanti aggiornamenti sul mondo del lavoro in Italia e sulla distribuzione dell’offerta d’impiego da parte delle aziende.
Il nuovo report a cura di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, indica i 30 profili più richiesti dalle aziende per quest’anno con le relative competenze ricercate nei settori in crescita.
Il periodo preso in considerazione dagli esperti per effettuare queste misurazioni è quello di che va da aprile a maggio 2022. La proiezione è stata stilata tramite una ricerca specifica: gli analisti si sono basati sui dati raccolti nell’ultima settimana di marzo 2022 da varie piattaforme d’inserimento professione, prima fra tutte la popolare e accreditata rete web di LinkedIn.
Anziché stilare un’unica classifica l’Osservatorio ha scelto di compilarne tre suddividendo i vari titoli professionali emersi dallo studio in gruppi di 10. I trenta profili in totale sono distribuiti per categoria: elevata qualifica, media qualifica e una sezione “ad hoc” dedicata alle professioni specializzate.
Passiamo quindi in rassegna i risultati pubblicati da Assolavoro per trarne qualche conclusione di valore.
La classifica 2022 di Assolavoro
Come detto Assolavoro ha suddiviso il suo ranking in tre gruppi di mestieri. Il criterio adoperato è legato al grado di expertise richiesto in ciascun caso.
Partiamo quindi dal basso ovvero dal terzo gruppo; l’ultima graduatoria è legata alle specializzazioni e premia come vincitrice la categoria degli elettricisti. Seguono operatori delle macchine (tornitori/fresatori), saldatori, operatori laser e manutentori termoidraulici. In fondo troviamo poi montatori meccanici, operai edili e dei cantieri ma anche addetti al confezionamento, responsabili di magazzino e carrellisti.
Risalendo al secondo gruppo troviamo invece le professioni a media qualifica che coprono la sezione tecnica e commerciale delle aziende andando dall’elettrotecnica fino al controllo qualità. Presenti all’appello anche geometri, agenti immobiliari, agenti commerciali, customer service e contabili.
Nella prima classifica infine dominano le figure con competenze digitali legate allo studio dei dati (data analyst/data scientist) e alla cybersicurezza informatica affiancati da programmatori di codici quali Java, C++ e Phyton ma anche legati al mondo dell’intelligenza artificiale (AI expert) con competenze nel campo del machine learnig.
Potremo riassumere così il posizionamento per il primo gruppo:
- data analyst/data scientist/cyber security analyst
- Java /C++ developer
- sviluppatore phyton
- machine learning/ai expert
- digital project manager
- Project engineer energetico
- architetto/ingegnere edile
- legal consultant/esperto contabile/commercialista
- social media manager/content creator
- export manager
Le posizioni richieste, nel dettaglio
Andando quindi ad analizzare queste valutazione non possiamo esimerci dall’approfondire, almeno in parte, le posizioni emerse come predominanti nello studio.
Assolavoro Datalab ha commentato così la sua analisi statistica:
“Nel bimestre aprile-maggio 2022 i gruppi professionali di riferimento ai quali appartengono le 30 figure oggetto dell’indagine si traducono in 650mila richieste di profili, su un totale atteso di 770mila vacancies. Tra queste, le opportunità tramite Agenzie per il Lavoro sono complessivamente 160mila".
Rispetto alle modalità di lavoro il commento è stato:
«Si tratta per lo più di contratti di lavoro in somministrazione e con occasioni doppie di reimpiego allo scadere del rapporto di lavoro».
Dalle ultime indagini in estrema sintesi emergono quindi due trend chiari e significativi: il digitale, come atteso, la fa da padrone, ma è ancora alta la domanda per varie categorie di operai specializzati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi