Google introduce la “Modalità AI” per le ricerche. Come funziona e da dove si attiva

Pasquale Conte

14 Maggio 2025 - 15:36

La Modalità AI di Google è ufficialmente disponibile e punta a stravolgere le ricerche. Ecco come funziona e dove andare per attivarla e utilizzarla.

Google introduce la “Modalità AI” per le ricerche. Come funziona e da dove si attiva

Google rimane ancora oggi il motore di ricerca più utilizzato in assoluto, ma non per questo la società di Mountain View vuole adagiarsi sugli allori e lasciare spazio di crescita alla concorrenza. Ci sono diversi progetti in fase di studio che aspettano solo di essere testati, prima di venire lanciati nelle versioni definitive da mettere a disposizione della community.

Ne è un esempio lampante la nuova “Modalità AI”, una funzione di ricerca del tutto inedita che si basa sull’intelligenza artificiale e che punta a stravolgere completamente il settore. Già in queste ore sono iniziati i test per i developer appartenenti a una fascia specifica, con un pulsante apposito che – se premuto – permette di accedere a una versione tutta nuova di ricerca dei risultati in base alle parole chiave (e non solo).

Cos’è e come funziona la “Modalità AI” di Google

La stessa Googla ha definito la “Modalità AI” un nuovo esperimento di ricerca, capace di utilizzare un ragionamento avanzato, un pensiero articolato e delle capacità multimodali per saper rispondere efficacemente anche alle domande più difficili. Uno scenario decisamente non impossibile, considerando i progressi fatti dall’intelligenza artificiale negli ultimi anni.

Al momento, la funzionalità è disponibile in esclusiva per gli iscritti a Google Labs, ossia una piattaforma su cui l’azienda fa partire i test delle sue nuove funzionalità e dei suoi prodotti. Una volta dentro, il tasto AI Mode spunta nella pagina principale di Big G per effettuare le ricerche.

In alcuni casi, diversi utenti hanno segnalato la sua presenza al posto dell’ormai iconico tasto “Mi sento fortunato”, mentre altri lo hanno individuato nella posizione in cui si trovava la feature di ricerca delle immagini.

Ma come funziona la novità? Stando a quanto si evince, basterà digitare un prompt di ricerca nella barra apposita per ottenere risultati sempre più precisi. La ricerca non avverrà più infatti solo con le parole chiave, ma si baserà sulla domanda fatta dal consumatore.

Per fare un esempio, se hai invitato degli ospiti a cena e non sai cosa cucinare, non dovrai più inserire nella query il nome di un piatto seguito da “ricetta”. Basterà digitare “Stasera ho ospiti a cena, cosa posso cucinare?” per ottenere centinaia di proposte. Ovviamente, più il prompt sarà preciso, maggiormente accurate saranno le risposte.

Come iscriversi a Google Labs

Sei rimasto incuriosito dalla nuova funzionalità “Modalità AI” e vuoi metterla subito alla prova? Allora devi prima iscriverti a Google Labs. Per farlo, accedi al sito ufficiale da questa pagina e premi sul pulsante “Accedi” per inserire i dati del tuo account personale.

Nulla di più semplice, verrai reindirizzato a una schermata con tutte le feature in fase di test che puoi provare. Se ci sono ancora posti disponibili, facendo clic su “Prova ora” l’avrai subito disponibile nella tua interfaccia. In alternativa, puoi scegliere “Iscriviti alla lista d’attesa” e aspettare che qualcuno esca dal gruppo di developer.

Iscriviti a Money.it