Fino al 10% di interessi nel primo anno sul nuovo bond UniCredit Step-Down. 2 emissioni in euro e dollari fino al 2038

Claudia Cervi

9 Ottobre 2025 - 14:05

Nuove obbligazioni in euro e in dollari di banca UniCredit con payout variabile e cedole più alte nei primi anni.

Fino al 10% di interessi nel primo anno sul nuovo bond UniCredit Step-Down. 2 emissioni in euro e dollari fino al 2038

Riparte la stagione delle emissioni corporate italiane con una doppia proposta firmata UniCredit, che oggi debutta sul MOT e su EuroTLX con due nuove obbligazioni a tasso fisso decrescente (Step-Down).
Si tratta di due titoli pensati per chi cerca flussi cedolari elevati nei primi anni e la solidità di un emittente bancario di primo livello.

Vediamo nel dettaglio come funzionano i nuovi bond UniCredit, quanto rendono e quali rischi comportano.

Due obbligazioni UniCredit Step-Down, in euro e in dollari

Le nuove obbligazioni UniCredit S.p.A. sono in negoziazione diretta sui mercati MOT di Borsa Italiana e Bond-X (EuroTLX) a partire da oggi, 9 ottobre 2025.
Il prezzo di emissione è fissato al 100% del valore nominale, pari a 1.000 euro per la versione in euro e 2.000 dollari per quella in dollari, e rimarrà invariato fino al 7 novembre 2025.

La durata complessiva di entrambe le obbligazioni è 13 anni, con scadenza fissata al 9 ottobre 2038.
Durante il periodo di offerta, sarà possibile acquistare i titoli al prezzo di emissione, mentre successivamente le quotazioni si muoveranno liberamente sul mercato in base all’andamento dei tassi e delle condizioni finanziarie.
UniCredit Bank GmbH garantirà la liquidità sul mercato secondario, permettendo la compravendita dei titoli anche prima della scadenza.

Struttura dei rendimenti (fino al 10% il primo anno)

La struttura Step-Down consente di anticipare i flussi cedolari, offrendo rendimenti più generosi all’inizio dell’investimento.

Ecco la struttura delle cedole prevista:

Anno Tasso lordo USD (IT0005674103) Tasso lordo EUR (IT0005674111)
1° anno 10% 8%
2° anno 9% 6%
3° anno 7% 4%
4° anno 6% 4%
5° anno 5% 3%
6° anno 4% 3%
7° anno 3% 3%
8°-9° anno 3% 2,5%
10°-13° anno 2,5% 2,5%

Le cedole sono pagate annualmente, con la prima distribuzione prevista per il 9 ottobre 2026.
Il rimborso a scadenza è fissato al 100% del valore nominale, salvo rischio di credito dell’emittente.

Dove e come si negoziano i nuovi bond

Le due obbligazioni sono quotate direttamente sul MOT e su EuroTLX, quindi acquistabili da qualsiasi investitore retail o professionale tramite il proprio conto titoli.
La liquidità è garantita da UniCredit Bank GmbH, che assicura la possibilità di rivendere i titoli prima della scadenza naturale, anche se, come sempre nel reddito fisso, il prezzo potrà oscillare in base ai movimenti dei tassi d’interesse e alle condizioni di mercato.

  • Prezzo di emissione: 100%
  • Taglio minimo: 1.000 EUR o 2.000 USD
  • Scadenza: 9 ottobre 2038
  • Cedole: annuali
  • Negoziazione: MOT e EuroTLX

Rischi e considerazioni

Come per ogni obbligazione, anche questi titoli sono soggetti al rischio di credito dell’emittente: in caso di insolvenza di UniCredit, l’investitore potrebbe perdere in parte o del tutto il capitale investito.

Per il bond in dollari, si aggiunge inoltre il rischio di cambio: un deprezzamento del dollaro rispetto all’euro potrebbe ridurre il rendimento effettivo per chi investe in valuta europea.

Infine, va ricordato che l’aumento dei tassi d’interesse sul mercato può comportare una diminuzione del prezzo del titolo sul mercato secondario, qualora si decidesse di venderlo prima della scadenza.

Iscriviti a Money.it