Fiera di Rimini (IEG), ricavi a +15,7% e strategia di crescita confermata

Claudia Cervi

14 Maggio 2025 - 15:15

Ottimi risultati per IEG nel primo trimestre 2025, spinti da performance solide degli eventi core e nuove acquisizioni. «Un passo avanti nel piano strategico».

Fiera di Rimini (IEG), ricavi a +15,7% e strategia di crescita confermata

Italian Exhibition Group (IEG), nato dalla fusione tra le fiere di Rimini e Vicenza e oggi leader nell’organizzazione di eventi internazionali e quotato su Euronext Milan, ha aperto il 2025 con risultati eccellenti, in linea con le attese del piano strategico.

Nel primo trimestre del 2025, Italian Exhibition Group ha registrato una solida accelerazione del business, spinta sia dalla crescita organica sia dal contributo delle recenti acquisizioni, in Italia e all’estero.

I ricavi consolidati sono saliti a 102,8 milioni di euro, segnando un incremento del 15,7% rispetto agli 88,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. L’Adjusted EBITDA ha raggiunto i 38,2 milioni di euro, con un margine del 37,1%, mentre l’Adjusted EBIT si è attestato a 33,3 milioni. L’utile netto è risultato pari a 21,5 milioni di euro, leggermente inferiore ai 23,3 milioni del primo trimestre 2024. Il calo è riconducibile all’aumento dell’aliquota fiscale effettiva, passata dal 19,7% al 33%, con un impatto negativo stimato in circa 4,9 milioni.

Dopo l’approvazione del bilancio 2024, il gruppo ha confermato la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,20 Euro, per un importo complessivo di 6,1 milioni di Euro.

Strategie di crescita tra innovazione e internazionalizzazione

A trainare i risultati sono stati principalmente gli eventi fieristici core, che rappresentano circa il 73% dei ricavi del Gruppo. Manifestazioni di punta come SIGEP, Vicenzaoro e KEY – The Energy Transition Expo hanno registrato ottime performance, sostenute anche da un calendario favorevole e da una forte partecipazione internazionale.

Sul fronte dell’espansione globale, IEG ha fatto il suo ingresso in Arabia Saudita con un evento dedicato al wellness, il Riyadh Muscle, “clonato” dal format già attivo negli Emirati. In Brasile, il Gruppo ha acquisito la fiera Fenagra, specializzata in agroindustria e nutrizione animale, rafforzando la propria presenza in un mercato ad alto potenziale.

Acquisizioni e prospettive

Nel trimestre è stata completata anche l’acquisizione della società Immaginazione S.r.l., operatore specializzato in grafica e allestimenti per eventi, che consente a IEG di integrare verticalmente la propria offerta e presidiare l’intera filiera del settore fieristico-congressuale.

Abbiamo accelerato lo sviluppo del portafoglio prodotti a livello internazionale e potenziato la divisione servizi con operazioni strategiche mirate”, ha commentato l’Amministratore Delegato Corrado Arturo Peraboni. “Questi risultati confermano la solidità del nostro piano e la centralità degli eventi di punta, che da soli hanno contribuito a far crescere il fatturato di oltre il 15%”.

Corrado Peraboni AD IEG Corrado Peraboni AD IEG Fonte IEG

Sul fronte patrimoniale, la Posizione Finanziaria Netta sale a 71,2 milioni di euro, in peggioramento rispetto ai 62,2 milioni del 31 dicembre 2024. Tuttavia, la PFN monetaria migliora leggermente, passando da 17,3 a 16,5 milioni di euro. La generazione di cassa operativa risente della stagionalità e degli investimenti avviati nel quarto trimestre 2024.

IEG conferma le previsioni per l’intero 2025, con ricavi attesi tra 253 e 258 milioni di euro e una marginalità operativa compresa tra 65 e 67 milioni di euro. Proseguono inoltre secondo i tempi previsti gli investimenti nei quartieri fieristici, finalizzati a sostenere la crescita futura del Gruppo.

Iscriviti a Money.it