Dal Ferrero Innovation Day arrivano le novità per il mercato italiano: Nutella Crêpe, Kinder Crispy e le barrette Eat Natural Fetta confermano la strategia del gruppo verso nuovi segmenti di consumo.
Il Gruppo Ferrero scommette ancora una volta sull’innovazione, confermando la volontà di ampliare la propria presenza nei principali momenti di consumo e in nuove categorie di prodotto. In occasione del primo Ferrero Innovation Day, svoltosi a Milano, l’amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia, Fabrizio Gavelli, ha delineato la strategia del gruppo di Alba, che nel 2026 festeggerà gli 80 anni dalla fondazione. “Innovare sui brand storici all’interno dei mondi dove già siamo presenti ed entrare in nuove categorie, dalle barrette al gelato, ai prodotti surgelati”, ha spiegato Gavelli, sottolineando come la capacità di innovare sia parte integrante del DNA Ferrero.
La casa dolciaria piemontese, leader globale in numerosi segmenti del mercato alimentare, ha presentato una serie di novità destinate a rafforzare la propria posizione in Italia e all’estero. Tra queste spiccano Nutella Crêpe, la nuova linea di barrette Eat Natural Fetta alla frutta, e il nuovo snack Kinder Crispy, oltre ad aggiornamenti importanti per i brand storici come Rocher e Kinder.
leggi anche
La storia vіnсеntе dеllа fаmіglіа Fеrrеrо e di Nutella, un business da 10 miliardi di dollari

Il successo di Nutella continua
Dopo il successo di Nutella Biscuits, Muffin e Croissant, Ferrero amplia l’universo del suo marchio più iconico con Nutella Crêpe, un prodotto pronto da riscaldare che contiene il 34% di Nutella e che mira a conquistare i consumatori più giovani. Il nuovo dolce surgelato è pensato per diversi momenti della giornata, dalla colazione alla merenda, fino all’after dinner, con l’obiettivo di intercettare le nuove abitudini di consumo e la crescente ricerca di praticità senza rinunciare al gusto.
Secondo Gavelli, il lancio nasce da un’osservazione attenta dei trend del mercato: “La ricetta è tra le più richieste nel fuori casa e uno dei top hashtag su TikTok”. La nuova creazione si inserisce in un contesto di forte crescita per la gamma Nutella, che negli ultimi anni ha saputo evolversi oltre la classica crema spalmabile, introducendo anche varianti come la Nutella Plant-Based e il Nutella Ice Cream.
Ferrero accelera sul mercato delle barrette e degli snack
Parallelamente, Ferrero rafforza la propria presenza nel segmento delle barrette energetiche, un mercato che in Italia vale circa 50 milioni di euro e che cresce a doppia cifra da diversi anni. Dopo le acquisizioni dei marchi britannici Eat Natural e Fulfil, il gruppo lancia Eat Natural Fetta alla frutta, una nuova linea di quattro barrette a base di frutta e cereali. Questi prodotti si distinguono per la semplicità della composizione (pochi ingredienti, senza coloranti, aromi artificiali o zuccheri aggiunti) e per un contenuto calorico contenuto, caratteristiche pensate per rispondere alla crescente domanda di snack salutari.
“Il nostro obiettivo è far diventare Eat Natural Fetta alla frutta la prima barretta frutta e cereali in Italia” ha affermato Gavelli, sottolineando come il potenziale del comparto sia ancora lontano dalla saturazione.
Accanto alle barrette, Ferrero arricchisce anche la categoria degli snack dolci con Kinder Crispy, una novità che combina wafer, cioccolato e biscotto. A 35 anni dal debutto di Kinder Bueno, il marchio Kinder conferma così la sua capacità di reinventarsi in un mercato da oltre 400 milioni di euro e rimanere rilevante per il pubblico giovane e adulto.
La strategia di espansione in Italia e non solo
Le innovazioni non si fermano ai nuovi snack. Dopo il successo dei biscotti Kinderini, Ferrero lancia Kinder Duo, pensato per il momento della merenda, mentre il brand Rocher amplia la sua offerta con tre nuove tavolette di cioccolato (Fondente 70%, Caramello Salato & Nocciola e Nocciola & Noci di Macadamia) con l’obiettivo di portare l’esperienza Rocher nel consumo quotidiano.
Ogni giorno, negli stabilimenti di Alba, Ferrero produce 24 milioni di Rocher, per un fabbisogno di circa 100 milioni di nocciole al giorno. Numeri che testimoniano la potenza industriale e l’impatto economico di un gruppo che continua a coniugare tradizione e innovazione.
La spinta all’espansione non riguarda però solo il mercato italiano: negli Stati Uniti, Ferrero si prepara a lanciare Nutella Peanut, la prima variante ufficiale della celebre crema spalmabile con burro di arachidi.
Con il Ferrero Innovation Day, quindi, il gruppo piemontese ribadisce la propria missione: innovare partendo dalla qualità e dall’autenticità dei propri brand, anticipando le tendenze di consumo globali e mantenendo saldo il legame con le emozioni che, da quasi 80 anni, rendono unici i suoi prodotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA