Scampata la crisi energetica, arriva il problema siccità

Livio Spadaro

1 Marzo 2023 - 12:52

condividi

L’inverno mite ha permesso all’Europa di evitare una crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina ma, al contempo, sale il rischio siccità.

Scampata la crisi energetica, arriva il problema siccità

Se da un lato l’inverno mite ha permesso all’Europa di evitare una crisi energetica, dall’altro potrebbe innescare un altro serio problema.

A Kaub, un punto di passaggio chiave nella Germania occidentale, il livello del fiume Reno è sceso al livello più basso per questo periodo dell’anno dal 2017. Le chiatte che intendono trasportare il diesel nell’entroterra europeo devono dunque limitare il carico a metà della capacità per evitare che le navi restino incastrate nelle acque poco profonde. Attraverso il Reno, nel 2021, sono state trasportate 170 mln di tonnellate di beni vitali, quali carburanti, minerali ferrosi e carbone. [...]

QUESTO ARTICOLO È RISERVATO AGLI ABBONATI

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Prova GRATIS per 7 giorni

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

​ ​

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.