La guida alle elezioni europee 2024: la data e quando si vota in Italia e negli altri Paesi, la legge elettorale da noi in vigore e cosa dicono i sondaggi in merito a un voto che potrebbe stravolgere gli equilibri comunitari.
Elezioni europee 2024, quando si vota in Italia? Anche se manca ancora un anno all’apertura delle urne nei 27 Paesi che fanno parte dell’Unione europea, gli ambasciatori degli Stati membri Ue già hanno deciso la data della consultazione comunitaria: si voterà dal 6 al 9 giugno 2024.
In Italia le elezioni europee 2024 saranno - salvo clamorosi ribaltoni in Parlamento - il primo vero banco di prova per il governo Meloni e per le opposizioni, tanto che da tempo ci sarebbe un gran fermento tra i partiti.
Le prossime elezioni europee - ca va sans dire - saranno un appuntamento molto delicato non solo per l’Italia, ma anche per il destino dell’Unione europea visto che per gli ultimi sondaggi la “maggioranza Ursula”, che al momento governa a Bruxelles, sarebbe in netto calo tutto a vantaggio della destra, degli indipendenti e degli euroscettici.
Ecco allora una guida alle elezioni europee 2024, con la data ufficiale del voto, la legge elettorale in vigore in Italia, come verrà determinata la composizione del prossimo Parlamento europeo e cosa dicono i sondaggi.
ELEZIONI EUROPEE 2024
Elezioni europee 2024: la data
Da quando sono state istituite nel 1979, quelle del 2024 saranno le decime elezioni europee che si terranno nel Vecchio Continente. Come da prassi, il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso in maniera unanime la data del voto.
Gli ambasciatori dei 27 paesi membri dell’Unione europea hanno deciso di indire le elezioni europee dal 6 al 9 giugno 2024, con l’Italia che probabilmente andrà al voto domenica 9 giugno.
Se ogni Paese potrà decidere in maniera autonoma la data delle elezioni europee - sempre restando nella forchetta che va da giovedì 6 a domenica 9 giugno 2024 - lo spoglio inizierà in contemporanea in tutti gli Stati probabilmente a partire dalle ore 23:00 di domenica 9 giugno.
Il Parlamento europeo
Alle elezioni europee 2024 i cittadini dell’Unione europea voteranno per eleggere in totale 705 europarlamentari: in precedenza ne erano 751 ma, dopo la Brexit, è arrivata l’inevitabile sforbiciata.
Per legge ogni Stato membro può eleggere al massimo 96 europarlamentari e come minimo 6; l’Italia porterà a Bruxelles e Strasburgo 73 parlamentari: più di noi ne eleggeranno solo Germania (96) e Francia (79).
Ogni Stato eleggerà i suoi deputati attraverso la propria legge elettorale che, di conseguenza, non sarà uguale per tutti i Paesi membri.
Legge elettorale
La legge elettorale in Italia per le elezioni europee è un proporzionale puro: il paese viene diviso in cinque circoscrizioni (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), con una soglia di sbarramento a livello nazionale per le liste fissata al 4%.
Questi sono i seggi attribuiti a ciascuna circoscrizione in Italia.
- I. Italia nord-occidentale: 20
- II. Italia nord-orientale: 15
- III. Italia centrale: 15
- IV. Italia meridionale: 18
- V. Italia insulare: 8
La legge elettorale prevede la possibilità di esprimere il voto di preferenza: ogni elettore può indicare fino a tre candidati della lista circoscrizionale votata.
I sondaggi
In vista dell’importante voto, in maniera costante il sito Politico.eu da tempo sta monitorando l’andamento dei gruppi europei facendo una media dei vari sondaggi realizzati nei singoli Stati membri. Al 16 maggio, questa sarebbe la situazione delle elezioni europee 2024.
- Proiezione seggi elezioni europee 2024
- Fonte Politico
Come si può vedere, i sondaggi delle elezioni europee 2024 vedrebbero in calo la maggioranza Ursula (Pp, S&D e Re) che, dai 421 eurodeputati complessivi del 2019, potrebbe passare a 385 parlamentari.
Questa invece è la proiezione dei seggi del prossimo Parlamento europeo stando a una elaborazione di Europe Elects datata aprile 2023.
- Proiezioni seggi aprile 2023
- Fonte Europe Elects
I numeri per Ursula von der Leyen ci potrebbero essere ugualmente, ma il trend a ribasso dei Socialisti&Democratici fiaccati dallo scandalo corruzione all’Europarlamento sarebbe fonte di grande preoccupazione per la tenuta dell’attuale maggioranza.
Per quanto riguarda l’Italia, il sito Ultimora ha realizzato lo scorso primo maggio una ipotesi di distribuzione dei seggi tra i partiti basandosi su un sondaggio di Swg.
Come sarebbero distribuiti i seggi alle europee 2024 se si votasse oggi❓
Abbiamo simulato i risultati utilizzando il sondaggio di SWG.#FdI 25 seggi #PD 19 seggi #M5S 14 seggi #Lega 8 seggi #FI 6 seggi#Azione 4 seggiNota metologica:
— Ultimora.net - POLITICS (@ultimora_pol) May 1, 2023
Non riuscirebbe a eleggere propri candidati Italia Viva, mentre Fratelli d’Italia porterebbe in Europa una corposa delegazione rafforzando così la leadership di Meloni all’interno del gruppo Ecr.
leggi anche
Quanto guadagna un europarlamentare?
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi