Ecco il Paese più ricco d’Europa. Ha più soldi di Italia, Spagna e Svezia messe insieme

Flavia Provenzani

16 Luglio 2025 - 15:51

Questo è il Paese più ricco d’Europa. La sua economia vale più di quella italiana, spagnola e svedese messe insieme.

Ecco il Paese più ricco d’Europa. Ha più soldi di Italia, Spagna e Svezia messe insieme

Sono molti i Paesi in Europa che possono vantare una ricchezza notevole, ma ce n’è uno in particolare che continua macinare miliardi su miliardi, nonostante tutto.

L’Italia è quarta nella classifica dei Paesi europei per PIL nel 2024, secondo le stime del FMI, preceduta da Francia (con un PIL di $3.260 miliardi) e Regno Unito ($3.340 miliardi).

La Germania è ufficialmente il Paese più ricco d’Europa, con un PIL impressionante di 4.210 miliardi di dollari.

Più del valore delle economie di Italia ($2.560 miliardi), Spagna ($1.870 miliardi) e Svezia ($675 miliardi) messe insieme. E livello globale, la Germania è la terza economia mondiale, superata solo da Stati Uniti e Cina.

Il prodotto interno lordo, lo ricordiamo, è una misura della salute e delle dimensioni economiche di un Paese in un dato periodo di tempo, in genere un trimestre o un anno. Si calcola sommando il valore totale di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno dei confini di un Paese.

La Germania è più ricca di Italia, Spagna e Svezia messe insieme

L’economia tedesca deve la sua ricchezza a una combinazione tra produzione, innovazione e servizi. Berlino è nota per le sue esportazioni di prodotti di interesse mondiale, tra cui automobili, prodotti chimici e macchinari industriali.

Ma non vanta solo grandi industrie. Ospita anche il «Mittelstand», una rete di piccole e medie imprese, molte delle quali a conduzione familiare, che dominano i rispettivi settori e costituiscono quasi la metà dei leader di mercato mondiali nei relativi ambiti di competenza.

Anche le energie rinnovabili giocano a favore della ricchezza della Germania. L’ambiziosa “Energiewende” (transizione energetica) pone Berlino in una posizione di rilievo nel campo dell’energia eolica e solare - le fonti energetiche rinnovabili oggi rappresentano quasi la metà dell’elettricità del Paese.

Il Paese spende poi più del 3% del suo PIL in ricerca e sviluppo, promuovendo così l’avanzamento di diversi settori, dalla tecnologia all’energia verde. Anche i centri finanziari come Francoforte, Berlino e Monaco ricoprono un ruolo strategico. Francoforte ospita, tra l’altro, la sede della Banca Centrale Europea.

E non è tutto. La Germania è leader globale nel campo delle fiere e ospita circa due terzi degli eventi mondiali più grandi al mondo, in città come Colonia, Hannover e Düsseldorf.

La classifica dei Paesi più ricchi d’Europa

Di seguito, la classifica dei Paesi in Europa per PIL nominale, dal più alto al più basso, espressa in miliardi di dollari, valuta utilizzata come standard internazionale per la misurazione della ricchezza su scala mondiale.

De facto, la tabella mostra quali sono i Paesi più ricchi nel continente europeo.

Classifica Paese PIL nominale (miliardi di $)
1 Germania 5.210 miliardi
2 Regno Unito 3.340 miliardi
3 Francia 3.260 miliardi
4 Italia 2.560 miliardi
5 Spagna 1.870 miliardi
6 Paesi Bassi 1.070 miliardi
7 Svizzera 1.000 miliardi
8 Polonia 870 miliardi
9 Belgio 695 miliardi
10 Svezia 675 miliardi
11 Irlanda 640 miliardi
12 Austria 545 miliardi
13 Norvegia 540 miliardi
14 Danimarca 455 miliardi
15 Finlandia 350 miliardi

Fonte: FMI (World Economic Outlook, aprile 2024)

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.