Ecco come sarà la prossima banconota da 50 euro

Alessandro Nuzzo

21 Maggio 2025 - 19:46

Il Consiglio direttivo della Bce ha scelto volti e motivi delle nuove banconote in euro che entreranno in circolazione nei prossimi anni.

Ecco come sarà la prossima banconota da 50 euro

Anche le banconote, ogni tot di anni, hanno bisogno di una bella rinfrescata, aggiornandosi nel tema e nei colori. È successo anche con l’euro, la moneta unica europea. Dopo la prima versione delle banconote coniate nel 2002, ce ne sono state altre, e una nuova è prevista nei prossimi anni.

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha scelto volti e motivi della nuova versione delle banconote in euro. Due i temi selezionati: uno chiamato «cultura europea», dedicato ai luoghi di cultura e condivisione, ma anche ai personaggi illustri della storia d’Europa; l’altro, denominato «fiumi e uccelli», vuole rispecchiare la resilienza e la diversità del mondo naturale.

La decisione è il risultato di un percorso articolato, che ha integrato i contributi di due gruppi multidisciplinari di esperti provenienti da tutta l’area euro, oltre al coinvolgimento di oltre 365.000 cittadini, consultati tramite sondaggi d’opinione nell’estate del 2023 e focus group condotti tra dicembre 2021 e marzo 2022.

Nel corso del 2025 la BCE istituirà una commissione giudicante e organizzerà un concorso grafico. Nel 2026 il Consiglio direttivo renderà noti i disegni definitivi, ma prima di vedere in circolazione le banconote con nuove grafiche e motivi ci vorranno ancora diversi anni. Vediamo nel dettaglio i motivi di tutte le banconote, divise tra i due temi scelti.

Ecco le nuove banconote

Per il tema «cultura europea» si è voluto celebrare l’identità europea nei secoli, scegliendo personalità europee emblematiche che hanno contribuito a costruire il patrimonio culturale europeo. Ad esempio:

  • banconota da 5 euro: fronte Maria Callas, retro artisti di strada (musica/danza/teatro) che intrattengono i passanti;
  • banconota da 10 euro: dedicata alla musica e sul fronte ci sarà Ludwig van Beethoven, sul retro festival musicale con un coro di bambini e giovani adulti;
  • banconota da 20 euro: dedicata all’università e alla scuola, sul fronte Marie Curie, sul retro contesto scolastico o universitario con un’insegnante e giovani allievi; libri e quaderni disposti sui banchi;
  • banconota da 50 euro: dedicata alle biblioteche, sul fronte Miguel de Cervantes, sul retro biblioteca con adulti che leggono libri in versione cartacea o digitale;
  • banconota da 100 euro: dedicata a musei e mostre, sul fronte Leonardo Da Vinci, sul retro adulti e bambini che ammirano esempi di arte urbana;
  • banconota da 200 euro: dedicata alle piazze pubbliche, sul fronte Bertha von Suttner, sul retro un piazzale alberato come luogo di incontro, con adulti e bambini che parlano, passeggiano, giocano.
Nuova banconota da 50 euro tema «cultura europea» Nuova banconota da 50 euro tema «cultura europea» Imitazione prodotta con il supporto dell'AI.

Per il tema «fiumi e uccelli», invece, tra i motivi scelti ci sono:

  • 5 euro: un paesaggio montano fa da sfondo a una sorgente d’acqua cristallina, habitat del picchio muraiolo. L’immagine è idealmente collegata al Parlamento europeo, a simboleggiare l’origine e la solidità delle istituzioni;
  • 10 euro: una cascata impetuosa, affiancata da una pozza d’acqua corrente, ospita il martin pescatore, simbolo di precisione e vitalità. Questo scenario rappresenta la Commissione europea, cuore operativo dell’Unione;
  • 20 euro: in una valle fluviale confinata, una colonia di coloratissimi gruccioni nidifica sulle pareti sabbiose. Il paesaggio è legato alla Banca Centrale Europea, evocando equilibrio e cooperazione;
  • 50 euro: un fiume serpeggiante attraversa una valle aperta, mentre una cicogna bianca sorvola con eleganza le sue anse. Un’immagine associata alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, emblema di armonia e giustizia;
  • 100 euro: alla foce di un grande fiume, tra pianure fangose, si aggira l’avocetta, attenta e vigile. Questo habitat costiero è legato al Consiglio europeo e al Consiglio dell’Unione Europea, a simboleggiare sintesi e visione comune;
  • 200 euro: in un paesaggio marino agitato da alte onde oceaniche, la sula bassana vola sicura. È l’emblema scelto per la Corte dei conti europea, richiamando vigilanza, trasparenza e resistenza.
Nuova banconota da 50 euro tema «fiumi e uccelli» Nuova banconota da 50 euro tema «fiumi e uccelli» Imitazione prodotta con il supporto dell'AI

Argomenti

# Bce

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO