Arriva da un esperto di sicurezza un innovativo metodo che sfrutta la carta stagnola per proteggere la casa dai furti. Vediamo come funziona e perché è efficace
Negli ultimi anni, complice anche la difficile situazione economica, il numero dei furti in appartamento è in forte crescita. E, purtroppo, il problema non riguarda più soltanto le grandi città, ma anche i paesi e i borghi più piccoli.
Trovare un modo per difendere la propria casa è diventato prioritario.
Un suggerimento per scoraggiare i ladri arriva da un esperto di sicurezza olandese che consiglia di piazzare della carta stagnola sulla maniglia della porta d’ingresso quando si esce. Scopriamo perché questo metodo a costo 0 potrebbe davvero funzionare.
Come funziona il trucco della carta stagnola
L’ingegnoso metodo consiste nell’avvolgere la maniglia della porta con un semplice foglio di alluminio da cucina. La carta stagnola funzionerà come una barriera acustica se qualcuno proverà ad aprire la porta senza essere autorizzato. Il rumore generato, infatti, metterà in allerta sia gli occupanti della casa che i vicini, rendendo dura la vita agli scassinatori.
In più non va sottovalutata la componente psicologica. Un ladro che nota l’alluminio potrebbe essere meno propenso a scegliere proprio la nostra casa per le sue ruberie.
Perché il metodo della carta stagnola funziona
Il successo del trucco risiede proprio nella sua efficacia acustica. Il suono prodotto dalla carta stagnola, sostiene il promotore del metodo, avrà il doppio effetto di spaventare il ladro e di avvertire il vicinato.
Inoltre si tratta di un accorgimento a costo 0 e facile da applicare. Bastano un singolo foglio e pochi minuti di lavoro per proteggere una casa, senza usare utensili complessi o attrezzature specializzate.
Ovviamente non potrà avere la stessa efficienza di un sistema di allarme di ultima generazione, ma come primo deterrente la carta stagnola è perfetta per tutte le tasche.
I consigli per difendere la casa dai furti con scasso
Secondo le ultime statistiche ufficiali del Censis relative ai furti con scasso, nel 52,8% dei casi i malfattori sono entrati dalle finestre mentre nel 44,6% hanno optato per la porta.
Per questo motivo uno dei consigli più efficaci per aumentare la sicurezza è quello di investire sempre in infissi di alta qualità. Infissi che, altro aspetto da non sottovalutare, contribuiscono a far salire il valore complessivo dell’immobile.
Oltre alla carta stagnola, ai sistemi di allarme con sensori e telecamere e agli infissi, possono essere efficaci contro i furti anche alcuni particolari accorgimenti.
Uno dei migliori per scoraggiare i potenziali ladri è quello di far credere loro che in casa ci sia sempre qualcuno. Basta lasciare accesa la televisione e delle luci accese in salotto e in cucina e il gioco è fatto.
Un altro metodo efficace, soprattutto se abbiamo in programma lunghe assenze, è quello di incaricare una persona di fiducia di tenere sotto controllo la casa e di effettuare alcune operazioni come spostare l’auto, ritirare la posta o tagliare l’erba in giardino. Trasmetteremo ai potenziali malviventi la sensazione che la casa sia sempre abitata.
L’ultimo consiglio, particolarmente efficace nei piccoli paesi, è quello di non diffondere notizie sulla durata della nostra assenza. Ad esempio evitando di pubblicizzare sui social foto e video delle vacanze. Potrebbe rivelarsi un boomerang per la sicurezza delle nostre proprietà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA