Netflix stravolge la sua piattaforma dalle radici, sia dal punto di vista dell’interfaccia sia delle funzionalità. Ecco cosa cambia con l’AI generativa.
In questi giorni, Netflix è alle prese con una lunga serie di modifiche che interesseranno tutti gli utenti abbonati alla piattaforma. Come spiegato dai piani alti dell’azienda di Reed Hastings, siamo di fronte al più importante aggiornamento degli ultimi 12 anni. La volontà chiara è di dare nuova linfa al servizio, di “svecchiarlo” e di renderlo più affine all’utilizzo giornaliero della community.
Non a caso, un ruolo sempre più importante lo avrà l’intelligenza artificiale generativa. Grazie all’introduzione di strumenti inediti, ogni utente iscritto potrà sfruttare l’AI per vivere un’esperienza mai così completa e personalizzata. E se a tutto questo si aggiungono le grosse novità dal punto di vista grafico, ecco che meglio si intuisce perché questo update è così importante.
leggi anche
Arriva l’AI anche su Netflix. Ecco a cosa serve

Come cambia Netflix con l’AI generativa
Un sistema di ricerca tutto nuovo che, grazie al supporto di ChatGPT, permetterà a ogni utente di vivere un’esperienza senza paragoni. Questo è l’obiettivo di Netflix, come dichiarato durante l’evento di presentazione. Ma a cosa servirà nello specifico l’introduzione dell’AI generativa?
Innanzitutto, non servirà più inserire parole chiave specifiche per trovare un determinato contenuto. Con lo strumento introdotto, anche solo prompt come “Voglio vedere qualcosa di simpatico” oppure “Cerco un film italiano degli anni 2000 che sia ironico ma con una critica di fondo” possono andar bene per individuare ciò che fa al caso tuo.
Tra le altre cose, l’AI generativa si occuperà di aggiornare in automatico le locandine di film, serie TV e documentari con i titoli tradotti nella lingua preferita degli abbonati.
Le altre novità dell’aggiornamento
AI generativa, ma non solo. Il nuovo aggiornamento di Netflix punta a fare le cose in grande e a stupire gli abbonati sin dal primo avvio. Non a caso, l’interfaccia iniziale è stata completamente ridisegnata con pulsanti più puliti, snelli e belli da vedere. Ci sarà un algoritmo più intelligente, in grado di aggiornare più spesso i contenuti proposti. Discorso simile per le informazioni presenti nella scheda di presentazione, con tanti nuovi dettagli visibili senza dover entrare nella pagina dedicata.
Per migliorare la User Experience, il tasto Cerca è stato duplicato. Se fino ad oggi lo si poteva trovare solo nel menu a scomparsa a sinistra, col nuovo update è stato aggiunto un secondo pulsante in cima alla pagina. Proprio di fianco a La mia lista, il secondo tasto che è stato aggiunto nella parte superiore della homepage.
Almeno per ora, l’update è in fase di beta sugli smartphone iOS. Già nelle prossime settimane, in ogni caso, dovrebbe avvenire il rollout su PC, Smart TV, smartphone Android, console e tutte le altre periferiche compatibili.
leggi anche
Come vedere Netflix gratis (o quasi) nel 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA