L’HDMI ARC è uno standard disponibile su Smart TV che in pochi conoscono davvero. Ecco a cosa serve e come fare per sfruttarlo al massimo del potenziale.
Negli ultimi anni, i televisori si sono evoluti e forniscono oggi un’esperienza di visione senza precedenti. Le grandi aziende non solo si sono focalizzate sul miglioramento della qualità video e sull’accesso completo ai contenuti, ma anche sulle tipologie di connessioni disponibili.
Spesso non si dà troppo peso a quest’ultimo fattore. Tutti sanno che dietro la Smart TV c’è una o più prese HDMI, alcune entrate USB, l’ingresso per l’antenna e poco altro. Una delle innovazioni più recenti è l’HDMI ARC, ossia una porta che permette di godere di una funzionalità ancor più avanzata. Non ne hai mai sentito parlare prima? Ecco come sfruttarla al meglio.
leggi anche
Se hai questa Smart TV, sei fortunato. Importante aggiornamento in arrivo anche per i modelli più vecchi

Cos’è l’HDMI ARC
L’HDMI ARC è una porta presente sulla maggior parte delle Smart TV più moderne che ha il compito di migliorare la qualità del suono. Si tratta infatti di una tecnologia che permette di trasferire audio di alta qualità tra TV e sistemi audio esterni con un singolo cavo. In questo modo, vengono eliminati gli intermediari e si semplifica la comunicazione bidirezionale.
Con ARC si intende “Audio Return Channel”, un chiaro riferimento a ciò che questa feature promette di fare. Una volta aver configurato una soundbar, un ricevitore audio o un sistema home theater compatibile, non solo riceverai l’audio dai dispositivi collegati alla TV, ma potrai anche inviare l’audio generato dalla Smart TV al sistema audio esterno.
La grossa differenza rispetto alle tradizionali porte HDMI è che, in questo caso, l’audio non viene trasferito solo in ingresso ma anche in uscita. Per vantaggi che non riguardano esclusivamente l’installazione, ma anche e soprattutto la rimozione del numero di cavi necessari nella stanza.
Come sfruttare HDMI ARC
Se sei curioso di scoprire tutte le potenzialità dell’HDMI ARC e vuoi sfruttare questo standard, per prima cosa ti devi assicurare di avere una TV e un impianto audio in grado di supportare la feature. Fatto ciò, collega un cavo HDMI tra la porta ARC del televisore e quella del dispositivo esterno.
La configurazione è, di fatto, già completa. Tramite le impostazioni della TV, puoi configurare e personalizzare la qualità emessa. Per esempio attivando il Dolby Atmos (se disponibile), o anche solo aumentando i bassi. Può tornare utile soprattutto per la riproduzione di film e serie TV, ma anche se giochi ai videogame e vuoi sentire i passi dei tuoi nemici in maniera più nitida.
Unendo il trasferimento di immagini e audio in un’unica soluzione, avrai la certezza di godere di un impianto mai così di qualità. La latenza è persino ridotta, così che non noterai il minimo ritardo tra ciò che viene trasmesso e il suono che arriva dall’impianto audio.
leggi anche
Come aumentare la qualità dell’immagine sulla TV

© RIPRODUZIONE RISERVATA