Pubblicate 41 gare per 25,2 miliardi nei primi sei mesi del 2025. Triplicato il valore rispetto al 2024: energia, digitalizzazione e sanità i settori trainanti.
Nel primo semestre del 2025, sono state pubblicate 41 gare Consip il cui valore complessivo ha raggiunto quota 25,2 miliardi di euro. Un dato che segna un bel distacco rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui il valore si era attestato su un terzo di questa cifra. A trainare la crescita sono in particolare tre comparti chiave: energia (con quasi 12 miliardi), digitalizzazione (con circa 6 miliardi) e la building management (con 2,7 miliardi).
Questa accelerazione conferma il ruolo centrale di Consip nel supportare la modernizzazione e l’efficientamento della spesa pubblica, non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi. Il valore delle gare, infatti, riflette un approccio sempre più orientato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla centralizzazione dei processi di acquisto.
Consip, novità dell’utimo trimestre e aggiornamento del Piano Gare 2025
Tra aprile e giugno, Consip ha dato il via a numerose gare strategiche e ad alto contenuto tecnologico.
Spicca l’iniziativa dedicata alla sanità digitale, con particolare attenzione alla data governance e all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è potenziare la qualità e l’interoperabilità dei dati clinici, grazie a sistemi avanzati di supporto alle decisioni mediche (Clinical Decision Support System), in un’ottica di maggiore efficienza e sicurezza per pazienti e operatori.
Novità anche per la fornitura di dispositivi per il diabete, attraverso un modello di “noleggio full risk” che consente una gestione più flessibile delle terapie e garantisce l’accesso a tecnologie di ultima generazione.
In ambito energetico, la nuova gara per la fornitura di energia elettrica propone soluzioni pensate per attrarre nuovi clienti, con sconti mirati e condizioni economiche più vantaggiose per le amministrazioni pubbliche rispetto al mercato di salvaguardia. È prevista anche l’opzione “verde” per l’energia da fonti 100% rinnovabili, accompagnata da un piano di comunicazione sviluppato in collaborazione con i fornitori aggiudicatari.
Altre gare riguardano servizi di telefonia mobile, che ora includono pacchetti voce e dati più ampi anche per l’estero, la possibilità di riscatto dei terminali a noleggio e la disponibilità di eSIM.
Sul fronte della connettività pubblica, è stata lanciata anche una gara per l’unificazione dei servizi voce e dati, con un occhio di riguardo alla cybersecurity, grazie all’introduzione di strumenti per la protezione contro attacchi informatici.
Con la pubblicazione dell’aggiornamento del Piano Gare 2025, Consip punta ora a rafforzare la programmazione strategica delle iniziative, a beneficio sia delle amministrazioni pubbliche sia delle imprese. Il piano prevede un totale di 111 iniziative, con un incremento del 35% rispetto agli anni precedenti.
Il calendario delle gare viene aggiornato e pubblicato trimestralmente sul sito ufficiale di Consip.
leggi anche
La Pa paga le imprese in 30 giorni, la svolta

© RIPRODUZIONE RISERVATA