Ecco i consigli essenziali per proteggere i nostri animali domestici dalle ondate di calore.
Con l’arrivo delle ondate di calore estive, non sono solo gli umani a patire afa e alte temperature. Anche cani e gatti soffrono per colpa del caldo e, se non vengono prese le giuste precauzioni, possono rischiare seri problemi di salute come ipertermia, colpi di calore e tumori della pelle che, nei casi peggiori, potrebbero risultare letali.
Quali sono i rischi maggiori per cani e gatti
A differenza degli uomini, gli animali non sudano, ma regolano invece la loro temperatura corporea tramite la respirazione e i cuscinetti delle zampe. Tuttavia, quando il caldo è eccessivo, questo sistema di regolazione può smettere di funzionare rischiando così di nuocere alla salute dell’animale.
leggi anche
Entra in vigore la nuova legge Ue. Milioni di proprietari di cani e gatti saranno colpiti

Un altro fattore da non sottovalutare è la pelle: cani e gatti (in particolar modo quelli a pelo corto o chiaro) possono scottarsi se rimangono al sole troppo a lungo. Tra le zone più a rischio ci sono naso, orecchie, labbra, ventre e inguine.
Come proteggere cani e gatti dal caldo eccessivo
Esistono vari metodi per evitare che i nostri amici pelosi patiscano eccessivamente il caldo.
Adottando le giuste strategie, è possibile prevenire l’insorgenza di patologie potenzialmente rischiose per gli animali:
- evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata (10:00-17:00), quando l’asfalto è particolarmente bollente, prediligendo quelle all’alba o dopo il tramonto;
- non lasciare gli animali in ambienti chiusi e senza ventilazione;
- se si possiede un giardino, assicurarsi che abbiano sempre a disposizione zone all’ombra e ventilate;
- lasciare numerose ciotole d’acqua fresca - anche con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio - in giro per casa, e portare con sé una ciotola portatile all’occorrenza durante le passeggiate;
- utilizzare la crema solare nelle aree sensibili (orecchie, labbra, ventre e inguine) quando vengono esposti al sole in modo prolungato;
- evitare che facciano troppa attività fisica, in particolar modo con gli animali anziani e brachicefali;
- utilizzare teli bagnati e tappetini rinfrescanti con materiale traspirante per aiutare l’animale a rinfrescarsi facilmente.
Le razze più a rischio
I cani e i gatti a pelo chiaro e corto sono più esposti al rischio di scottature solari e tumori della pelle a causa della mancanza di melanina, che li rende più sensibili ai danni dei raggi UV.
Le razze di cani più a rischio per scottature solari e tumori alla pelle sono:
- dalmata;
- boxer;
- pitbull;
- chinese crested;
- cane con zone estese di pelo bianco o alopecia.
Le razze di gatti più a rischio per scottature solari e tumori alla pelle sono:
- persiano;
- siamese;
- himalayano;
- gatto con zone estese di pelo bianco o alopecia.
Come riconoscere e trattare il colpo di calore negli animali domestici
Se sospettate che il vostro animale domestico stia soffrendo di un colpo di calore, è di vitale importanza riconoscere immediatamente i sintomi e intervenire. I sintomi principali del colpo di calore sono eccessiva salivazione, respiro affannoso, letargia, tremori, vomito, gengive rosse o molto pallide, disorientamento, fino alla perdita di coscienza.
In questi casi si consiglia di contattare immediatamente il veterinario, anche nel caso in cui l’animale sembri stare meglio, portare il proprio animale domestico in un luogo fresco e all’ombra, spruzzare acqua a temperatura ambiente (non ghiacciata) sulle ascelle, la pancia e le zampe.
leggi anche
Animali domestici in casa, regole da seguire

È utile anche utilizzare asciugamani bagnati, cambiandoli frequentemente, per favorire l’evaporazione e cercare di fargli bere acqua fresca in piccole quantità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA