Come inserire il bonus affitto nel 730/2025

Patrizia Del Pidio

25 Luglio 2025 - 11:30

Il bonus affitto deve essere inserito, in alcuni casi, nel 730/2025. Vediamo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Come inserire il bonus affitto nel 730/2025

Come si inserisce il bonus affitto nel 730/2025? A chiarire questo punto è la risposta a un Interpello (91/2025) da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui il proprietario, che ha locato l’immobile in regime di cedolare secca, possa fruire del contributo erogato dai Comuni per la riduzione del canone di locazione (valendosi sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione) quest’ultimo può essere assoggettato a cedolare secca?

Per avere diritto al contributo è richiesto che il canone di locazione sia ridotto di almeno il 20% rispetto a quello previsto dal contratto di locazione e la riduzione deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate con modulistica RLI.
Vediamo come interpreta l’AdE questa domanda e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2025.

Riduzione canone con contributo del Comune

Le indennità riconosciute a titolo risarcitorio (come il contributo del Comune per la riduzione del canone di affitto) vanno assoggettate a tassazione nel caso siano considerate come integrazione o sostituzione del reddito. Le somme che si ricevono al posto dei mancati guadagni devono essere tassate come somme imponibili, non assumono rilevanza nella determinazione del reddito imponibile solo le indennità che sono erogate per risarcire perdite del patrimonio.

Se il contributo affitto erogato dal Comune va a compensare il minor reddito percepito, le somme vanno considerate nel reddito complessivo e assoggettate a tassazione.

Nel caso preso in esame il contributo è erogato dal Comune per la riduzione applicata sul canone di locazione, la somma costituisce reddito fondiario (lo stesso mancato reddito che va a sostituire). Proprio come il mancato reddito, quindi, anche il contributo può essere assoggettato al regime della cedolare secca e indicato nel 730.
Le istruzioni per il 730 in caso di contributo affitto

Il contributo erogato dal Comune, esattamente con il canone di locazione ridotto, deve essere indicato nella sezione I del quadro B del modello 730. Si deve barrare, nella colonna 11 “Cedolare secca” e inserire nella colonna 2 “utilizzo” il codice 8.

Nel quadro B (o RB per il modello Redditi) il contribuente dovrà compilare un solo rigo inserendo nel campo 6 “canone di locazione” l’importo calcolato sommando il canone di locazione ridotto e il contributo del Comune.

Iscriviti a Money.it