Vinted chiude il 2024 con un utile netto di 76,7 milioni un anno dopo aver raggiunto la redditività. Ecco le strategie e le novità che hanno portato la piattaforma second hand a risultati record.
Vinted, la piattaforma lituana leader nella compravendita di prodotti di seconda mano, ha chiuso il 2024 con risultati finanziari senza precedenti: l’utile netto ha registrato un incremento del 330%, raggiungendo i 76,7 milioni di euro, consolidando così il primo utile annuale ottenuto nel 2023 e rafforzando la posizione finanziaria del gruppo.
I ricavi sono cresciuti del 36% rispetto all’anno precedente, arrivando a 813,4 milioni di euro contro i 596,3 milioni del 2023. L’EBITDA rettificato è quasi raddoppiato, passando da 76,6 a 158,9 milioni di euro, segno di una redditività in forte ascesa.
Ma quali sono le strategie che hanno permesso a Vinted di ottenere una simile crescita?
La crescita di Vinted
Uno dei principali motori della crescita di Vinted nel 2024 è stato il lancio di nuove categorie di prodotti, che hanno ampliato il target e la base utenti della piattaforma.
Accanto all’abbigliamento, core business storico, l’azienda lituana ha infatti introdotto la vendita di prodotti di lusso e, soprattutto, di elettronica di seconda mano. Questa mossa ha intercettato la crescente domanda di dispositivi tech ricondizionati, spingendo sia il traffico sia il valore medio delle transazioni.
L’obiettivo dichiarato dal CEO della divisione Marketplace, Adam Jay, è trasformare Vinted in un marketplace più generalista, pur mantenendo il focus sull’economia circolare e sulla sostenibilità.
Parallelamente, la divisione logistica Vinted Go ha continuato a sviluppare soluzioni di spedizione low cost, disponibili in Francia e Benelux e presto anche in Spagna e Portogallo. Questo servizio non solo ottimizza i costi per gli utenti, ma permette a Vinted di servire altri marchi terzi, diversificando le fonti di ricavo e rafforzando la competitività rispetto ai player tradizionali del settore e-commerce.
Espansione, investimenti e nuove iniziative per Vinted Group
Il 2024 ha visto anche un’importante accelerazione nell’espansione geografica della piattaforma: dopo l’ingresso in Croazia, Grecia e Irlanda, Vinted è ora attiva in 22 Paesi europei.
La Francia si conferma il primo mercato, seguita da Regno Unito, Germania e Italia. Anche la forza lavoro è cresciuta del 19%, superando i 2.200 dipendenti.
Un altro tassello chiave è stato il lancio di Vinted Ventures, una divisione dedicata a investire in startup e imprenditori del “re-commerce”, con finanziamenti da 0,5 a 10 milioni di euro. L’iniziativa punta a rafforzare l’ecosistema del second hand, sostenendo realtà innovative che condividano la visione di un mercato più sostenibile e digitalizzato.
La crescita record di Vinted nel 2024 è dunque frutto di una strategia articolata che combina diversificazione dell’offerta, espansione internazionale, innovazione logistica e investimenti nel settore.
Nonostante una valutazione di 5 miliardi di euro raggiunta nell’ottobre 2024, però, il gruppo ha scelto di rimandare la quotazione in Borsa per consolidare la propria posizione e puntare su una crescita organica mirata alle nuove esigenze dei consumatori.
leggi anche
I 10 migliori siti per fare shopping online

© RIPRODUZIONE RISERVATA