Pos obbligatorio, come denunciare chi non fa pagare col bancomat

Rosaria Imparato

05/07/2022

05/07/2022 - 15:52

condividi

Come si denuncia chi non fa pagare con carta o bancomat? Vediamo la procedura da seguire per far scattare i controlli e le sanzioni a commercianti e professionisti.

Pos obbligatorio, come denunciare chi non fa pagare col bancomat

Come funzionano i controlli sul pos? Anche se le multe sono entrate a regime, non significa che lo siano anche i controlli. Le verifiche scattano solo dopo la segnalazione da parte del cliente. In pratica, solo dopo la denuncia alle autorità di un pagamento con carta o bancomat non accettato ci saranno i controlli, e di conseguenza l’erogazione della sanzione.

Il pos è obbligatorio dal 2014, ma solo dallo scorso 30 giugno, con l’entrata in vigore delle sanzioni, la norma viene presa sul serio da esercenti e professionisti. L’obbligo di avere il pos così da permettere i pagamenti elettronici si applica, infatti, sia ai commercianti che vengono prodotti che ai lavoratori autonomi che offrono servizi.

Al netto delle eccezioni che consentono di evitare l’applicazione della multa, vediamo come si denuncia chi non fa pagare con carta o bancomat.

Come si denuncia chi non accetta pagamenti elettronici

Il decreto prevede che i controlli vengano fatti dalla polizia giudiziaria e dagli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni, cioè Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Come anticipato, per far sì che il meccanismo di applicazione delle sanzioni funzioni davvero, spetta al cliente l’onere di denunciare il commerciante o il professionista che non ha accettato un pagamento con carta o bancomat.

Ci sono due modi per denunciare:

  • chiamando la Guardia di Finanza al numero 117: il numero è gratuito e operante 24 ore su 24. Chi chiama può procedere alla verbalizzazione immediata dell’illecito soltanto aspettando la pattuglia sul posto oppure può dare tutte le informazioni necessarie al telefono, e il segnalante sarà invitato a presentarsi presso il Reparto del Corpo più vicino per la formalizzazione. In questo modo è chiaro che la denuncia non può essere fatta in modo anonimo;
  • compilando un modulo specifico scaricabile dal sito. Il documento va poi consegnato alla centrale operativa più vicina. Anche nel modello cartaceo bisogna indicare le proprie generalità. Chi non volesse identificarsi può evitare di scrivere il proprio nome e cognome e consegnare comunque il documento agli sportelli, ma di solito le segnalazioni anonime non vengono prese in carico. Nel modulo verrà richiesto di specificare nome e luogo dell’esercizio, data e ora del fatto, chiedendo all’Autorità di intervenire per fare le dovute indagini.
ESPOSTO PER MANCATA MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA DEI DATI DEI CORRISPETTIVI (DOCUMENTO COMMERCIALE) O PER MANCATO RILASCIO DELLO SCONTRINO/RICEVUTA FISCALE
Clicca qui per scaricare il file.

Chi può non accettare pagamenti con bancomat: le eccezioni che fanno evitare le sanzioni

Secondo quanto previsto dalla norma, la multa non si applica “nei casi di oggettiva impossibilità tecnica” a ricevere pagamenti con le carte. Questo significa che professionisti ed esercenti potranno eludere l’obbligo (e le sanzioni) in caso di malfunzionamento dell’apparecchio e di problemi di connettività.

Inoltre, il commerciante non è obbligato ad accettare tutti i circuiti di pagamento. L’esercente può scegliere qualsiasi fornitore di terminali, e quindi se il proprio gestorie accetta solo PagoBancomat, Visa e Mastercard, non è obbligatorio accettare pagamenti con American Express.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it