Chiudere alcuni termosifoni fa risparmiare in bolletta?

10 Dicembre 2022 - 12:45

condividi

Chiudere alcuni termosifoni in stanze poco utilizzate può giovare sul costo del gas? Vediamo la risposta.

Chiudere alcuni termosifoni fa risparmiare in bolletta?

Stiamo entrando nel vivo dell’inverno e per gli italiani è arrivato il momento di trovare il giusto compromesso per riscaldare casa. Se fino allo scorso anno ogni mezzo non risultava parecchio dispendioso, quest’anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e l’inflazione galoppante, i costi energetici sono quasi triplicati. Il costo del gas ha raggiunto livelli record, ma non va meglio per chi possiede una stufa a pellet o chi invece si scalda con i condizionatori.

I termosifoni rappresentano una delle soluzioni più utilizzate nelle case degli italiani per il riscaldamento domestico. Purtroppo con il costo del gas salito alle stelle, questa soluzione potrebbe essere molto dispendiosa con bollette che rischiano di diventare molto salate. In nostro soccorso arrivano degli stratagemmi che possiamo adottare per ridurre il consumo di gas. Uno di questi è quello di chiudere i termosifoni ubicati in stanze poco abitate. Questa soluzione potrebbe essere positiva per attuare un risparmio in bolletta? Vediamo la risposta.

Spegnere alcuni termosifoni fa risparmiare?

Soprattutto chi abita in case grandi tenere accesi tutti i termosifoni può rappresentare un grande spreco soprattutto se alla fine le stanze abitate tutto il giorno sono davvero poche. Chiudere alcuni termosifoni è davvero utile a far risparmiare sulla bolletta. Quindi si può non riscaldare inutilmente gli ambienti in cui si trascorre poco tempo provvedendo a chiudere i radiatori delle stanze vuote. Chiudendo dal circuito alcuni elementi si diminuisce il volume da riscaldare riducendo così anche i consumi.

Ma oltre all’aspetto dei consumi, chiudere i termosifoni nelle stanze dove non sono utili ci permetterà anche di aumentare l’efficienza degli altri elementi. Questo perché il flusso dei radiatori presenti nelle stanze poco usate sarà spostato verso gli elementi presenti negli ambienti più frequentati della casa. In questo modo avremo termosifoni molto più caldi ed efficienti.

Quindi non solo si alleggerisce il lavoro della caldaia ma è possibile anche ridurre ai minimi termini il consumo di energia, perché chiudere i termosifoni inutilizzati renderà più efficaci quelli attivi.

Altri trucchi utili per risparmiare con i termosifoni

Esistono altri metodi validi da adottare per risparmiare sulla bolletta del gas. Il primo è il controllo della temperature degli ambienti. È importante mantenere il range tra i 18 e i 22 gradi. Fermarsi a metà strada, quindi a 20 gradi è la soluzione ideale. Questo non solo consentirà di rendere la casa più confortevole ma anche di ridurre sensibilmente gli sprechi poiché ogni grado in più che eccede questa soglia corrisponde ad un incremento del 6% o del 7% della spesa in bolletta per il riscaldamento.

Occhio anche alla corretta manutenzione di caldaia e radiatori per limitare gli sprechi. Molto utile per i radiatori effettuare con cadenza regolare lo sfiato della valvola. Questo accorgimento permetterà di eliminare le bolle d’aria che spesso provocano anomalie nel funzionamento o fastidiosi rumori quando il termosifone è acceso. Basta svitare leggermente la valvola presente a lato del radiatore facendo fuoriuscire un po’ d’acqua. Anche la caldaia va sottoposta a controlli periodici per verificare soprattutto la pressione che dovrà essere compresa tra 0,8 e 1,5 bar.

Infine occhio a coprire i termosifoni con indumenti per non disperdere inutilmente il calore e sprecare energia. Se proprio vogliamo usare il calore dei radiatori per asciugare i nostri indumenti in inverno, acquistiamo un gancio per abiti da appendere ai radiatori. Questo permetterà di asciugare gli indumenti evitando di coprire il radiatore disperdendo così energia.

Argomenti

# Casa

Nessun commento

Iscriviti a Money.it