Tutto quello che c’è da sapere su come eliminare un account PayPal: la procedura spiegata passo dopo passo per chiudere un conto nella celebre piattaforma di pagamento online.
Come chiudere conto PayPal ed eliminare account: una guida dettagliata e spiegata che cercherà di rispondere a tutte le domande inerenti alla procedura di chiusura ed eliminazione.
PayPal è una piattaforma di pagamento online che consente agli utenti di inviare e ricevere denaro tramite Internet senza dover condividere i propri dati bancari o della carta di credito con il destinatario.
Fondata nel 1998 e diventata con il tempo molto popolare, a oggi è uno dei metodi di pagamento digitale più diffusi al mondo con oltre 430 milioni di utenti globali.
PayPal è molto diffusa anche da noi, tanto che si stima come in Italia circa 1 italiano su 3 tra i 16 e i 64 anni abbia un account, pari a oltre 10 milioni di utenti attivi nel nostro Paese.
Stiamo parlando così di uno dei metodi di pagamento più usati per gli acquisti online insieme a carte di credito/debito e conti bancari, ma come fare a chiudere conto PayPal? Qual è invece la procedura per eliminare account?
Ecco tutto quello che c’è da sapere per chiudere conto PayPal ed eliminare account.
Cosa fare prima di chiudere un conto PayPal
Prima di chiudere definitivamente un conto PayPal, ci sono alcune operazioni di verifica che bisogna svolgere come suggerito dalle linee guida della piattaforma.
La prima cosa da fare è svuotare il saldo visto che PayPal non ti permette di chiudere il conto se c’è del denaro disponibile; occorre quindi trasferire l’eventuale saldo residuo su un conto bancario collegato oppure su una carta prepagata associata.
Cosa molto importante è riscuotere eventuali rimborsi o pagamenti in sospeso, controllando se hai transazioni in corso, dispute aperte o rimborsi in attesa.
Nel caso ce ne siano di attivi occorre eliminare abbonamenti e pagamenti automatici seguendo questi passaggi:
- andare su Impostazioni > Pagamenti > Gestisci pagamenti automatici;
- cancellare abbonamenti o servizi collegati (Netflix, Spotify, Amazon, ecc.).
Può essere utile inoltre scaricare la cronologia delle transazioni - pratica consigliata per motivi fiscali o personali -, infine verificare che il conto non sia limitato o bloccato altrimenti non può essere chiuso finché il problema non viene risolto.
leggi anche
Come pagare con PayPal

Chiudere conto PayPal: la procedura completa
Dopo aver fatto tutte queste procedure - alcune obbligatorie altre invece fortemente consigliate - è possibile adesso chiudere un conto PayPal.
Considerando che PayPal è presente sia tramite sito web sia tramite applicazione apposita, il modus operandi di chiusura del proprio conto cambia leggermente.
Ecco la procedura completa per chiudere un conto PayPal sia da sito web (browser) sia da app mobile, una guida che ti guiderà passo dopo passo.
Chiudere conto PayPal dal sito web
Per chiudere conto PayPal dal sito web i passaggi da seguire sono pochi, ma bisognerà comunque prestare attenzione.
Accedi al tuo conto PayPal.
Clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra per entrare nelle Impostazioni.
Vai alla sezione Account
Scorri in fondo alla pagina.
Clicca su Chiudi il tuo conto.
Segui le istruzioni e conferma la chiusura.
Se richiesto inserisci la password per sicurezza.
Al termine della procedura di chiusura conto PayPal dal sito web riceverai una mail di conferma dell’avvenuta chiusura.
Chiudere conto PayPal dall’app
Per quanto riguarda la chiusura del conto dall’app PayPal il procedimento da seguire sarà questo.
- Apri l’app PayPal.
- Tocca l’icona del profilo o l’ingranaggio in alto a destra.
- Scorri fino a trovare Centro risoluzioni o Aiuto.
- Cerca Chiudere conto nella barra di ricerca.
A quel punto si verrà reindirizzato a una pagina web dove occorrerà seguire la procedura da browser come indicato sopra.
Come eliminare un account PayPal definitivamente
Per eliminare definitivamente un account PayPal si deve seguire una procedura semplice ma irreversibile: una volta chiuso non potrà più essere riattivato, né si potrà riutilizzare lo stesso indirizzo email per creare un nuovo conto a meno che non venga prima rimosso completamente dal vecchio.
Ecco la guida completa passo dopo passo per eliminare un account PayPal definitivamente, ricordando che prima occorre sempre procedere a tutte quelle operazioni - saldo zero, account non bloccato etc.. - descritte precedentemente.
Procedura da sito web
- Vai sul sito di PayPal.
- Accedi al tuo account.
- Clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra.
- Nella sezione Account scorri fino in fondo.
- Clicca su Chiudi il tuo conto.
- Conferma la tua identità se richiesto (potrebbe chiederti la password).
Anche in questo caso verrà inviata un’email di conferma che l’account è stato eliminato.
L’app PayPal non permette direttamente di eliminare l’account e, cliccando su Chiudere conto occorrerà seguire il link che ti andrà a reindirizzare al sito web.
Come disattivare la carta PayPal
Esistono, inoltre, altre eventualità, che rendono il discorso in questione ancora più approfondito. Può, infatti, capitare che a voler chiudere il proprio conto PayPal siano i possessori di una carta apposita.
Coloro che sono in possesso di una carta prepagata possono optare per varie soluzioni di chiusura. Così come negli altri casi presi in esame, la chiusura del conto è totalmente libera e gratuita.
Come fare, quindi?
- Ci si può recare presso uno dei tanti punti Lottomaticard.
- Oppure, si può contattare il servizio clienti dell’azienda.
In entrambi i casi, colui o colei che richiederà la disdetta dovrà essere identificato o tramite Pin, o tramite codice Puk.
Nel caso in cui si dovessero riscontrare delle problematiche o delle perplessità durante l’applicazione di questi passaggi, richiedere un consulto tramite il sito ufficiale dell’azienda sarà un passaggio altrettanto rapido, oltre ad essere comunque gratuito.
leggi anche
PayPal è sicuro?

© RIPRODUZIONE RISERVATA